INDICE ARTICOLO
Che cos’è
La camomilla è una pianta fiorita appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Si distinguono due principali varietà di camomilla di interesse salutistico:
- la camomilla comune o tedesca (Matricaria recutita o Chamomilla recutita)
- la camomilla romana (Chamaemelum nobile o Anthemis nobilis).
In ambito fitoterapico, la camomilla comune viene usata per favorire il sonno (infuso leggero), lenire disturbi digestivi e favorire il controllo del glucosio nel sangue. Quella romana è invece maggiormente indicata per le proprietà aperitive e digestive.
Entrambe le fonti di camomilla sono un’ottima fonte di antiossidanti utili per lenire le infiammazioni cutanee.
L’olio essenziale di questa pianta serve come profumo, nei prodotti per la cura della pelle, nell’olio per massaggi e nel dentifricio 1.
Camomilla nei Cosmetici
L’estratto di camomilla comune [INCI Chamomilla Recutita (Matricaria) extract] si ottiene dai capolini della Chamomilla recutita, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
L’estratto è composto principalmente da flavonoidi, come l’apigenina, la luteolina, la quercetina, la rutina e i loro glicosidi.
I flavonoidi della camomilla sono responsabili delle marcate proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti dell’estratto.
Chamomilla Recutita extract stimola la funzionalità del microcircolo e l’attività dei fibroblasti, con promozione della sintesi di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico; in questo modo favorisce la riparazione dell’epidermide e del derma.
L’estratto di Camomilla è utilizzato per la preparazione di una grande varietà di prodotti cosmetici destinati al trattamento delle pelli sensibili, cuperosiche e delicate, ad esempio nei prodotti dopo sole, dopo barba, creme e paste lenitive.
L’estratto è impiegato anche nei prodotti per la detergenza e la cura del cuoio capelluto, per la sua capacità di conferire ai capelli biondi e castano chiari lucentezza e riflessi dorati.
L’azione decolorante della camomilla è molto delicata e non intacca la fibra del capello, ma crea gradualmente dei riflessi biondi dall’effetto naturale.
Efficacia Clinica
L’applicazione di camomilla sulla pelle tramite prodotti cosmetici può essere utile per aumentare l’idratazione e ridurre l’infiammazione cutanea 1, 2, 3.
Ad esempio, uno studio ha scoperto che lavare i piatti con un detersivo contenente lo 0,1%-0,7% di estratto di Chamomilla recutita riduceva la TEWL (la perdita di acqua transcutanea) fino al 40% rispetto all’uso dello stesso prodotto senza estratto di camomilla 3a
Dermatiti e Ferite
Diversi studi sugli animali hanno dimostrato che l’estratto di camomilla promuove la guarigione delle ferite 4, 5, 6.
Uno studio controllato su 161 soggetti ha riscontrato che la crema alla camomilla è altrettanto efficace della crema allo 0,25% di idrocortisone per il trattamento dell’eczema 12.
Nei ratti, l’estratto di camomilla ha aumentato il tasso di contrazione della ferita e la formazione di cellule della pelle, aumentando l’idrossiprolina (un peptide responsabile della sintesi di collagene) 7.
Uno studio sui ratti diabetici ha concluso che l’estratto di camomilla può migliorare la guarigione delle ulcere orali rallentando il tasso di morte cellulare (apoptosi) nel rivestimento dei vasi 8.
In uno studio, l’applicazione di un gel topico alla camomilla al 3% ha dimostrato di ridurre la gravità della mucosite orale indotta dalla chemioterapia, portando a punteggi del dolore più bassi rispetto al trattamento convenzionale 8a.
In uno studio su 72 pazienti con ferite o tagli causati da un intervento chirurgico, quelli trattati con un impacco alla camomilla tedesca due volte al giorno sono guariti più rapidamente rispetto ai pazienti trattati con una crema all’1% di idrocortisone 9.
Bellezza e Benefici Antiaging
In uno studio clinico su 40 donne, una crema all’apigenina (attivo caratteristico della camomilla) ha aumentato la densità e l’elasticità della pelle, riducendo la profondità delle rughe. Nelle cellule, ha anche ridotto il danno causato dalle radiazioni UV 10.
Nei topi, l’apigenina topica ha migliorato la funzione barriera della pelle promuovendo la crescita delle cellule cutanee e la produzione di molecole grasse e proteine antimicrobiche. Ciò suggerisce che può essere d’aiuto in condizioni caratterizzate da disfunzione della barriera cutanea come la dermatite atopica 11.
In uno studio in doppio cieco, una crema alla camomilla si è dimostrata leggermente più efficace per ridurre l’infiammazione della pelle rispetto a una crema allo 0,5% di idrocortisone 12.
Uno studio spagnolo ha dimostrato che l’applicazione di una crema topica a base di camomilla sotto gli occhi può aiutare ad attenuare gli aloni scuri (occhiaie) e il gonfiore (borse) nella zona perioculare 13.
Psoriasi
Uno studio esplorativo su 31 pazienti con psoriasi volgare ha scoperto che l’olio essenziale di camomilla ha ridotto l’infiammazione nelle cellule cutanee, rappresentando una potenziale strategia terapeutica nella psoriasi 13a.
Fa Male?
L’estratto di camomilla comune non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso, se non quella legata alle variazioni delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito.
Seppur raramente, la camomilla può scatenare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, asma e infiammazione degli occhi. In rari casi, la camomilla può portare all’anafilassi, che è pericolosa per la vita e dev’essere trattata immediatamente 12.
Le reazioni allergiche sono più probabili in soggetti allergici alle piante della famiglia delle asteracee, come ambrosia, crisantemi, calendula e margherite.
Inoltre, i prodotti cosmetici che contengono camomilla possono essere irritanti per gli occhi se entrano in contatto diretto con essi. Ciò può portare alla congiuntivite, che è un’infiammazione del rivestimento dell’occhio 13.