Che Cos’è
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano, dove rappresenta il principale componente strutturale del tessuto connettivo.
Il 30% della massa proteica totale nei mammiferi è costituita da collagene 1.
I tessuti connettivi hanno soprattutto funzione di riempimento, sostegno, elasticità e protezione.
Questi tessuti sono ampiamente rappresentati in tutto l’organismo, soprattutto a livello di tendini, legamenti, pelle, cartilagine, tessuto adiposo e ossa.
A livello dei tessuti connettivi, il collagene fornisce resistenza e supporto strutturale, costruendo l’impalcatura della matrice extracellulare.
I Fibroblasti producono Collagene
Il tessuto connettivo è caratterizzato da cellule di forma irregolare (chiamati fibroblasti) disperse in una matrice extracellulare.
I fibroblasti sono responsabili della sintesi del collagene e degli altri componenti della matrice extracellulare.
Cos’è la matrice extracellulare?
La matrice extracellulare è una sorta di rete che lega insieme le cellule, fornendo sostegno e permettendone la reciproca interazione.
La matrice extracellulare è composta da:
- proteine fibrose: collagene, elastina e fibronectina;
- sostanza fondamentale (sostanza amorfa, di aspetto gelatinoso): include macromolecole chiamate proteoglicani, che si associano a lunghe catene di acido ialuronico.

Il collagene è costituito da amminoacidi legati insieme per formare una tripla elica di fibrilla allungata. La composizione aminoacidica del collagene è atipica rispetto alle altre proteine corporee, soprattutto per l’alto contenuto di idrossiprolina.

Tipi di Collagene
Il collagene si trova in tutto il corpo e in base alla zona considerata può presentare caratteristiche diverse.
In effetti, il corpo umano contiene almeno 28 diversi tipi di collagene e ancor più geni associati alla sua sintesi 2.
Tra tutti i tipi di collagene, nel corpo umano possiamo individuarne 5 tipi principali:
- Tipo I
- Tipo II
- Tipo III
- Tipo IV
- Tipo V
Collagene di Tipo 1
Rappresenta il 90% del collagene dell’organismo ed è costituito da fibre densamente ammassate.
Fornisce struttura a pelle, ossa, tendini, cartilagine fibrosa, tessuto connettivo e denti.
È inoltre presente nel tessuto cicatriziale, a livello muscolare (nell’endomisio delle miofibrille) e nelle capsule degli organi.
Collagene di Tipo 2
Il collagene di tipo 2 è costituito da fibre più larghe e si trova nella cartilagine ialina.
Flessibile e di colore bianco-bluastro, la ialina è il tipo di cartilagine più diffuso nel corpo umano. La ritroviamo ad esempio a livello di costole, naso, trachea, bronchi e laringe.
Inoltre, la cartilagine ialina riveste le superfici articolari.
La matrice extracellulare della cartilagine articolare ha un’architettura altamente specializzata:
- la zona superficiale è costituita principalmente da fibre di collagene di tipo 2 allineate parallelamente alla superficie articolare, per resistere alle forze di taglio;
- la zona profonda è costituita dalle stesse fibre di collagene, allineate però in maniera perpendicolare all’interfaccia ossea per assorbire i carichi di compressione.
Collagene di Tipo 3
Questo tipo di collagene supporta la struttura di organi cavi come i grandi vasi sanguigni, l’utero e l’intestino.
Si trova anche in molti altri tessuti insieme al collagene di tipo I.
Collagene di Tipo 4
Si trova principalmente a livello della lamina basale.
La lamina basale è un sottile foglietto presente a livello dei tessuti epiteliali. La sua funzione è di fornire supporto cellulare e tissutale, ancorando l’epitelio al tessuto connettivo lasso sottostante.
A livello della pelle, ad esempio, la membrana basale separa l’epidermide dal derma sottostante. A questo livello la lamina basale funge anche da filtro per il passaggio di molecole con un elevato peso molecolare.
Collagene di Tipo 5
Questo tipo di collagene si trova all’interno della giunzione dermo-epidermica, nei tessuti placentari, nelle superfici cellulari e nei capelli.
Fonti di Collagene
In natura, il collagene si trova in fonti esclusivamente animali (non esiste un collagene vegetale).
In genere, si ricava dagli scarti di macellazione (es. ossa, pelle, lische ecc.).
In base all’origine, si distinguono diversi tipi di collagene:
In ognuna di queste fonti prevalgono alcuni tipi di collagene rispetto ad altri.
Bisogna comunque considerare che la tipologia di collagene varia non solo in base alla specie, ma anche in relazione alla parte di animale da cui viene estratto.
Ad esempio, nella pelle bovina o nella cotenna di maiale prevale il collagene di tipo 1, mentre nelle cartilagini articolari prevale il collagene di tipo 2.
Fonte di Collagene | Tipi di Collagene Prevalenti |
Collagene Bovino | Tipo 1 e 3 |
Collagene Suino | Tipo 1 e 3 |
Collagene di Pesce | Tipo 1 |
Collagene di Pollo | Tipo 2 |
Collagene di Cartilagine Bovina o Suina | Tipo 2 |
Quale Collagene Scegliere?
Come abbiamo visto, si ritiene che i vari tipi di collagene abbiano funzioni abbastanza specifiche nell’organismo.
Pertanto, diversi tipi di collagene potrebbero essere assunti come integratori per ottenere benefici ben determinati.
In genere:
- le fonti ricche di collagene di tipo 1, come quello di pesce, vengono preferite per la bellezza della pelle;
- le fonti ricche di collagene di tipo 2, come quello di pollo, vengono preferite per la salute articolare.
Va comunque considerato che questa separazione degli effetti non è così netta.
Ad esempio, anche il collagene di pesce (che contiene prevalentemente collagene di tipo 1) sembra efficace e sicuro per il trattamento del dolore acuto e della rigidità associati all’artrosi del ginocchio, aiutando a ridurre l’uso di farmaci analgesici 3.
Riguardo al collagene di tipo 2, va segnalata la presenza sul mercato di integratori di collagene nativo, un tipo di collagene non denaturato appartenente soprattutto al secondo tipo.
Questo collagene sembra agire in maniera diversa rispetto al collagene idrolizzato.
| Collagene nativo | Collagene idrolizzato |
Dosi consigliate | 10-40mg/die | 1-10g/die |
Meccanismo d’azione | Riduce il danno articolare attraverso un’azione antinfiammatoria mediata dalla tolleranza orale | Stimola la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti cutanei e articolari |
Solubilità | Bassa | Elevata |
Il nostro integratore X115®+Plus2 contiene 5 grammi di collagene idrolizzato di pesce, potenziato da 100 mg di acido ialuronico per il benessere delle articolazioni e la bellezza della pelle.
Diversi studi dimostrano che l’assunzione di 80-200 mg di acido ialuronico al giorno per 4-12 settimane aiuta a ridurre significativamente il dolore al ginocchio nelle persone con osteoartrosi 4, 5, 6, 7, 8.
X115®+Plus2 contiene anche un ricco pool di antiossidanti polifenolici, con una potenziale utilità antinfiammatoria, vitamina C ed estratti di centella asiatica ed echinacea.

X115®+PLUS2 – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Promuove il Benessere Articolare e la Bellezza della Pelle
Approfondimenti:
Collagene