La medicina estetica può oggi avvalersi di numerose tecniche in grado di offrire risultati degni di nota, limitando contestualmente l’invasività della procedura.
Queste tecniche sono chiamate "mini-invasive", proprio perché hanno un bassissimo impatto fisico e clinico, con effetti collaterali minimi. Sono inoltre molto veloci (indicativamente un trattamento può durare dai 30 ai 60 minuti) e non richiedono degenza ospedaliera.
Per sottolineare questi vantaggi, a volte si usano termini commerciali, come ad esempio "lifting non chirurgico", "lifting della pausa pranzo" ecc.
Nei successivi paragrafi illustreremo brevemente le principali tecniche mini-invasive di medicina estetica, accompagnandole ai relativi link per accedere ai nostri articoli di approfondimento.
Peeling
Il peeling chimico è una tecnica molto utilizzata, sia in ambito antiaging che dermatologico/cosmetico.
La sua esecuzione aiuta a uniformare l’aspetto cutaneo e a correggere difetti minori, come macchie iperpigmentate e linee sottili. La pelle trattata apparirà omogenea, compatta, liscia e uniforme.
A seconda dell’aggressività delle sostanze chimiche impiegate, si avrà un effetto, una risposta biologica ed effetti collaterali differenti.
Solitamente, rossore, prurito, edema e fotosensibilità rappresentano i principali effetti collaterali di questa tecnica, che tendono comunque a regredire spontaneamente nei giorni successivi.
In alternativa al peeling con sostanze chimiche, è possibile utilizzare la cosiddetta microdermoabrasione.
In questo caso, si sfrutta l’effetto esfolliante prodotto dal "bombardamento localizzato" della pelle con cristalli solidi emessi da un apposito dispositivo.
Similmente al peeling chimico, questo trattamento può migliorare la produzione di collagene e migliorare il tono della pelle.
La procedura risulta poco invasiva, tanto che a volte non richiede nemmeno l’applicazione di una crema anestetica. Tuttavia, in alcuni casi è possibile osservare complicanze quali edema, gonfiore della regione trattata, neovascolarizzazione locale e più raramente reazioni allergiche, formazione di masse nodulari e parestesie per compromissione delle strutture nervose.
Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura di:
Questa tecnica sfrutta la capacità di un fascio di luce, a elevatissima intensità e altamente focalizzato, di “ledere” solo specifiche aree trattate, favorendone la successiva riparazione e rigenerazione.
Questo tipo di trattamento trova applicazione soprattutto nella correzione di alcuni inestetismi, come discromie, solchi cutanei, rughe accentuate, perdita della normale lucentezza e talvolta cicatrici acneiche.
Nella fase post-procedurale, effetti collaterali come eritema, edema, comparsa di vescicole, complicanze cicatriziali e piccole lesioni vascolari risultano abbastanza frequenti.
Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura di:
Queste tecniche mini-invasive sono orientate a sostenere e attivare i processi biologici necessari a ottimizzare l’aspetto estetico e funzionale della cute.
In alternativa, si possono sfruttare tecniche come la ionoforesi e l’elettroporazione per aumentare l’assorbimento degli attivi nella pelle senza usare le iniezioni.
Chiaramente, gli effetti della terapia non sono immediati ma tenderanno a manifestarsi dopo alcune sedute e dopo il tempo necessario a riattivare i processi biologici.
Le indicazioni a questa tecnica sono molteplici e vanno dalla correzione dei solchi e dei segni cutanei al ringiovanimento funzionale ed estetico del volto.
Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura di:
La tecnica consiste nell’iniezione della tossina botulinica, opportunamente diluita e trattata, nella regione di interesse. Il risultato sarà un’inibizione della normale comunicazione sinaptica, con conseguente rilassiamento del muscolo facciale e distensione della cute sovrastante.
Gli effetti non sono perenni, ma strettamente legati alla capacità del motoneurone di garantire la gemmazione di nuovi assoni. In genere, durano dai 3 ai 6 mesi.
Edema, rossore e bruciore nella sede di iniezione rappresentano gli effetti collaterali più frequenti, mentre sono fortunatamente rare le potenziali reazioni allergiche.
Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura di:
La radiofrequenza è una tecnica mini-invasiva promettente nell’ambito della medicina antiaging.
Il trattamento consiste nell’applicazione, attraverso uno specifico manipolo, di onde elettromagnetiche che, attraversando il derma, verranno convertite in energia termica.
Il calore così generato provoca la denaturazione delle fibre collagene invecchiate e la stimolazione dell’attività dei fibroblasti, con conseguente ringiovanimento della matrice extracellulare.
La radiofrequenza si è rivelata utile sia nel controllo dell’invecchiamento cutaneo sia nella correzione dei vari segni e solchi cutanei. Tuttavia, sono necessarie sedute multiple per ottenere un risultato soddisfacente.
Thermage® è il nome di uno dei dispositivi per radiofrequenza più conosciuti e usati al mondo.
Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura di:
Il microneedling è una procedura di ringiovanimento cutaneo minimamente invasiva, che prevede la pratica di piccoli fori nella pelle.
Questo intervento stimola la produzione di elastina e collagene. Inoltre, favorisce la penetrazione di eventuali prodotti topici applicati successivamente.
Spesso sono necessari fino a sei trattamenti per circa sei mesi per massimizzare i risultati, che possono includere un miglioramento generale del tono cutaneo.
Per generare calore locale, stimolando la sintesi di nuovo collagene e la contrazione di quello già esistente, si possono usare anche gli ultrasuoni.
Queste onde sonore, non percepibili dall’orecchio umano, vengono emesse da una sorgente esterna all’organismo e raggiungono gli strati profondi del derma, aumentandone la temperatura.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH