Lo slogan "idrata la pelle" è ormai divenuto un’espressione comune nel mondo della cosmesi.
In generale, si definisce "idratante" qualsiasi sostanza o prodotto capace di aumentare il contenuto di acqua nella pelle.
L’idratazione della pelle è essenziale per preservare l’integrità della barriera cutanea, una struttura fisiologica importantissima che isola e protegge la pelle e l’organismo dal contatto diretto con gli agenti esterni.
Idratazione Naturale
L’idratazione naturale della pelle riflette il suo contenuto di acqua.
Nel mantenimento dell’idratazione cutanea, lo strato corneo (ovvero il più superficiale dell’epidermide) ricopre un ruolo fondamentale.
A questo livello esiste infatti una vera e propria barriera che si oppone alla perdita di acqua.
Circa il 20-25% del peso dello strato corneo è costituito da acqua, fondamentale che assicura plasticità ed elasticità: l’acqua ivi presente non si trova in forma libera, ma è legata ai costituenti dello strato corneo (lipidi e cheratine).
L’acqua presente nella cute deriva dalla perspiratio insensibilis, ovvero il fenomeno naturale e impercettibile che consiste nell’evaporazione dell’acqua che dal derma sottostante arriva fino allo strato corneo.
Nel derma, ovvero lo strato immediatamente sotto allo strato corneo, l’acqua si trova legata al collagene, all’acido ialuronico e ad altri proteoglicani.
Giunta nello strato corneo, l’acqua si lega alle cheratine e ai lipidi, costruendo la fisiologica struttura corneo-lipidica, che funge da protezione per la pelle e ne garantisce l’idratazione.
Una perdita del 10% dell’acqua dello strato corneo è sufficiente per causare desquamazione e secchezza della pelle.
Perché la Pelle si Secca?
La pelle si secca e si disidrata quando viene meno la propria capacità di trattenere l’acqua da parte della barriera idrolipidica cutanea; di conseguenza:
l’acqua evapora;
la pelle si disidrata;
la barriera cutanea viene alterata nella sua funzione fisiologica.
Per preservare la pelle dalla disidratazione, è importante mantenere la barriera idrolipidica in ottimo stato.
Le creme idratanti rappresentano un cosmetico adatto a ogni tipo di pelle, sia per quelle giovani e miste, sia per quelle mature e disidratate.
In base al tipo di pelle, le creme idratanti possono essere arricchite con principi attivi più specifici, in grado di agire in maniera più efficace e potente contro una determinata condizione cutanea.
Ad esempio:
le creme idratanti per le pelli giovani, avranno una texture più leggera e di facile assorbimento;
per le pelli mature, la crema idratante ideale dovrà essere arricchita con attivi specifici, mirati a prevenire o attenuare le rughe e gli altri segni del tempo.
Crema Idratante Ideale
Una crema idratante ideale dovrebbe soddisfare queste caratteristiche:
essere formulata sotto forma di emulsione, cioè costituita da una fase acquosa e una oleosa, tale da mimare la composizione naturale della pelle;
contenere un’adeguata quantità di sostanze lipidiche, in grado di ripristinare la corretta funzione barriera;
avere un assorbimento rapido;
essere compatibile con la pelle;
non dovrebbe essere testata su animali;
contenere principi attivi non allergizzanti;
avere una texture piacevole.
Creme Idratanti Giorno e Notte
Le creme idratanti possono classificarsi in due macro-categorie, che si distinguono essenzialmente per la consistenza:
la crema idratante da giorno ha una consistenza più leggera ed è a rapido assorbimento. Inoltre, le creme da giorno sono spesso arricchite con filtri solari, indispensabili per proteggere la pelle dai raggi UV del sole, a loro volta implicati nel foto-invecchiamento;
la crema idratante da notte è solitamente più pesante, caratterizzata da una quantità di componenti oleose maggiore, poiché più nutriente. Solitamente, le creme notte non contengono filtri solari.
In una crema idratante, l’obiettivo principale per preservare l’idratazione fisiologica della pelle è ridurre la perdita d’acqua transdermica, mantenendo allo stesso tempo il corretto grado di idratazione.
Le creme idratanti vengono formulate con sostanze in grado di integrare la composizione della naturale barriera cutanea; pertanto, devono contenere sia sostanze barriera, sia sostanze umettanti e sebo-regolatrici.
Agenti Umettanti e Sebo-Regolatori
La parte acquosa dell’emulsione è costituita da ingredienti solubili e dispersibili in acqua, in grado di agire come umettanti e idro-regolatori.
Tra queste sostanze, all’interno delle creme idratanti, possiamo trovare:
glicerina, una delle sostanze formulative principali contenute in molte creme e lozioni idratanti, efficace per contrastare la secchezza della pelle e rinfrescare la superficie cutanea;
NMF (fattore naturale d’idratazione), è in grado di trattenere acqua sulla superficie della pelle, ed è composto da:
urea, una sostanza dalle proprietà cheratoplastiche e cheratolitiche;
pantenolo (provitamina B5), efficace anche per prevenire l’invecchiamento della pelle grazie alle proprietà idratanti, emollienti, lenitive, elasticizzanti, barriera e riparative della pelle 1;
vitamina C (acido L-ascorbico): nota popolarmente per le proprietà antiradicaliche (antiossidanti), viene molto utilizzata nei cosmetici antiage per illuminare la pelle danneggiata dal sole, stimolando il rinnovamento cellulare e schiarendo le macchie scure;
acido ialuronico e collagene: supportano e stimolano la sintesi endogena di collagene, assicurando ottimi risultati sull’aumento della densità e dell’idratazione della pelle.
Sostanze Barriera
L’altra parte dell’emulsione idratante è costituita da ingredienti lipidici, in grado di mantenere integra ed efficiente la barriera cutanea.
Attenzione
Le sostanze barriera non sono veri e propri idratanti; tuttavia, costituiscono una componente irrinunciabile delle creme idratanti perché concorrono indirettamente a mantenere il corretto grado di idratazione della pelle.
Tra le sostanze ad azione barriera più utilizzate nelle formule delle creme idratanti, non possono mancare:
olio di emù, ricavato dalla pelle di uno struzzo dell’Australia, dalla composizione in acidi grassi che si avvicina molto a quella della barriera cutanea umana;
Nel linguaggio comune, il termine "idratante" viene spesso confuso come "emolliente" o scambiato per "umettante".
Pur avendo come obiettivo comune la prevenzione dalla disidratazione, questi tre concetti sono in realtà differenti:
le creme idratanti favoriscono la penetrazione di acqua all’interno dell’organismo, attraverso la cute;
le creme emollienti mantengono la pelle idratata evitando l’evaporazione dell’acqua dallo strato corneo;
le sostanze umettanti favoriscono l’adesione delle molecole d’acqua ai cheratinociti: da sole, le sostanze umettanti non sono sufficienti per idratare la pelle.
Vantaggi
Perché Acquistare una Crema Idratante?
Ci sono molti buoni motivi per i quali vale la pena idratare la pelle con dei cosmetici ad azione mirata.
Infatti, le creme idratanti:
possono proteggere la pelle dalla disidratazione, assicurando un aspetto sano e uniforme;
possono aiutare a prevenire la pelle dall’invecchiamento precoce, che rappresenta una delle principali cause della comparsa delle rughe;
possono concorre a ripristinare la barriera protettiva della pelle;
migliorano la consistenza e la densità della pelle;
possono aiutare a mascherare le imperfezioni della pelle.
Modo d’Uso
Come Applicarle Correttamente
Il modo in cui si applicano le creme idratanti influisce sul risultato.
Per ottenere il massimo da una crema idratante, si consiglia di:
detergere il viso delicatamente, ogni giorno e comunque sempre dopo l’attività fisica o dopo aver sudato;
dopo la detersione, tamponare il viso con un asciugamano, lasciando la pelle umida, dunque applicare la crema idratante: il consiglio di applicare la crema sulla pelle umida è importante per dare modo al prodotto di intrappolare l’acqua nella pelle;
applicare un prodotto solare, o comunque cercare una crema idratante con fattori di protezione solare;
quando si usano creme medicate, si consiglia di applicare un prodotto idratante almeno 30 minuti dopo.
Ulteriori Consigli d’Uso
Crema e Siero Viso
Per massimizzare l’effetto idratante della crema viso, dopo la detersione, si consiglia di applicare un siero viso, specifico per il proprio tipo di pelle.
I sieri viso sono formulazioni liquide e acquose particolarmente ricche di principi attivi, altamente concentrati e ridotti in micro-molecole.
La funzione principale dei sieri è veicolare più rapidamente e in profondità le sostanze attive, fino a raggiungere gli strati più profondi dell’epidermide.
Ad esempio, si possono utilizzare sieri viso antirughe/antiage in associazione alle creme idratanti viso: in questo caso, la coppia siero-crema potenzia l’azione, e l’effetto idratante viene raggiunto in tempi più brevi.
Guida alla Scelta
Per ogni pelle, esiste una crema idratante ideale.
Pelle Normale
La pelle definita "normale" non è né troppo secca, né eccessivamente grassa: per mantenere questo equilibrio naturale dell’umidità, si consiglia di scegliere una crema idratante a base acquosa, dalla consistenza leggera.
Le creme idratanti per pelli normali contengono spesso oli leggeri e ingredienti cosmetici diversi dal silicone (es. ciclometicone) 2.
Pelle Secca
La pelle secca appare screpolata, pruriginosa e ruvida.
In simili circostanze, l’obiettivo è ripristinare l’umidità della pelle; pertanto, si consiglia di preferire una crema idratate a base oleosa, formulata con ingredienti capaci di trattenere l’acqua 3.
Una crema idratante ed emolliente, dalla consistenza densa, è il rimedio più indicato per idratare le pelli secche: la composizione di una simile crema è adatta per impedire all’acqua di evaporare dalla cute, fornendo nello stesso tempo i nutrienti necessari di cui ha bisogno 3.
Le creme idratanti per pelli molto secche possono contenere ingredienti come acido lattico e urea2.
Le pelli particolarmente secche e disidratate richiedono creme idratanti dall’azione più intensiva: il consiglio è ricercare unguenti formulati con vaselina, in grado di ridurre efficacemente la perdita di acqua dalla pelle.
Trattandosi di una crema idratante piuttosto "pesante", se ne consiglia l’applicazione prima del riposo notturno.
Le pelli secche, anche interessate da patologie importanti su base infiammatoria (es. dermatite atopica, psoriasi ecc.) possono giovare dall’applicazione topica di creme formulate con paraffine e altri derivati dal petrolio: simili ingredienti, comunque privi dei pericolosi contaminanti derivati dalla lavorazione del petrolio, rappresentano eccellenti ingredienti "barriera" nelle emulsioni idratanti di lunga durata 4,5,6,7.
Pelle Mista
La pelle mista si caratterizza per la presenza di zone cutanee molto secche (es. guance) alternate ad aree grasse (es. zona di fronte, naso e mento).
In questo caso, si può scegliere una crema idratante leggera da applicare sul viso, e una più pesante per braccia e gambe, oppure una lozione di medio peso, arricchita con filtri solari ad ampio spettro.
Le creme idratanti per pelli miste hanno una texture più leggera rispetto a quelle dedicate alle pelli secche.
Pelle Grassa
Le pelli grasse appaiono generalmente lucide, e sono soggette ad acne.
Un simile tipo di pelle richiede idratazione profonda, soprattutto dopo aver applicato prodotti per il corpo aggressivi, ovvero in grado di rimuovere lo strato lipidico naturalmente presente sulla cute.
Il consiglio è scegliere una crema leggera, un gel o una lozione, in grado di proteggere la pelle dopo la detersione; ad esempio:
crema idratante a base acquosa, etichettata con le espressioni "senza olio" o "non comedogenica" (ovvero che non ostruisce i pori della pelle);
crema idratante contenente ingredienti ad azione opacizzante, indispensabili per combattere la lucidità della cute grassa;
Le pelli mature tendono ad essere sottili, disidratate, poco elastiche; pertanto, per una pelle morbida e ben idratata, la scelta dovrebbe essere indirizzata verso una crema idratante ed emolliente, arricchita con sostanze utili per prevenire rughe, occhiaie e altri segni del tempo.
Le creme idratanti antiage potrebbero essere formulate con:
sostanze antiossidanti (es. vitamine, estratti naturali antiossidanti);
La pelle sensibile è molto soggetta ad arrossamento, irritazione, prurito ed eruzioni cutanee; pertanto, si consiglia di acquistare una crema idratante delicata, che rispecchi queste caratteristiche:
In generale, la pelle del viso e del corpo ha bisogno delle stesse sostanze idratanti, dunque non necessariamente le creme idratanti per il viso devono essere formulate con ingredienti differenti rispetto a quelle destinate all’idratazione della pelle del corpo.
Tuttavia, va detto che la pelle del viso è più delicata e più sottile rispetto alla cute del corpo, che risulta infatti più spessa.
La pelle del corpo è continuamente soggetta a sfregamenti e attriti, essendo sempre a contatto con vestiti e indumenti, che possono talvolta generare micro-traumi o lievi sollecitazioni superficiali.
Pertanto, rispetto a una crema viso, un idratante per il corpo dovrebbe essere formulato con una concentrazione più elevata di:
sostanze idratanti (es. glicerina);
sostanze umettanti (es. urea);
oli vegetali (es. olio di mandorle dolci, olio di argan, olio di germe di grano);
Le creme idratanti per il viso tendono ad essere formulate con ingredienti più delicati e la formula può essere più o meno leggera in base al tipo di pelle.
Da sole, le creme idratanti non possono garantire una perfetta idratazione della pelle: ovviamente, per sfoggiare una pelle morbida e levigata, è importante prendersene cura anche dall’interno.
Importanza della Dieta
Per questo, la propria alimentazione gioca un ruolo di primo piano anche nell’aspetto della pelle; pertanto, per potenziare l’azione delle creme idratanti, si consiglia di seguire uno stile di vita e una dieta idonei:
bere almeno un paio di litri d’acqua al giorno;
mangiare frutta e verdura, alimenti ricchi di sali minerali e acqua;
se necessario, assumere integratori di vitamine antiossidanti, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E: si tratta delle cosiddette "vitamine di bellezza", utili per proteggere la cute dai danni provocati dai radicali liberi prodotti dal sole e dall’inquinamento;
preservare la struttura delle membrane cellulari e del film idrolipidico cutaneo assicurando all’organismo un adeguato quantitativo di acidi grassi polinsaturi;
se necessario, assumere integratori di collagene/acido ialuronico, per mantenere la pelle elastica e idratata;
applicare sulla pelle creme idratanti arricchite con principi attivi dedicati alla bellezza e al benessere della pelle, come ad esempio:
preservare l’integrità funzionale e strutturale del microcircolo cutaneo, per favorire il trasporto alla pelle di ossigeno, acqua e sostanze nutritive; pertanto, si consiglia di integrare l’alimentazione con principi attivi specifici, come ad esempio:
Infine, ma non per importanza, si ricorda come lo stile di vita possa influenzare sensibilmente l’aspetto della pelle e la sua idratazione; di conseguenza, per mantenere una corretta idratazione cutanea, si consiglia di evitare di fumare, di limitare gli alcolici e di seguire un’alimentazione priva di eccessi in generale.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH