Guanabana o Graviola | Sapore e Proprietà | Cura il Cancro? 02 Gen 2023 | In X115

Che Cos’è

Il guanabana è un albero da frutto tropicale, appartenente alla specie Annona muricata L.

Originario dell’America centro-meridionale e dei Caraibi, è conosciuto anche come graviola, corasòl o corossole.

Il guanabana è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Annonaceae.

Fiorisce e fruttifica quasi tutto l’anno e produce frutti gustosi e dissetanti, con polpa cremosa leggermente "piccante".

Il frutto è verde e a forma di cuore, con buccia morbida e spinosa contenente una polpa succosa, aromatica e acida.

Sapore del guanabana

Il sapore del frutto di guanabana è stato descritto come una combinazione di fragole e mela, con note acide di agrumi, in contrasto con la consistenza cremosa che ricorda il cocco o la banana.

A Cosa Serve

La pianta di guanabana produce frutti commestibili tutto l’anno.

Oggi, è ampiamente coltivata nelle aree tropicali e subtropicali, come il Sud-est asiatico, il Sud America e le foreste pluviali dell’Africa.

Oltre agli impieghi alimentari del frutto, nelle zone tropicali sono state sfruttate tutte le parti dell’albero per combattere dolore, infiammazione, malaria, diabete e parassiti 1.

Le proprietà anticancro del guanabana sono state studiate in laboratorio, dove si sono ottenuti risultati talvolta sorprendenti.

L’attività antitumorale è correlata all’azione citotossica delle acetogenine del guanabana contro le cellule tumorali.

Tuttavia, data l’assenza di studi sull’uomo, non è possibile supportare i benefici tradizionali, così come l’attività anti-cancro della graviola.

La guanabana non ha dimostrato di curare o prevenire il cancro. Nonostante i suoi potenti effetti antitumorali negli studi in provetta, mancano dati sull’uomo.

Nutrienti e Principi Attivi

Profilo Nutrizionale

Il frutto di Guanabana è una buona fonte di vitamina C.

Apporta inoltre quantità moderate di varie vitamine del gruppo B e minerali (come potassio, calcio, rame, ferro e magnesio).

Valore nutrizionale per 100 g di Frutto di Guanabana Crudo 4
Energia276 kJ (66 kcal)
Carboidrati16,84 g
Zuccheri13,54 g
Fibra alimentare3,3 g
Grassi0,3 g
Proteine1 g
VitamineQuantità (RDA%)
Tiamina (B1)0,07 mg (6%)
Riboflavina (B2)0,05 mg (4%)
Niacina (B3)0,9 mg (6%)
Acido pantotenico (B5)0,253 mg (5%)
Vitamina B60,059 mg (5%)
Folati (B9)14 μg (4%)
Colina7,6 mg (2%)
Vitamina C20,6 mg (25%)
MineraliQuantità (RDA%)
Calcio14 mg (1%)
Ferro0,6 mg (5%)
Magnesio21 mg (6%)
Fosforo27 mg (4%)
Potassio278 mg (6%)
Sodio14 mg (1%)
Zinco0,1 mg (1%)

I semi e le foglie di guanabana contengono grandi quantità di vitamine C ed E, responsabili in parte dei loro effetti antiossidanti 5.

Principi Attivi

I composti attivi più importanti del guanabana sono:

Studi fitochimici rivelano che le acetogenine annonacee sono i principi attivi caratterizzanti dell’Annona muricata.

Tali sostanze sembrano dotate di potenziali capacità antitumorali e antidiabetiche e sarebbero utili anche come pesticida e/o insetticida 6, 7, 8, 9, 10.

Proprietà e Benefici

Proprietà Antiossidanti

I radicali liberi sono sottoprodotti comuni del metabolismo cellulare e dell’esposizione agli xenobiotici.

Si tratta di molecole altamente reattive e potenzialmente pericolose per l’organismo, che tuttavia hanno anche funzioni utili.

In quantità elevate, i radicali liberi possono danneggiare le cellule. Tale danno è stato collegato a condizioni croniche come malattie cardiache, diabete e molti tipi di cancro 11.

Alcune ricerche dimostrano che gli antiossidanti potrebbero svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di diverse malattie, tra cui malattie cardiache, cancro e diabete 12, 13, 14.

Il guanabana apporta una discreta quantità di potenti antiossidanti: oltre alla vitamina C contiene diversi composti vegetali che agiscono come antiossidanti, tra cui luteolina, quercetina, antociani e tangeretina 15.

Uno studio in provetta ha esaminato le proprietà antiossidanti della graviola e ha scoperto che era in grado di proteggere efficacemente dai danni causati dallo stress ossidativo indotto dal perossido di idrogeno 16.

Proprietà Antinfiammatorie

Le proprietà antiossidanti e quelle antinfiammatorie sono intimamente connesse.

Mentre l’infiammazione a breve termine è una risposta immunitaria naturale e desiderabile (quando necessaria), l’infiammazione cronica è un fattore di rischio per diverse malattie 17, 18.

Molti ricercatori ritengono che l’infiammazione cronica di basso livello svolga un ruolo importante nell’insorgenza di malattie cardiache, cancro, sindrome metabolica, obesità, morbo di Alzheimer e varie condizioni degenerative 19, 20, 21, 22.

In uno studio, i ratti con infiammazione indotta sperimentalmente sono stati trattati con estratto di polpa liofilizzata di guanabana, che ha dimostrato di ridurre il gonfiore e alleviare l’infiammazione 23.

Un altro studio ha ottenuto risultati simili, dimostrando che l’estratto di guanabana ha ridotto il gonfiore nei topi fino al 37% 24.

In un altro studio su animali, l’estratto di graviola ha dimostrato di ridurre i livelli di alcuni marker infiammatori coinvolti nell’artrite 25.

Proprietà Ipoglicemizzanti

Alcuni studi sugli animali hanno scoperto che l’estratto di guanabana potrebbe ridurre significativamente i livelli glicemici.

Ad esempio, uno studio ha dimostrato che la somministrazione dell’estratto di guanabana a ratti diabetici ha ridotto i livelli di glucosio nel sangue fino al 75% 26.

L’estratto di foglie somministrato a topi diabetici ha indotto una diminuzione dei processi di perossidazione lipidica, che sono un segno di stress ossidativo, e ha influenzato indirettamente la produzione di insulina e gli antiossidanti endogeni 27.

Un altro studio ha indicato che i ratti diabetici trattati con A. muricata avevano livelli di glucosio nel sangue significativamente ridotti 28.

Gli Autori sospettano che questi effetti possano essere prodotti da un aumento dei livelli di antiossidanti nel fegato, dalla minore ossidazione dei grassi e dalla protezione delle cellule beta del pancreas 26, 29, 30, 31, 32.

Proprietà Anti-HPV

In uno studio condotto su 60 donne con HPV e risultati leggermente anormali del PAP test (lesioni intraepiteliali squamose di basso grado), una combinazione di guanabana e acido ellagico per via orale ha aumentato l’eliminazione dei papillomavirus ad alto rischio (HR-HPV) di 3 volte dopo 2 mesi, se confrontata con placebo (75% vs. 25%) 33.

Proprietà Cicatrizzanti

L’applicazione topica di estratti di foglie di guanabana ha aumentato la guarigione delle ferite, l’attività antiossidante e le proteine da shock termico, suggerendo un effetto anti-infiammatorio nei ratti 34.

Le proprietà cicatrizzanti della graviola potrebbero essere utili anche in chiave anti-ulcera.

In effetti, nei ratti pretrattati con estratti di foglie di guanabana si è osservato un effetto protettivo nei confronti dell’ulcera indotta 35, 36.

Diarrea

La corteccia e il frutto di Annona muricata sono ampiamente usati dagli africani occidentali per trattare la diarrea 37.

Il frutto di guanabana ha mostrato attività antidiarroica a una dose di 400 mg/kg di peso corporeo nei topi con diarrea indotta da olio di ricino.

Flavonoidi, triterpenoidi e saponine di A. muricata svolgono un ruolo nella sua attività antidiarroica, inibendo la motilità intestinale e le secrezioni che causano la diarrea 38.

Cura il Cancro?

Alcuni studi in provetta dimostrano che la guanabana può aiutare a ridurre la crescita delle cellule tumorali. Sono assolutamente necessarie ulteriori ricerche per valutare l’efficacia e la sicurezza sull’uomo, prima di poter anche solo ipotizzare un’efficacia antitumorale.

L’attenzione degli scienziati si è concentrata soprattutto sulle acetogenine; questi prodotti fitochimici sono presenti in tutte le parti della pianta (frutti, foglie, fusti, corteccia e semi).

Ad esempio, uno studio in provetta ha trattato le cellule del cancro al seno con estratti di graviola. Tale trattamento ha dimostrato di ridurre le dimensioni del tumore, uccidere le cellule tumorali e migliorare l’attività del sistema immunitario 39.

Un altro studio in vitro ha esaminato gli effetti dell’estratto di guanabana sulle cellule della leucemia, dimostrando di arrestarne la crescita e la formazione 2.

Più in generale, il guanabana è stato studiato, in studi in vitro o su animali, sui seguenti tipi di cellule tumorali:

Studi sull’uomo e considerazioni

Si consideri che molte sostanze dimostrano effetti anticancro negli studi in vitro, ma falliscono poi nelle ricerche sull’uomo o si rivelano troppo pericolose.

Uno studio ha somministrato 300 mg al giorno di estratto acquoso di foglie di Annona muricata a 14 pazienti con cancro del colon-retto, in forma di capsule dopo colazione per 8 settimane.

Gli Autori hanno riportato una maggiore inibizione della crescita delle cellule del cancro del colon-retto (DLD-1 e COLO 205) nel gruppo di intervento rispetto al placebo 40.

È stato anche dimostrato che il consumo di 5 g di estratto di foglie in polvere e semi di guanabana 3 volte al giorno, accompagnato da modifiche dello stile di vita, ha aiutato il processo di guarigione nei pazienti con cancro del colon 37.

Detto questo, è importante ricordare che:

Modo d’uso

Data l’assenza di studi clinici controllati, non è possibile definire un dosaggio di assunzione standard consigliato.

Si consiglia pertanto di seguire le indicazioni riportate in etichetta dal produttore.

Avvertenze

Controindicazioni

Effetti Collaterali

* Sebbene sia stato riportato che alcuni composti del guanabana svolgono un ruolo nei disturbi neurodegenerativi, le dosi che hanno prodotto effetti negativi erano equivalenti al consumo di un frutto al giorno per 1 anno 76.

Le condizioni neurodegenerative causate da questi composti si verificano quindi a causa dell’esposizione o del consumo continui. Pertanto, per evitare il verificarsi di condizioni neurodegenerative, si sconsiglia un consumo eccessivo continuo 77.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come