Il collagene è una delle proteine più abbondanti del regno animale. Rappresenta la proteina più abbondante nel corpo umano, e lo possiamo trovare sia nei vertebrati che negli invertebrati (ad es. spugne e molluschi) 1.
Di conseguenza, il collagene può essere estratto da una grande varietà di fonti. Ricorda però che il collagene vegetale non esiste.
Le fonti più utilizzate sono quelle:
marine → collagene di pesce e collagene da invertebrati marini (es. spugne, meduse ecc.);
In genere, il collagene si ottiene dai sottoprodotti dell’industria alimentare, come ossa, pelli e tendini suini o bovini, oppure lische, pelle e squame di pesce.
In base all’origine, alla fonte di estrazione e alla lavorazione industriale, il collagene può possedere diverse caratteristiche.
Ad esempio, il collagene ottenuto dalla pelle di mucca o maiale avrà caratteristiche diverse rispetto a quello ottenuto dalle articolazioni dello stesso animale.
La separazione degli effetti nel nostro organismo, tuttavia, non è così netta come si potrebbe pensare.
Il nostro integratore X115®+Plus3 contiene le tre migliori fonti di collagene idrolizzato: da pesce (Peptan®), da bovino (Verisol B®) e da cartilagine costale di pollo (Biocell Collagen®)
Tipi di Collagene
Il collagene è una proteina e come tale risulta costituito da amminoacidi, principalmente:
Finora sono stati individuati almeno 29 tipi di collagene, che differiscono tra loro per la concatenazione e l’organizzazione spaziale dei suddetti amminoacidi1.
I principali tipi di collagene presenti nell’organismo umano includono:
collagene di tipo 1 (che si trova nella pelle, nei tendini e nel tessuto osseo);
collagene di tipo 2 (che si trova nella cartilagine);
collagene di tipo 3 (che si trova nella pelle e nel sistema vascolare).
A livello cutaneo, il collagene di tipo I è il principale componente strutturale (80%), mentre il collagene di tipo III costituisce il rimanente 15-20% 2, 3:
Il collagene di tipo I è responsabile della forza e dell’integrità della pelle;
Il collagene di tipo III consente la distensibilità della pelle.
Distribuzione dei più comuni tipi di collagene nei tessuti dei mammiferi.
Tipo di collagene
Localizzazione
I
Ossa, pelle, tendini, legamenti, cornea
II
Cartilagine, corpo vitreo, nucleo polposo
III
Pelle, pareti dei vasi sanguigni, fibre reticolari di polmoni, fegato, milza
IV
Membrane basali
VI
Cornea (spesso associata al collagene di tipo I)
Quale scegliere?
Secondo il principio di “sostituire il simile con il simile“, sembrerebbe opportuno scegliere il tipo di collagene in base alla destinazione d’uso.
Ad esempio:
per la bellezza della pelle, preferire il collagene di tipo 1 e di tipo 3;
per la salute delle articolazioni, preferire il collagene di tipo 1 e soprattutto di tipo 2.
A tal proposito, bisogna considerare che il tipo di collagene varia non solo in base alla specie di provenienza, ma anche in base alla parte di animale da cui viene estratto.
Ad esempio, nella pelle bovina, nella cotenna di maiale e nella pelle di pesce prevale il collagene di tipo 1, mentre nelle cartilagini articolari e nelle lische prevale il collagene di tipo 2.
Ha quindi poco senso generalizzare classificando il collagene in base all’animale di provenienza senza sapere da quali parti viene estratto.
Fonte di Collagene
Tipi di Collagene Prevalenti
Collagene Bovino (pelle)
Tipo 1 e 3
Collagene Suino (pelle)
Tipo 1 e 3
Collagene di Pesce (pelle, squame)
Tipo 1 (prevalente)
Collagene di Pollo (cartilagine sternale)
Tipo 2
Collagene di Cartilagine Bovina o Suina
Tipo 2
Occorre anche notare che il collagene, indipendentemente dalla sua origine, contiene 19 amminoacidi, inclusa l’idrossiprolina che non si trova in altre proteine.
Proprio contenuto di idrossiprolina, insieme a quello di prolina e glicina, rappresenta verosimilmente l’aspetto più importante dal punto di vista nutrizionale.
esiste un rischio teorico di malattie zoonotiche come la TSE (encefalopatia spongiforme trasmissibile) e la BSE (encefalopatia spongiforme bovina). Naturalmente i collageni di qualità farmaceutica vengono regolarmente testati per l’assenza di contaminazioni microbiologiche.
Collagene Suino
analoghi a quelli del collagene bovino;
analoghi a quelli del collagene bovino;
non adatto a vegetariani, vegani, ebrei e musulmani.
Collagene di Pollo
in genere si estrae dalla cartilagine costale, risulta quindi ricchissimo di collagene di tipo 2, acido ialuronico, glucosammina e condroitina;
può quindi essere particolarmente adatto per problemi articolari, ma ha dimostrato benefici anche a livello cutaneo
non adatto a vegetariani e vegani
può avere un odore poco gradevole
Collagene Ricombinante
può essere ottenuto da sistemi di produzione di proteine ricombinanti utilizzando batteri, lieviti, cellule di mammiferi o fibrille artificiali
Molti integratori presenti sul mercato utilizzano come fonte di collagene le stesse materie prime.
Peptan®
Peptan® è un marchio registrato dell’azienda francese Rousselot.
Molti integratori antirughe di alta gamma a base di collagene di pesce (incluso il nostro X115+Plus®) contengono collagene Peptan® (in genere Peptan® F 2000 HD, dove 2.000 indica il peso molecolare in Da).
Questo collagene di pesce altamente idrolizzato viene ottenuto dalla pelle di pesci di allevamento, come carpa, tilapia e pangasio.
Esistono anche altri prodotti Peptan®; ad esempio Peptan® IIm, che contiene peptidi derivati dal collagene di tipo 2 e per questo viene consigliato per ridurre l’infiammazione delle articolazioni.
Verisol®
Verisol® è un marchio registrato dell’azienda tedesca Gelita AG.
Si tratta di un collagene altamente idrolizzato di tipo I suino (da pelle di maiale), ricco di peptidi di collagene bioattivi (BCP).
Come il collagene di pesce Peptan®, anche il collagene Verisol® P è stato sperimentato in diversi studi, ottenendo benefici importanti per la pelle (vedi oltre).
Come Peptan® F 2000 HD, anche Verisol® dichiara un peso molecolare di 2.000 Da (2 kDa).
UC-II® è un collagene nativo (non idrolizzato) prodotto da Lonza Group, una multinazionale svizzera di prodotti chimici e biotecnologie.
Rappresenta un estratto brevettato ottenuto dallo sterno di pollo e contenente il 25% di collagene di tipo 2 glicosilato non denaturato.
L’integrazione con collagene di tipo 2 nativo viene promossa per i presunti benefici a livello articolare e cartilagineo.
Un altro collagene ottenuto da cartilagine sternale di pollo viene commercializzato con il nome commerciale BioCell Collagen ®, di proprietà della statunitense BioCell Technology LLC.
La perdita di collagene nel corpo inizia a 18-29 anni di età.
Dopo i 40 anni, il corpo umano può perdere circa l’1% di collagene all’anno e intorno agli 80 anni la produzione di collagene nel corpo può diminuire complessivamente del 75% rispetto a quella dei giovani adulti.
Fattori come l’eccessiva esposizione solare, lo stress ossidativo, una dieta carente, il fumo, l’alcolismo e varie malattie possono accelerare la perdita di collagene.
A livello cutaneo, la riduzione del collagene e delle fibre di elastinafavorisce la formazione di linee e rughe.
Pertanto, l’obiettivo dell’integrazione di collagene è fornire alla pelle uno stimolo e un supporto alla naturale sintesi di collagene, in modo da rallentare l’invecchiamento cutaneo.
Il collagene idrolizzato agisce con due diverse modalità d’azione 4:
nella prima, gli amminoacidi liberi forniscono i mattoni per la formazione di nuove fibre di collagene ed elastina;
nella seconda, gli oligopeptidi del collagene si legano ai recettori sulla membrana dei fibroblasti, stimolando la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
In questo modo, l’integrazione di collagene idrolizzato migliora la fisiologia e l’aspetto della pelle, aumentandone l’idratazione, l’elasticità e la compattezza 5, 6.
Studi Clinici
La seguente tabella riassume i risultati di alcuni degli studi più significativi effettuati per indagare i benefici antietà degli integratori di collagene.
Prodotto
Efficacia
2,5 g di peptidi di collagene di tipo 1 suino Verisol® al giorno / 114 donne 7
Rughe del contorno occhi migliorate già dopo 4 settimane.
Dopo 8 settimane la riduzione delle rughe ha raggiunto in media il 20%
La produzione di procollagene di tipo I ed elastina è aumentata rispettivamente fino al 65% e al 18% dopo 8 settimane di trattamento
Integratore liquido a base di collagene di pesce Peptan® (5g), acido ialuronico (quantità irrisorie), vitamine e minerali / 1 flaconcino al giorno / 294 soggetti di età compresa tra 18 e 74 anni 8
Miglioramento visibile o significativo dell’idratazione cutanea e delle linee del viso (rughe e pieghe naso-labiali) dopo 60 giorni di trattamento (69% dei soggetti al termine dello studio)
Aumento della densità del collagene su viso e avambraccio dopo 12 settimane
Aumento della compattezza cutanea fino al 94% dopo 130 giorni
10 g di collagene di pesce, collagene suino o placebo al giorno / 33 donne di età compresa tra 40 e 59 anni 9
Aumento dell’idratazione dopo 8 settimane consecutive di assunzione, fino al 28% nel caso del collagene porcino
Miglioramento del tono cutaneo dopo 4 settimane (come misurato dall’ecogenicità dermica) e riduzione della frammentazione di collagene
Aumento significativo del contenuto di collagene e glicosaminoglicani (tra cui acido ialuronico) nella pelle
2,5 o 5 grammi di collagene idrolizzato suino Verisol® al giorno per 8 settimane / 69 donne di età compresa tra 35 e 55 anni 10
Aumento dell’elasticità della pelle alla fine dello studio (8 settimane)
Aumento dell’idratazione non significativo
Collagene idrolizzato di tipo II BioCell Collagen ®da cartilagine sternale di pollo idrolizzato (600mg) + acido ialuronico (100mg) a basso peso molecolare + condroitin solfato (200mg) al giorno per 12 settimane / 26 donne 11
Riduzione significativa della secchezza / desquamazione della pelle (76%)
Riduzione delle linee / rughe globali (13,2%)
Aumento significativo del contenuto di emoglobina (17,7%) e collagene (6,3%) nel derma cutaneo, dopo 6 settimane di integrazione
Aumento significativo del contenuto di emoglobina (15%) e collagene (3,5%, non significativo) nel derma cutaneo, dopo 12 settimane di integrazione
2,5 grammi di collagene idrolizzato suino Verisol® al giorno per 24 settimane / 25 partecipanti 12
Aumento del 12% del tasso di crescita delle unghie e diminuzione del 42% della frequenza delle unghie rotte
La maggior parte dei partecipanti (80%) ha dichiarato un miglioramento dell’aspetto delle unghie ed è stata completamente soddisfatta del trattamento.
2,5 grammi di collagene idrolizzato suino Verisol® al giorno per 6 mesi / 105 donne di età compresa tra 24 e 50 anni 13
Netto miglioramento dell’aspetto della pelle nelle donne che soffrivano di cellulite moderata (diminuzione statisticamente significativa del grado di cellulite e dell’ondulazione della pelle sulle cosce)
L’efficacia del trattamento è stata confermata anche nelle donne in sovrappeso, sebbene l’impatto fosse meno pronunciato rispetto alle donne di peso corporeo normale.
Collagene Migliore
Come si può apprezzare dai dati riportati in tabella, collageni di diverso tipo hanno dimostrato di poter produrre miglioramenti estetici a livello cutaneo.
Questo vale anche per quei collageni maggiormente indicati per il benessere articolare. Allo stesso modo, anche i collageni di tipo 1 (maggiormente indicati per la pelle) hanno dimostrato di produrre benefici a livello delle articolazioni 14.
Ad esempio, in uno studio, sia il collagene da pelle suina che quello da ossa bovine hanno dimostrato benefici nel trattamento dell’artrosi15.
Una spiegazione potrebbe essere data dal fatto che, a parte il collagene nativo di tipo II, in genere vengono utilizzate matrici di collagene fortemente idrolizzate.
Quando il collagene viene idrolizzato, la sua tripla elica si disgrega e le lunghe catene di amminoacidi vengono scomposte in piccoli peptidi di amminoacidi.
Considerando che la composizione in amminoacidi dei vari tipi di collagene è molto simile, una volta che il prodotto viene idrolizzato e digerito dall’apparato intestinale, le differenze tra i vari tipi di collagene possono essere irrilevanti o comunque minime.
Possiamo quindi affermare che non esiste una separazione netta degli effetti tra i vari tipi di collagene. Per questo motivo, è davvero difficile stabilire quale sia il tipo di collagene più efficace.
Bisogna inoltre considerare l’accesa "competizione scientifica" tra i vari produttori di collagene, attraverso la quale ognuno mira ad affermare la superiorità della propria materia prima a "colpi di studio".
Consigli per l’Acquisto
Il tipo di collagene, la fonte, la dimensione molecolare, la composizione e il processo di produzione differenziano i vari integratori alimentari a base di collagene nelle loro indicazioni ed efficacia.
Questi dati si possono conoscere, semplicemente, analizzando l’etichetta nutrizionale e ricercando elementi di qualità come:
presenza di collagene idrolizzato;
almeno 2-3 grammi di collagene per dose (se collagene bovino, suino o di pesce);
presenza di acido ialuronico (almeno 100 mg per dose);
quantità importanti di vitamina C (almeno 80-100 mg per dose);
assenza di zuccheri semplici (saccarosio, fruttosio, maltosio ecc.);
assenza di conservanti (sempre presenti negli integratori di collagene liquido).
X115®+PLUS
Il nostro integratore X115®+PLUS3 contiene 2 diversi integratori in un unico prodotto, grazie alla doppia formula Day & Night (Flaconcini al mattino e Bustine alla sera):
di giorno la pelle è maggiormente esposta ai fattori pro-ossidanti (come raggi solari, inquinanti e radicali liberi prodotti dal metabolismo corporeo); gli attivi dei Flaconcini Day sostengono le difese antiossidanti cutanee;
durante il riposo notturno, si attivano i processi rigenerativi della pelle; le Bustine Night apportano collagene, acido ialuronico e altri nutrienti utili per l’azione nutriente, biostimolante e ristrutturante;
I flaconcini Day sono flaconcini monodose bifasici che garantiscono la massima attività biologica dei principi attivi antiossidanti (resveratrolo, coenzima Q10, acido lipoico, vitamina E, estratti di cacao, melograno, echinacea e olivo, astaxantina e biotina), proteggendoli nel tappo serbatoio.
Le bustine Night apportano dosi elevate di collagene idrolizzato (5g), supportate da acido ialuronico (200 mg) e principi attivi ad azione biostimolante e antiossidante (vitamina C, zinco, rame, acido folico, vitamina D ed estratti di centella asiatica).
X115®+PLUS – Integratore Antirughe| Doppia Formula Day & Night | Con 3 Fonti di Collagene Idrolizzato (5g), Acido Ialuronico, Condroitina, Astaxantina, Coenzima Q10, Acido Lipoico, Resveratrolo ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH