Oltre agli enzimi della frutta, possono essere teoricamente usati anche enzimi proteolitici di origine o derivazione batterica, come la cheratinasi 1.
Il peeling enzimatico non dev’essere confuso con il peeling chimico, che sfrutta invece sostanze chimiche generalmente acide (inclusi gli acidi della frutta o alfa-idrossiacidi).
A differenza dei peeling chimici e degli strumenti di esfoliazione fisica (scrub), il peeling enzimatico ha un’attività esfoliante più delicata.
Poiché sono così delicati, i peeling agli enzimi sono maggiormente indicati per le pelli irritabili e sensibili.
A Cosa Serve
Il peeling enzimatico accelera e favorisce il naturale processo di rinnovamento cutaneo.
Infatti, aiuta a rimuovere – quindi a esfoliare – le cellule morte della pelle e a disostruire i comedoni.
La capacità esfoliante dei peeling enzimatici dipende dall’azione cheratolitica degli enzimi, come la papaina, che aiutano a spezzare i già labili legami che tengono unite le cellule (cheratinociti) in procinto di sfaldarsi.
Questo aiuta le cellule morte della pelle a staccarsi, lasciando la pelle più liscia e morbida, con un colorito più uniforme.
Optando per un peeling enzimatico si possono quindi ottenere molti vantaggi, tra cui:
Sbiadimento di macchie scure della pelle (come le lentigo solari e senili).
Studi e Benefici
Uno studio ha indagato gli effetti di un trattamento topico a base di una normale crema idratante associata a un siero contenente il 15% di enzimi proteolitici.
Le proprietà dell’epidermide sono migliorate già dopo 1 mese di trattamento, mentre dopo 3 mesi si sono osservati benefici anche in profondità, a livello del derma1.
Il gruppo di controllo che aveva usato la stessa crema idratante e lo stesso siero privo però degli enzimi proteolitici, ha ottenuto benefici inferiori e limitati soltanto all’epidermide.
Secondo gli Autori, i benefici osservati nel gruppo di trattamento erano sorprendentemente simili a quelli osservati con concentrazioni più elevate di AHA (alfa idrossiacidi).
Modo d’uso
Per effettuare il peeling enzimatico si consiglia di attenersi alle indicazioni fornite dal produttore nell’etichetta del cosmetico.
In generale, comunque, si tratta di applicare il prodotto con un leggero massaggio circolare sulla pelle precedentemente detersa.
Gli enzimi vanno lasciati agire per 10-15 minuti, dopodiché rimuovere il prodotto con un detergente delicato e acqua tiepida.
Consigli ed Effetti Collaterali
Il peeling enzimatico è in genere adatto per tutti i tipi di pelle, anche sensibili.
Questo perché i peeling enzimatici tendono a dare meno irritazione rispetto ai peeling chimici, agli scrub e ai trattamenti di medicina estetica come la microdermoabrasione e il laser resurfacing.
D’altro canto, i benefici del peeling enzimatico possono essere inferiori e richiedere periodi di trattamento più lunghi per manifestarsi.
Il peeling enzimatico dev’essere effettuato solo su cute integra, evitandolo in caso di ferite o abrasioni. Prima e dopo il trattamento, è bene evitare per alcuni giorni di esporsi al sole.
L’integratore X115®+PLUS2 si distingue per un ricco e completo contenuto di attivi antiage, con collagene e acido ialuronico, resi ancora più efficaci dalla doppia formulazione "Day & Night" e dall’uso di flaconcini monodose bifasici.
X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Antiossidanti | Utile per supportare la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene ed Elastina
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH