Per Quanto Tempo Assumere la Vitamina D | Dosi, Consigli 22 Dic 2022 | In X115

Generalità

L’integrazione di vitamina D può essere continuata per periodi più o meno lunghi e a dosi più o meno elevate. Molto dipende dal motivo per cui la si assume.

Poiché non esiste un protocollo di integrazione uguale per tutti, di seguito riportiamo alcuni esempi pratici.

Cogliamo l’occasione per ricordare che la vitamina D3 è una vitamina liposolubile e come tale viene meglio assorbita dall’intestino quando abbinata a cibi ricchi di grassi.

Per questo motivo, si consiglia di assumere gli integratori di vitamina D durante un pasto 1.

Popolazione generale

Scopo dell’Integrazione

Assicurare un apporto ottimale di vitamina D in soggetti giovani e in buona salute.

Alcune ricerche suggeriscono che livelli ematici di 25(OH)D compresi tra 30 e 60 ng/ml sono associati a minori rischi di esiti avversi per la salute, comprese malattie cardiovascolari, tumori e malattie autoimmuni 3.

Sebbene molti adulti giovani e sani presentino livelli inferiori a quelli ottimali, non è chiaro se l’integrazione di vitamina D possa avere o meno dei benefici in questa fascia di popolazione 4.

Quanta Vitamina D Assumere

Da 10 a 30 µg/die (400-1.200 UI/die).

La dose di assunzione andrebbe stabilita in base ai valori di vitamina D (25-idrossivitamina D) nel sangue.

In base agli esiti dell’esame (vedi tabella), il medico prescriverà il protocollo di integrazione più opportuno.

In generale, i dati provenienti da studi sull’integrazione indicano che gli adulti che vivono a latitudini temperate richiedono un’assunzione di vitamina D di almeno 800-1.000 UI al giorno per raggiungere concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D di almeno 30 ng/ml 5.

La Endocrine Society statunitense raccomanda un intervallo ottimale di vitamina D nel sangue da 40 a 60 ng/ml. Per mantenere questo livello, raccomanda un’assunzione giornaliera di vitamina D pari a 6:

Concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D [25(OH)D] e salute*
nmol/lng/mlStato di salute
<30<12Carenza di Vitamina D: associata a rachitismo nei neonati e nei bambini, e a osteomalacia negli adulti
30-50 12-20Insufficienza o Inadeguatezza: i livelli di vitamina D sono leggermente bassi e considerati inadeguati per l’ottimale salute delle ossa e la salute generale di individui sani
≥50≥20Valore adeguato di vitamina D: Generalmente considerato adeguato per le ossa e la salute generale di individui sani.
75-10030-40Valore ottimale di vitamina D: i livelli ottimali di vitamina D sono ancora controversi e gli intervalli suggeriti variano in base agli studi.
Alcune ricerche suggeriscono che livelli ematici di 25(OH)D compresi tra 30 ng/ml e 60 ng/ml sono associati a minori rischi di esiti avversi per la salute, comprese malattie cardiovascolari, tumori e malattie autoimmuni 3.
> 125> 50Eccesso di vitamina D: evidenze emergenti collegano potenziali effetti avversi da eccesso di vitamina D, in particolare per livelli superiori a 150 nmol/l (>60 ng/ml)
* gli intervalli di riferimento possono variare leggermente in base agli studi considerati.

Per quanto tempo assumere la vitamina D

La vitamina D può essere assunta durante tutto l’arco dell’anno, anche attraverso un integratore multivitaminico/multiminerale come Vitamina C suprema ®.

* In generale, la raccomandazione è di controllare il livello circolante di vitamina D almeno due volte l’anno 6:

La dose di vitamina D assunta dovrebbe essere aggiustata di conseguenza

Note

Un adulto ha mediamente bisogno di una quantità giornaliera di vitamina D da 1.500 UI (adulti sani) a 2.300 UI (anziani con basso apporto di calcio) 7.

In Italia, in media, la dieta fornisce circa 300 UI di vitamina D al giorno 7.

La quota rimanente viene facilmente coperta, perlomeno nei soggetti giovani, da un’adeguata esposizione solare durante i mesi estivi.

Indicativamente, durante la primavera, l’estate e l’autunno, a 42° di latitudine nord (Roma), 15 minuti di esposizione solare giornaliera su mani, braccia e viso intorno a mezzogiorno forniscono 1.000 UI di vitamina D al giorno a una persona dalla pelle chiara 8.

I soggetti bianchi con pelle chiara (fototipo II) che vivono a 40° di latitudine (più o meno all’altezza della Basilicata) possono ottenere il fabbisogno annuale di vitamina D trascorrendo 9:

Soggetti a Rischio Carenza

Scopo dell’Integrazione

Mantenere livelli normali/ottimali di vitamina D nel sangue di soggetti con fattori di rischio per la carenza di vitamina D, come:

Quanta Vitamina D Assumere

25-50 µg /die (1.000-2.000 UI/die).

La ricerca mostra che 10, 11, 12:

Per quanto tempo assumere la vitamina D

L’integrazione di vitamina D può essere continuata durante tutto l’arco dell’anno o soltanto nei mesi invernali e nei primi mesi della primavera.

Il medico potrebbe anche prescrivere, in alternativa all’assunzione quotidiana, dei singoli "boli" di vitamina D ad alto dosaggio, da assumere una volta a settimana o una volta al mese.

Carenza Conclamata

Scopo dell’Integrazione

Correggere le carenze o le insufficienze di vitamina D.

Mentre le carenze indicano un deficit importante, le insufficienze indicano carenze che pur essendo lievi meritano comunque di essere corrette per garantire un ottimale stato di salute.

Quanta Vitamina D Assumere

Il medico potrebbe suggerire 13:

Nei pazienti obesi, nei pazienti con sindromi da malassorbimento (in particolare nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica) e nei pazienti che assumono farmaci che influenzano il metabolismo della vitamina D, si suggerisce una dose più elevata (ad esempio da due a tre volte superiore) 14, 15, 5, 16.

Per quanto tempo assumere la vitamina D

Come indicato, il medico prescriverà inizialmente dosi maggiori di vitamina D (per raggiungere rapidamente i livelli ottimali di questa vitamina nel sangue).

Successivamente, può consigliare l’assunzione continuativa di vitamina D durante l’anno per prevenire ulteriori carenze.

Adulti di Mezza età e Anziani

Scopo dell’Integrazione

Prevenire e correggere le carenze di vitamina D, che sono molto comuni nell’anziano.

Ad esempio, gli integratori di vitamina D possono aiutare gli anziani ad aumentare la massa muscolare, migliorare la funzione immunitaria e ridurre i sintomi della depressione 17, 18, 19, 20.

Integrare 10-20 μg al giorno di vitamina D può anche ridurre la mortalità per tutte le cause e la mortalità per cancro nelle persone di mezza età e anziane 4.

Quanta Vitamina D Assumere

Da 20 a 50 µg al giorno (800-2.000 UI/die)

Per quanto tempo assumere la vitamina D

Normalmente, l’integrazione di vitamina D viene continuata durante tutto l’arco dell’anno.

Salute delle Ossa

Scopo dell’Integrazione

Le concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D sono positivamente correlate alla salute delle ossa negli individui adulti 21.

La carenza di vitamina D aumenta il rischio di osteoporosi e la sua integrazione può ridurre la prevalenza di fratture ossee associate all’osteoporosi 22, 23, 24, 25.

Quanta Vitamina D Assumere

Da 20 a 50 µg al giorno (800-2.000 µg /die), in base ai valori di vitamina D nel sangue.

La dose di vitamina D nella gestione dell’osteoporosi non dovrebbe essere inferiore a 700-800 UI al giorno. Una dose ottimale di vitamina D dovrebbe aumentare le concentrazioni sieriche di 25(OH)D al range desiderabile di almeno 75 nmol/l 26.

L’integrazione di vitamina D è spesso associata a quella di calcio. Ad esempio, il rischio di cadute e fratture può essere ridotto con l’assunzione di 1.200 mg/giorno di calcio e 1.000 UI/giorno di vitamina D3, anche se non tutti gli studi hanno osservato questi benefici 27, 28.

Per quanto tempo assumere la vitamina D

Normalmente, l’integrazione di vitamina D viene effettuata durante tutto l’arco dell’anno.

Prevenzione di Influenza e Raffreddore

Scopo dell’Integrazione

Raggiungere livelli ottimali di questa vitamina nel sangue per sostenere le normali difese immunitarie.

Diversi studi osservazionali hanno mostrato un collegamento tra carenza di vitamina D e aumentata incidenza di infezioni del tratto respiratorio, come raffreddori, bronchiti e polmoniti 29, 30.

Quanta Vitamina D Assumere

Per quanto tempo assumere la vitamina D

Diverse grandi revisioni scientifiche dimostrano che l’integrazione di vitamina D può aiutare a prevenire le infezioni del tratto respiratorio, tra cui il raffreddore, l’influenza e la polmonite 31, 32, 4.

Tuttavia, è importante assumere la vitamina D regolarmente per almeno 3 mesi prima che si possano osservare effetti protettivi.

La sua integrazione potrebbe iniziare verso novembre e continuare fino alla primavera.

Note

La vitamina D non sembra avere un beneficio significativo sulle difese immunitarie se assunta in grandi dosi in bolo una volta al mese o meno frequentemente.

Inoltre, i benefici a livello immunitario sono maggiori nei pazienti carenti di vitamina D.

Vitamina C Suprema ®

Suprema: con Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Difese immunitarie: con Echinacea, Sambuco Nero, Zinco, Selenio, Vitamina D
Energia e Benessere: con Magnesio, Potassio, Zenzero, Vitamine del Gruppo B

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come