Enzimi Digestivi | Funzioni e Benefici | Uso come Integratori 06 Apr 2023 | In X115

Cosa Sono

La digestione ha lo scopo di scomporre il cibo in sostanze nutritive più semplici, in modo da poterle assorbire nel flusso sanguigno.

Questo processo di scomposizione è permesso da fattori meccanici (pensiamo alla masticazione) e chimici (pensiamo all’acido dello stomaco e all’azione degli enzimi digestivi).

Gli enzimi digestivi sono delle proteine in grado di digerire i nutrienti complessi, spezzettandoli in frammenti più piccoli:

Il corpo umano produce la maggior parte di questi enzimi nel pancreas; quantità minori vengono sintetizzate nello stomaco, nell’intestino tenue e nella bocca.

A Cosa Servono

Grazie all’intervento degli enzimi digestivi, i macronutrienti alimentari (come polisaccaridi, proteine e trigliceridi) possono essere scomposti in molecole sufficientemente piccole da poter attraversare la mucosa intestinale ed entrare nel flusso sanguigno, per essere poi utilizzate nel corpo.

In breve:

Gli enzimi digestivi sono spesso usati come integratori per supportare una digestione sana e aumentare l’assorbimento dei nutrienti.

Oltre ad aiutare con vari disturbi digestivi (come l’intolleranza al lattosio e la sindrome dell’intestino irritabile), possono anche combattere l’infiammazione, le infezioni intestinali e i dolori muscolari 1, 2, 3, 4.

In presenza di patologie che causano insufficienze di enzimi digestivi (ad es. la fibrosi cistica), l’assunzione di questi enzimi può avvenire tramite farmaci specifici (come la pancreatina).

Alcuni enzimi digestivi (come la papaina, l’actinidina e la bromelina) sono anche usati per ammorbidire la carne. Possono inoltre aiutare lo sbrigliamento delle ferite e la pulizia dentale.

Come Funzionano

Ogni enzima digestivo ha un ruolo specifico: quello che scinde i grassi (lipasi), per esempio, non agisce sulle proteine o sui carboidrati, e viceversa.

Inoltre, ciascun enzima funziona soltanto entro determinati intervalli di pH.

Nello specifico, l’acidità gastrica (pH compreso tra 2 e 3) inibisce l’azione degli enzimi salivari, ma facilita quella della pepsina prodotta dallo stomaco.

A livello intestinale, la neutralizzazione degli acidi gastrici (garantita dalla bile e altri succhi digestivi) permette agli enzimi prodotti dal pancreas e dal duodeno di funzionare in maniera ottimale (pH compreso tra 6 e 7).

Quali Sono

Gli enzimi digestivi sono secreti da diverse ghiandole esocrine, tra cui:

Lista degli Enzimi Digestivi

Enzima DigestivoSubstratoProdotto della Digestione
Saliva
Amilasi SalivareAmidi, Polisaccaridi Oligosaccaridi, Trisaccaridi e Disaccaridi (come il Maltosio)
Lipasi SalivareTrigliceridiAcidi Grassi liberi, Mono e Di-gliceridi
Stomaco
PepsinaProteinePeptidi
Lipasi GastricaTrigliceridiAcidi Grassi liberi e Monogliceridi
Pancreas
Amilasi PancreaticaAmidiα-Destrine, Disaccaridi (Maltosio), Trisaccaridi (Maltotriosio)
Tripsinogeno → TripsinaProteinePeptidi
Chimotripsinogeno → ChimotripsinaProteinePeptidi
CarbossipeptidasiProteineAmminoacidi e Peptidi
ElastasiProteine (Elastina)Peptidi
Lipasi PancreaticaGrassiAcidi Grassi liberi e Monogliceridi
FosfolipasiFosfolipidiAcidi Grassi liberi, Monogliceridi, Gruppi Fosfato
NucleasiRNA, DNANucleotidi
Intestino Tenue
Destrinasiα-DestrineGlucosio
MaltasiMaltosioGlucosio
SucrasiSaccarosioGlucosio, Fruttosio
LattasiLattosioGlucosio, Galattosio
AminopeptidasiPeptidiPeptidi, Amminoacidi
EnteropeptidasiTripsinogenoTripsina
DipeptidasiDipeptidiAmminoacidi
NucleosidasiNucleotidiBasi Azotate, Ribosio, Desossirbosio, Fosfati
FosfatasiNucleotidiBasi Azotate, Ribosio, Desossirbosio, Fosfati

Enzimi Digestivi Vegetali

Come gli umani, anche le piante dipendono dagli enzimi digestivi per il loro corretto metabolismo.

Gli enzimi proteolitici, ad esempio, sono necessari per la crescita e lo sviluppo della pianta, e aiutano a mantenerla in salute fungendo da meccanismo di difesa contro i parassiti 5, 6.

Diversi alimenti – come miele, mango, papaya, ananas, kiwi, avocado, crauti, latti fermentati e bevande o cibi fermentati in genere – contengono enzimi digestivi.

Alcuni di questi enzimi di origine vegetale vengono purificati e sfruttati come integratori e per varie applicazioni industriali:

Sebbene non siano propriamente degli enzimi digestivi, è bene ricordare anche:

Alimenti Ricchi di Enzimi Digestivi

Alcuni cibi risultano naturalmente ricchi di enzimi digestivi 2, 1, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26:

Carenza di Enzimi Digestivi

Alcuni enzimi digestivi presenti nell’intestino degli erbivori sono assenti nell’organismo umano, che per questo motivo non può – ad esempio – digerire la cellulosa.

In altri casi, alcuni soggetti possono presentare delle carenze specifiche di determinati enzimi, normalmente presenti in quantità sufficienti in altri individui.

L’esempio più diffuso è la carenza di lattasi (β-galattosidasi), che dà origine all’intolleranza al lattosio.

La lattasi scompone il lattosio (di per sé non assorbibile) in glucosio e galattosio. Pertanto, nella carenza di lattasi, il lattosio rimane non digerito nel lume dell’intestino, attirando fluidi e causando diarrea osmotica.

Studi sulla popolazione hanno stimato che l’intolleranza al lattosio colpisce il 5-17% degli europei, circa il 44% degli americani e il 60-80% degli africani e degli asiatici 27.

Patologie che compromettono gli enzimi digestivi

Una causa comune di carenza di enzimi digestivi è l’insufficienza pancreatica esocrina, che può essere la conseguenza di pancreatite cronica, cisti o tumori benigni o maligni al pancreas, danni iatrogeni, fibrosi cistica o diabete.

L’insufficienza pancreatica si manifesta con disturbi digestivi anche severi, come gonfiore, flatulenza, crampi dopo i pasti, diarrea, feci gialle e unte che galleggiano, feci maleodoranti e perdita di peso.

In questi casi è necessaria una terapia di sostituzione degli enzimi pancreatici con appositi farmaci.

In diversi studi clinici su oltre 750 adulti e bambini con insufficienza pancreatica esocrina, gli enzimi digestivi (pancrelipasi e pancreatina) hanno aumentato l’assorbimento di grassi e proteine, diminuito il grasso nelle feci, ridotto gas e dolore allo stomaco, e migliorato la consistenza delle feci e la qualità della vita 28, 29, 30, 31, 32, 33.

MalattiaConseguenze
Colelitiasi (calcoli alla cistifellea o al fegato)I calcoli possono ostruire il dotto biliare, impedendo alla bile di entrare nel lume del duodeno. Questo compromette la digestione dei grassi, causando steatorrea e carenza di vitamine liposolubili.
Fibrosi cisticaOstruisce il canale del cloruro nel pancreas, rendendo le secrezioni pancreatiche estremamente viscose, al punto da ostruire i dotti pancreatici. Ciò non solo impedisce la digestione di proteine, grassi e carboidrati nel lume dell’intestino tenue, ma provoca anche l’attivazione prematura degli enzimi digestivi pancreatici all’interno del pancreas, causando autodigestione e pancreatite.
Sindrome di SjogrenCondizione autoimmune che distrugge le ghiandole salivari e lacrimali. Senza la produzione di saliva, il paziente sviluppa xerostomia o secchezza delle fauci. La mancanza di saliva provoca anche difficoltà a parlare e deglutire, carie dentali e alitosi.

Varie altre malattie possono compromettere la salute degli organi deputati alla sintesi degli enzimi digestivi; è il caso ad esempio del morbo di Crohn, delle ulcere peptiche e della celiachia.

Uso come Farmaci

Gli enzimi digestivi esogeni offrono sollievo alle persone affette da problemi specifici, come la pancreatite cronica (infiammazione del pancreas) e la fibrosi cistica.

In questi casi, i medici prescrivono appositi farmaci a base di enzimi digestivi 34.

Due famosi preparati farmaceutici sono la pancrelipasi e la pancreatina, entrambi a base di lipasi, amilasi e tripsina (proteasi) estratte dal pancreas di maiali o mucche 31, 35, 30, 36. Questi preparati vanno assunti durante o immediatamente dopo il pasto, secondo i dosaggi prescritti dal medico.

Uso come Integratori

La maggior parte degli integratori di enzimi digestivi contiene una combinazione di lipasi, amilasi e proteasi.

Alcuni prodotti contengono anche altri enzimi specifici che possono essere utili se si hanno difficoltà a digerire determinati nutrienti; in particolare

*L’α-galattosidasi non è sintetizzata nell’organismo umano; aiuta la digestione degli oligosaccaridi non digeribili (raffinosio, stachioso e verbascosio) contenuti in una grande varietà di cerali, farine bianche, pane, pasta, legumi, frutta e verdura. In questo modo, l’integrazione con questo enzima riduce i processi fermentativi e la produzione di gas.

Gli integratori di enzimi digestivi possono essere utilizzati con successo:

Va anche considerato che la produzione di enzimi digestivi diminuisce gradualmente con l’invecchiamento 37.

Salute Intestinale

Alcuni studi in vitro e su animali mostrano che gli enzimi digestivi possono migliorare la salute dei batteri intestinali benefici 38.

Gli enzimi proteolitici possono anche migliorare i sintomi nelle persone con vari disturbi digestivi, come dispepsia e sindrome dell’intestino irritabile 40, 41, 22, 42, 43.

Controllo dell’Infiammazione

Diversi studi hanno dimostrato che gli enzimi proteolitici sono efficaci nel ridurre l’infiammazione e i sintomi correlati alle condizioni infiammatorie.

Una revisione di 10 studi ha ad esempio concluso che l’enzima proteolitico bromelina è efficace nel ridurre i sintomi di dolore, gonfiore e rigidità articolare nelle persone con artrosi 48.

Un altro studio ha dimostrato che un integratore contenente bromelina e tripsina era efficace quanto i farmaci antinfiammatori tradizionali nel ridurre il dolore correlato all’artrosi 49.

Una combinazione di papaina con altri enzimi (bromelina, tripsina e chimotripsina) ha ridotto i livelli elevati di TGF-beta, riducendo così l’infiammazione in 130 persone 50.

In uno studio di 3 mesi su 27 bambini con infiammazione polmonare (bronchite), gli integratori di enzimi digestivi hanno migliorato i sintomi 51.

Dolore Articolare

In molti studi condotti su persone con osteoartrosi del ginocchio o della spalla, gli integratori di enzimi digestivi hanno ridotto dolori articolari, gonfiore e rigidità, migliorando al contempo la qualità della vita e la mobilità articolare dell’articolazione artrosica 52, 49 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61.

Dolore e Indolenzimento muscolare

Il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) può manifestarsi fino a tre giorni dopo un allenamento.

Gli enzimi proteolitici possono aiutare a ridurre il dolore muscolare e accelerare il recupero dopo un intenso allenamento.

In uno studio clinico su 80 persone sottoposte a intervento chirurgico, un integratore contenente papaina, bromelina e rutina ha ridotto il dolore più rapidamente rispetto al placebo. Ha anche ridotto la necessità di ricorrere ad antidolorifici 62.

In un piccolo studio, una miscela di enzimi proteolitici (contenente anche papaina) e curcumina ha ridotto leggermente ma significativamente la dolorabilità e il dolore muscolare post-allenamento, rispetto a un placebo 63.

Un altro studio ha scoperto che le persone che hanno assunto un integratore contenente tripsina, bromelina, papaina e chimotripsina, prima e dopo la corsa in discesa, hanno sperimentato un ridotto dolore muscolare e un recupero muscolare più rapido rispetto a quelle che hanno assunto un placebo 64.

Guarigione delle Ferite

Gli enzimi digestivi vengono anche usati come ingredienti attivi in varie preparazioni per il debridement (rimozione del tessuto necrotico della ferita), utilizzate dal personale sanitario per pulire le piaghe e le ferite necrotiche.

A livello di una ferita, le cellule non vitali impediscono la guarigione. Occorre quindi ripristinare il fondo della ferita e le funzioni della matrice extracellulare attraverso la rimozione del tessuto necrotico, che può avvenire per via chirurgica o enzimatica.

Gli enzimi digestivi (tripsina, chimotripsina, papaina, bromelina, in combinazione con serrapeptasi) promuovono la guarigione della ferita rompendo la barriera della fibrina e migliorando il flusso sanguigno nell’area della ferita. Inoltre rimuovono le cellule morte e i tessuti, e aumentano la produzione di collagene 65, 66, 67, 68, 69, 70.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Gli enzimi digestivi sono generalmente ben tollerati e sicuri da assumere.

Tuttavia, in soggetti sensibili possono a loro volta causare disturbi digestivi (ad es. nausea, mal di stomaco e alterazioni dell’alvo) e reazioni allergiche o pseudoallergiche 7, 71, 72, 73, 31, 35, 30, 32:

Alcuni enzimi digestivi hanno anche la capacità di ridurre la coagulazione del sangue. Pertanto, le persone che assumono farmaci fluidificanti del sangue (come eparina, aspirina o warfarin) dovrebbero evitare di assumere contemporaneamente bromelina, papaina, nattokinasi e serrapeptasi 80, 81, 82, 83, 84, 85.

Il rischio di effetti dannosi a carico del feto e/o del lattante a seguito di assunzione di enzimi digestivi non è escluso; pertanto, il loro uso in gravidanza e/o nell’allattamento è da riservare, a giudizio del medico, ai casi di assoluta necessità 86.

Inibitori degli Enzimi Digestivi

Alcune sostanze agiscono come inibitori degli enzimi digestivi, bloccandone l’attività; in questo modo riducono l’assorbimento di alcuni macronutrienti e sono talvolta usate nel trattamento dell’obesità per aumentare la perdita di peso 87.

Secondo una revisione di 14 studi, l’integrazione con un inibitore dell’alfa-amilasi estratto dai fagioli bianchi può aumentare sia la perdita di peso che la perdita di grasso nell’uomo 88.

Gli inibitori della lipasi sono utilizzati per ridurre l’assorbimento dei grassi, il che potrebbe anche provocare una significativa perdita di peso 89, 90. In particolare, l’inibitore della lipasi chiamato orlistat può ridurre l’assorbimento di grassi del 30%, riducendo la produzione di lipasi nello stomaco e nel pancreas, con conseguente perdita di peso 89.

L’acarbosio è un farmaco usato per trattare il diabete di tipo 2. Aiuta a ridurre la glicemia insieme a dieta ed esercizio fisico. Funziona rallentando l’azione di alcuni enzimi che scompongono l’amido in zuccheri. Questo rallenta la digestione dei carboidrati e favorisce l’equilibrio della glicemia 91.

L’acarbosio e il miglitol sono farmaci per il diabete che abbassano la glicemia bloccando l’alfa-glucosidasi. In chi segue queste terapie, l’assunzione di enzimi digestivi come alfa-amilasi, maltasi e pancreatina può ridurne l’efficacia ipoglicemizzante e causare un aumento della glicemia 92, 93, 94.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come