Corbezzolo | Proprietà, Usi, Benefici | Cucina e Fitoterapia 25 Ago 2022 | In X115

Che Cos’è

Il corbezzolo è un piccolo frutto globoso e commestibile, di colore rosso-cocciniglia (a completa maturazione) e curiosamente ricoperto da tubercoli.

La polpa del frutto è gialliccia e ricca di semi, con sapore dolce, lievemente insipido quando il frutto è maturo, aspro e allappante nel frutto acerbo.

I simpatici frutti del corbezzolo possono essere consumati crudi, beneficiando di un alto contenuto di vitamine, minerali e sostanze antiossidanti; inoltre, grazie all’alto tenore di zucchero, questi frutti possono fornire alcol e bevande fermentate.

L’elevato contenuto di zuccheri non dovrebbe spaventare chi soffre di diabete, in quanto – come del resto molti altri frutti – un consumo moderato di corbezzoli non impatta negativamente sulla glicemia, grazie alla protezione offerta dalle fibre e dall’alto contenuto di polifenoli 1, 2, 3.

A seconda dei contesti in cui viene utilizzato, il termine corbezzolo può riferirsi sia al frutto che alla pianta che lo produce (Arbutus unedo L.).

Cenni Botanici

Arbutus unedo è un piccolo arbusto o alberello sempreverde, appartenente alla famiglia delle Ericacee e tipico della macchia mediterranea.

Normalmente alto tra 1,5 e 3 metri, è diffuso anche in Italia, soprattutto lungo i litorali costieri nelle zone più calde, ma prospera anche in altri luoghi, come i colli Euganei.

Gli alberi mostrano un’elevata resistenza a condizioni ambientali difficili come siccità, basse temperature e condizioni del suolo pesanti o cattive.

I frutti rossi e i fiori bianco-rosati del corbezzolo compaiono durante la stagione invernale, accrescendone il valore colturale e gli usi ornamentali.

Usi del Corbezzolo

In Cucina

I frutti maturi del corbezzolo, con il loro colore vibrante e le caratteristiche escrescenze rugose, sono mangerecci.

Possono quindi essere consumati crudi, ma a causa del sapore non sempre apprezzato e della loro delicatezza (si ammaccano facilmente), vengono più spesso utilizzati per produrre la marmellata di corbezzolo oppure conservati sotto spirito.

A livello commerciale, i frutti del corbezzolo vengono usati anche nella preparazione di sciroppi e liquori, o fatti fermentare per la produzione di bevande.

Miele

Altrettanto famoso è il miele di corbezzolo, prodotto dalle comuni api mellifere (Apis mellifera) a partire dal nettare raccolto dai piccoli fiori campanulati della pianta, che compaiono nel periodo autunno-invernale e che peraltro risultano commestibili.

Curiosità

Per il particolare ciclo di maturazione, nel periodo autunnale il corbezzolo ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi. Questa caratteristica, insieme al fatto di essere sempreverde, incarna i colori della bandiera d’Italia, con il bianco dei fiori, il verde delle foglie e il rosso dei frutti.

Il miele di corbezzolo è considerato un miele particolarmente pregiato, aromatico e dal gusto amarognolo.

Altri Usi

Il legno, fortemente aromatico, dà ottimo carbone, mentre l’alto contenuto di tannini lo rende adatto alla concia delle pelli.

La pianta del corbezzolo ha anche un ruolo importante dal punto di vista ecologico.

Aiuta infatti a mantenere la diversità della fauna, evita l’erosione dei suoli, si rigenera rapidamente dopo gli incendi, cresce nei terreni poveri e può essere utilizzata come fitorimedio, in particolare contro la contaminazione da arsenico 4.

Corbezzolo Frutti Maturi

Corbezzolo e Salute

Proprietà Nutrizionali

A causa dell’alto contenuto di carboidrati, i frutti fermentano rapidamente e non sono così apprezzati per il consumo fresco. Per lo stesso motivo, dal punto di vista sanitario, non è raccomandato un consumo eccessivo di corbezzoli freschi 5.

Secondo uno studio che ha effettuato l’analisi fitochimica del frutto di corbezzolo marocchino essiccato, i valori nutrizionali sono riportati in tabella 6.

NutrientePer 100g di peso a secco
Valore energetico368,73 Kcal
Acqua9,87 g
Carboidrati81,59 g
Zuccheri totali60,95 g
Fibra alimentare16,07 g
Proteine2,83 g
Grassi3,44 g
Ceneri2,24 g
Fosforo63,7 mg
Potassio57,4 mg
Ferro28,7 mg
Magnesio3,9 mg
Zinco3,9 mg

Considerando che il frutto disidratato contiene circa il 10% di acqua, possiamo dedurre che il corbezzolo fresco apporta, a parità di peso, quantità di macro- e micro-nutrienti circa 9 volte inferiori a quelle riportate in tabella.

Ricco di antiossidanti

Il frutto del corbezzolo è un’ottima fonte di vitamina C e fibre alimentari; contiene anche alti livelli di vitamina E (α-tocoferolo), che ne elevano il potenziale antiossidante 7.

Secondo uno studio, il frutto di corbezzolo fresco contiene quantità di vitamina C variabili da 108 a 402 mg/100 g 8.

Principi Attivi (foglie)

Le foglie del corbezzolo sono una materia prima nutrizionalmente preziosa e vari studi scientifici hanno dimostrato l’alto contenuto di vitamina C e composti bioattivi come composti polifenolici (arbutina), terpenoidi, oli essenziali, tocoferoli ecc. 9 , 10.

Sulla base di quanto sopra, l’uso delle foglie e dei loro estratti ha suggerito una serie di benefici biologici, tra cui una significativa attività antiossidante, effetti antibatterici e antimicotici, e un’azione antinfiammatoria 11, 12, 13.

Medicina Popolare

Tutte le parti botaniche della pianta, foglie e frutti, nonché radici e cortecce, sono utilizzate nella medicina popolare tradizionale per preparare estratti e infusi con proprietà antisettiche, diuretiche, lassative e depurative in genere 12, 14.

Nella medicina popolare 15:

Parte di Pianta UsataUso Medico Tradizionale 16
FogliePatologie gastrointestinali, problemi urologici, problemi dermatologici, applicazione cardiovascolare, malattie renali, ipertensione, malattie cardiache, diabete,
emorroidi, diuretico, anti-infiammatorio, anti-diarroico
FruttiPatologie gastrointestinali, problemi urologici, problemi dermatologici,
malattie renali, applicazione cardio-vascolare
CortecciaPatologie gastrointestinali, problemi urologici, problemi dermatologici, applicazione cardiovascolare
RadiciDisturbi gastrointestinali, problemi urologici, problemi dermatologici, applicazione cardio-vascolare, ipertensione, malattie cardiache, diabete, diuretico, antinfiammatorio,
antidiarroici

Studi Moderni

Nella moderna letteratura scientifica, diversi estratti ottenuti da Arbutus unedo hanno dimostrato un elevato potenziale farmacologico, a causa del loro effetto antibiotico, antimicotico, antiparassitario, antiaggregante piastrinico, antidiabetico, antiipertensivo, antinfiammatorio, antitumorale, antiossidante e spasmolitico 15.

La ricerca sulle proprietà salutistiche del corbezzolo è tuttavia ancora preliminare.

Mancano infatti adeguati studi clinici sull’uomo.

Stress Ossidativo, Antiossidanti e Infiammazione

Gli antiossidanti sono composti che prevengono il danno cellulare causato da molecole chiamate radicali liberi 17.

I radicali liberi sono composti altamente reattivi e carichi di energia che si formano quotidianamente nell’organismo durante i processi metabolici. Chimicamente, i radicali liberi sono molto instabili: rimangono in vita solo pochi millesimi di secondo, durante i quali attaccano qualsiasi molecola dell’ambiente circostante per acquistare stabilità.

Se presenti eccesso, i radicali liberi possono danneggiare le cellule, contribuire all’invecchiamento e facilitare l’insorgenza di varie malattie, come patologie cardiache, cancro, diabete di tipo 2 e morbo di Alzheimer 18, 19.

Attenzione

Come sottolinea l’Organizzazione mondiale della sanità, per contrastare l’azione dei radicali liberi basta la quantità di antiossidanti contenuta in cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura. Tale apporto non andrebbe sostituito con gli integratori, perché si è visto che le sostanze di sintesi assunte singolarmente non hanno gli stessi effetti benefici di quelle assai più numerose e sinergicamente benefiche contenute nei vegetali freschi.

Per quanto riguarda l’infiammazione, mentre quella a breve termine è una risposta immunitaria naturale e desiderabile (quando necessaria), l’infiammazione cronica è un fattore di rischio per molte malattie 20, 21.

Molti ricercatori ritengono che l’infiammazione cronica di basso livello svolga un ruolo importante nell’insorgenza di malattie cardiache, cancro, sindrome metabolica, obesità, morbo di Alzheimer e varie condizioni degenerative 22, 23, 24, 25.

A livello generale, i frutti ricchi di antiossidanti polifenolici (come il corbezzolo, i frutti di bosco in generale, le ciliegie e molti altri), le spezie, il cacao, il tè verde e le verdure crucifere (cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles ecc.) godono di importanti proprietà antinfiammatorie.

Proprietà dei Frutti

Proprietà delle Foglie

Dagli studi preliminari emergono potenziali effetti vasorilassanti, di miglioramento della salute cardiovascolare e di trattamento o prevenzione di malattie infiammatorie e altre patologie degenerative associate allo stress ossidativo.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come