Follicolite | Cause, Sintomi | Prevenzione e Trattamento 08 Lug 2021 | In X115

Che Cos’è

La follicolite è un disturbo della pelle piuttosto comune che consiste nell’infiammazione di uno o più follicoli piliferi (le cosiddette "radici" del pelo).

Sul piano dei sintomi, la follicolite si manifesta con una o più macchie rosse in rilievo (papule), simili a un piccolo brufolo, spesso sovrastate dal classico "cappello giallo" (pustole).

Più comunemente, la follicolite è causata da un’infezione batterica. Tuttavia, questa condizione può anche essere provocata da specie fungine o virus, o avere una natura non infettiva.

La follicolite può colpire qualsiasi zona coperta da peli (inclusi i capelli), come petto, schiena, glutei, braccia, gambe e cuoio capelluto.

Le persone obese hanno maggiori probabilità di sviluppare follicoliti, mentre quelle di colore sono più soggette alla follicolite del viso (in particolare della barba) 1, 2. Altri fattori di rischio includono rasature frequenti, diabete, uso prolungato di antibiotici orali e immunodepressione 3.

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’unica terapia necessaria è il tempo, poiché la maggior parte delle follicoliti si risolve spontaneamente.

Cause

La follicolite può essere causata da moltissimi fattori, tra cui infezioni, occlusioni e irritazioni follicolari e varie malattie della pelle 3, 4.

Follicolite Infettiva

Follicolite Batterica

La follicolite batterica è la forma più comune di follicolite. Solitamente, è causata dal batterio Staphylococcus aureus e se coinvolge la parte profonda del follicolo provoca un foruncolo doloroso.

Meno spesso, la follicolite batterica è scatenata da altri microrganismi, come gli stafilococchi coagulasi-negativi e i batteri gram-negativi inclusi gli anaerobi.

La cosiddetta follicolite da piscina termale o da vasca idromassaggio è dovuta all’infezione da Pseudomonas aeruginosa, un batterio che prospera nell’acqua calda.

Si presenta con papule e pustole dolorose sul tronco alcune ore dopo l’immersione in acqua calda, principalmente nei siti coperti dal costume da bagno. Può anche essere accompagnata da lievi sintomi sistemici inclusa la febbre.

Lieviti e Funghi

Il lievito più comunemente responsabile della follicolite micotica è il Pityrosporum ovale, noto anche come Malassezia.

La follicolite da malassezia è una condizione pruriginosa simile all’acne, che di solito colpisce la parte superiore del tronco di giovani adulti.

Il trattamento include evitare creme idratanti, interrompere qualsiasi antibiotico e utilizzare farmaci antimicotici topici o antimicotici orali per diverse settimane.

La Candida albicans può invece provocare una follicolite nelle pieghe della pelle (intertrigine) o nella zona della barba. Viene trattata con appropriati agenti antimicotici topici od orali.

La tigna del cuoio capelluto (Tinea capitis) di solito provoca desquamazione e perdita di capelli, ma a volte provoca anche follicolite.

Infezioni virali

La follicolite può essere causata dal virus dell’herpes simplex. Gli attacchi gravi ricorrenti possono essere trattati con aciclovir e altri agenti antivirali (valaciclovir e famciclovir).

L’herpes zoster (la causa del fuoco di Sant’Antonio) può presentarsi come follicolite con pustole dolorose e macchie crostose all’interno di un dermatomo (un’area della pelle innervata da un singolo nervo). Viene trattato con aciclovir ad alte dosi.

Il mollusco contagioso, comune nei bambini piccoli, può presentarsi con papule follicolari ombelicate, solitamente raggruppate all’interno e intorno a una piega del corpo. Può essere trattato con curettage o crioterapia.

Infezione parassitaria

La follicolite sul viso o sul cuoio capelluto degli adulti più anziani o immunodepressi può essere dovuta alla colonizzazione da parte degli acari del follicolo pilifero (follicolite da demodex). Questa condizione è nota come demodicosi.

Trattamenti come la permetrina topica, l’ivermectina orale e il metronidazolo orale sono opzioni terapeutiche per la demodicosi.

Follicolite da rasatura

La follicolite può insorgere quando i peli ricrescono dopo la rasatura o la ceretta.

La follicolite irritativa è comune a livello della barba e nella parte inferiore delle gambe delle donne in seguito a rasatura, e spesso è molto pruriginosa.

In questi casi, i tamponi prelevati dalle pustole sono sterili: non c’è crescita di batteri o altri organismi.

Il trattamento consiste nell’interrompere la depilazione con lametta e non ricominciare per circa tre mesi dopo che la follicolite si è stabilizzata. I peli potranno essere accorciati con un rasoio elettrico tipo taglia capelli o regola barba.

L’epilazione laser può essere valutata come strategia preventiva.

Per la tua bellezza, ti consigliamo il nostro integratore antirughe X115®+PLUS2, con collagene marino idrolizzato (5g), acido ialuronico (100 mg) e un complesso di altri 17 princìpi attivi antiaging ad alta biodisponibilità.

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS2 – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene Marino Idrolizzato (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Sostiene la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene, Acido Ialuronico ed Elastina

Follicolite da contatto

Occlusione

Unguenti a base di paraffina, creme idratanti e cerotti adesivi possono provocare una follicolite sterile da occlusione.

Sostanze chimiche

Il catrame di carbone, gli oli da taglio e altri prodotti chimici possono causare una follicolite irritativa.

Follicolite da farmaci

La follicolite può essere dovuta all’assunzione di particolari farmaci, come:

Alcune terapie oncologiche, come il trattamento con inibitori della chinasi proteica (inibitori orali di EGFR) e la terapia mirata per il melanoma metastatico (vemurafenib, dabrafenib), sono molto spesso associate a follicoliti.

Follicolite da malattie infiammatorie della pelle

Alcune malattie infiammatorie della pelle non comuni possono causare perdita permanente di capelli e cicatrici a causa della follicolite sterile profonda.

Queste includono:

Follicolite da immunosoppressione

La follicolite eosinofila è un tipo specifico di follicolite che può insorgere in alcuni individui immunodepressi, come quelli infettati dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) o quelli che hanno il cancro.

Sebbene l’esatta eziologia di questa condizione sia sconosciuta, gli studi suggeriscono che potrebbe derivare da una malattia infiammatoria secondaria alla disregolazione immunitaria e che potrebbe esserci un’infezione sottostante associata.

Varianti dell’acne

Anche l’acne e i disturbi simili all’acne sono forme di follicolite. Questi includono:

La sindrome da occlusione follicolare (idrosadenite) è una forma di acne severa che si riferisce a un gruppo di diverse malattie:

Il trattamento delle varianti dell’acne può includere la terapia topica, nonché lunghi cicli di antibiotici tetracicline, isotretinoina (derivato della vitamina A) e, nelle donne, terapia antiandrogena.

Fattori di rischio

Sebbene l’incidenza precisa della follicolite non sia attualmente nota, sappiamo che diversi fattori di rischio aumentano le probabilità di sviluppare questa condizione:

Contagio

In alcuni casi, la follicolite può essere contagiosa. Tuttavia, la maggior parte delle varie forme di follicolite non si diffonde da persona a persona.

La follicolite può diffondersi tramite:

Le persone con un sistema immunitario compromesso sono più suscettibili al contagio.

Prevenzione

Diverse misure precauzionali riducono il rischio di sviluppare la follicolite nei soggetti predisposti:

Per aiutare a prevenire complicazioni e ridurre la gravità della follicolite quando è già insorta:

Trattamento

Misure generali

Trattamento medico

Per trattare la follicolite grave o lenta a guarire, il medico può raccomandare farmaci e dispositivi medici, come:

In caso di follicoliti ricorrenti, il medico potrebbe suggerire dei trattamenti in chiave preventiva, come la terapia fotodinamica (per la follicolite decalvante) e l’epilazione laser.

Per la tua bellezza, ti consigliamo il nostro siero viso X115® ACE: trattamento multivitaminico ciclico con retinolo che apporta le 3 Vitamine della Bellezza nello stato più puro ed efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Siero Viso | Pure Vitamins Antiage Complex | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come