Latte Detergente | Ingredienti, Uso, Consigli 07 Giu 2022 | In X115

Introduzione

Prendersi cura della propria pelle è un gesto d’amore verso se stessi, che deve iniziare da un’accurata pulizia del viso e del corpo.

La detersione del viso è un gesto estremamente delicato, a cui tutti (non solo le donne) dovrebbero fare attenzione.

Per assicurare un’adeguata pulizia del viso, eliminando tracce di make-up e impurità accumulatesi nell’arco della giornata, è bene ricorrere all’ausilio di cosmetici specifici e dall’azione mirata.

Tra questi, il latte detergente è indubbiamente un prodotto tanto conosciuto quanto utilizzato, diventato popolare per la sua delicatezza nei confronti della pelle e la sua consistenza piacevole e vellutata.

Cos’è il Latte Detergente?

Il latte detergente è un prodotto cosmetico dedicato alla pulizia quotidiana del viso.

La funzione del latte detergente è la stessa che accomuna i prodotti struccanti, ovvero detergere la pelle, rimuovendo ogni traccia di make-up e di impurità dal viso (come allergeni, inquinanti, sebo e altre sostanze stratificate sulla superficie della pelle).

L’accurata pulizia del viso concorre al benessere della pelle: infatti, il latte detergente contribuisce a un aspetto sano e luminoso del volto.

Cos’è un Detergente?

In generale, si definisce detergente cutaneo qualsiasi prodotto cosmetico costituito da tensioattivi, ovvero sostanze in grado di abbassare la tensione superficiale di un liquido.

Come Agisce un Tensioattivo?

A contatto con l’acqua, i tensioattivi sono in grado di asportare sostanze solubili nei grassi rendendole facilmente eliminabili, grazie alla loro particolare conformazione chimica.

Infatti, i tensioattivi sono molecole organiche formate da:

Grazie a questa doppia affinità, i tensioattivi svolgono la loro azione proprio sulla superficie di contatto tra la fase acquosa e oleosa: così facendo, viene permessa l’interazione tra sostanze che, normalmente, non potrebbero mescolarsi, dunque l’acqua (sotto forma di micelle) ingloba particelle di grasso, permettendone l’eliminazione.

Per il loro comportamento a contatto con l’acqua, i tensioattivi agiscono come perfetti emulsionanti.

Curiosità

I tensioattivi utilizzati nei cosmetici agiscono secondo lo stesso meccanismo d’azione dei tensioattivi utilizzati nei detersivi per pavimenti: ovviamente, quelli destinati alla cura della pelle sono formulati con sostanze delicate (es. come aminoacidi vegetali, proteine, zuccheri compatibili con la pelle ecc.) di cui è garantito il profilo di sicurezza per la pelle.

Tensioattivi e Micelle

Superata la cosiddetta concentrazione micellare critica, i tensioattivi si organizzano in micelle, aggregati capaci di respingersi elettrostaticamente l’un l’altro a causa della vicinanza delle loro teste polari, intrappolando nello stesso tempo le molecole di grasso al loro interno.

tensioattivi

Caratteristiche

Il latte detergente è un prodotto dalla consistenza fluida, ricca e vellutata.

A differenza di altri detergenti liquidi, il latte detergente ha una texture più densa grazie alla presenza di lipidi eudermici, efficaci nel rimuovere per affinità tutte le sostanze oleose depositate sulla pelle (fondotinta, mascara, eyeliner, creme ricche ecc.).

All’interno di un latte detergente, i lipidi rappresentano una componente essenziale per assicurare idratazione (data per “effetto barriera”) ed emollienza alla pelle appena detersa.

Lo sapevi che…

Se un latte detergente fosse formulato solo con una base lavante, i residui oleosi di make-up sarebbero difficilmente asportabili.

Formulazione

Tipi di Tensioattivi

Le fasi acquosa e oleosa che compongono il latte detergente sono stabilizzate da tensioattivi.

Ricorda che…

Le due fasi risulterebbero immiscibili senza emulsionante (tensioattivo); pertanto, nella formula di un latte detergente, non possono mancare gli emulsionanti.

I tensioattivi più utilizzati, si classificano in:

Un’altra classificazione può essere eseguita in base alla natura dei tensioattivi utilizzati nei detergenti.

Per questo, si distinguono:

Altri Ingredienti

Oltre agli emulsionanti, nella formula di un latte detergente si possono trovare altre sostanze, come ad esempio:

Caratteristiche

Un latte detergente di qualità dovrebbe presentare i seguenti requisiti:

Altri Detergenti per il Viso

Il latte detergente non è l’unico prodotto lavante per il viso: infatti, sul mercato si trovano altre tipologie di detergenti, conosciuti principalmente come “acqua micellare” e “tonico”.

Nonostante le numerose proposte, tutte le basi lavanti svolgono la stessa funzione e sono pressoché la stessa cosa: ciò che cambia, essenzialmente, è il nome e la consistenza.

Tutti i prodotti detergenti viso sono infatti costituiti da una base lavante adibita all’eliminazione del trucco e da una componente lenitiva.

Tonici

I tonici sono prodotti cosmetici detergenti dalla consistenza acquosa, che dovrebbero essere applicati immediatamente dopo l’uso del latte detergente.

Sono costituiti da:

Tonico: si può evitare?

C’è chi non può evitare l’utilizzo del tonico a completamento della detersione, e chi invece non ne giustifica l’impiego.

Effettivamente, il latte detergente dovrebbe già aver deterso correttamente la pelle, dunque non ci sarebbe motivo di usare il tonico a tale scopo.

Inoltre, molti latti detergenti contengono sostanze delicate a pH lievemente acido, in grado di correggere il pH della pelle: anche per questa ragione, non ci sarebbe motivo di applicare anche il tonico.

Inoltre, anche il tonico può contenere, come il latte detergente, sostanze lenitive ed estratti vegetali.

In altri termini, l’azione del latte detergente può considerarsi sufficiente per assicurare un’adeguata detersione del viso, anche senza utilizzare il tonico.

Acqua Micellare

Similmente al tonico, l’acqua micellare si presenta come un prodotto acquoso e, proprio come i prodotti detergenti in generale, ha la funzione di rimuovere dalla pelle del viso sporco e impurità.

L’acqua micellare è un’acqua saponata, ovvero una soluzione che, grazie alla presenza di tensioattivi, insieme all’acqua forma micelle in grado di attirare al loro interno lo sporco che si trova sulla superficie. Da questo concetto – che peraltro accomuna tutti i detergenti viso – la soluzione è stata battezzata “acqua micellare”.

Inoltre, le acque micellari possono svolgere un’azione lenitiva grazie ai principi attivi con i quali vengono formulate.

A prima vista, potrebbe essere molto differente da un latte detergente; in realtà, l’acqua micellare altro non è che un latte detergente al quale è stata tolta la componente oleosa.

Modo d’Uso

Quando Applicarlo

L’utilizzo del latte detergente dovrebbe precedere l’applicazione di ogni prodotto cosmetico, dunque dovrebbe essere applicato:

*Perché applicarlo al mattino?

Il latte detergente va applicato anche al mattino: infatti, durante il riposo notturno, sulla pelle del viso possono depositarsi cellule morte e sebo in eccesso, che devono essere rimossi prima di applicare altri prodotti cosmetici come creme e make-up.

Come Applicarlo

Per l’utilizzo corretto del latte detergente, si consiglia di:

Dopo l’uso del latte detergente, completare la beauty routine applicando altri prodotti viso, che possono includere, in sequenza:

Benefici

Perché Utilizzare il Latte Detergente?

La rimozione del trucco dal viso è un’operazione essenziale: infatti, eventuali residui non rimossi potrebbero occludere i follicoli o causare irritazioni.

L’utilizzo del latte detergente è molto importante per una serie di motivi:

Conclusioni

Ogni volta che si applica un prodotto cosmetico sul viso, le sostanze grasse in esso contenute si stratificano sulla pelle; pertanto, è essenziale rimuoverle frequentemente con un detergente.

Per completare il trattamento benessere del viso, dopo l’applicazione serale del latte detergente si consiglia di utilizzare una crema idratante ed emolliente, specifica per il proprio tipo di pelle.

Questo semplice accorgimento è utile per assicurare alla pelle una corretta idratazione, ripristinando nello stesso tempo la composizione lipidica cutanea, in parte rimossa dal latte detergente.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come