Sapone di Aleppo | Proprietà e Benefici del Sapone Leggendario 24 Dic 2021 | In X115

Generalità

Più che una novità o una moda degli ultimi anni, il sapone di Aleppo rappresenta un grande ritrovato nel campo della cura della pelle (e non solo).

Non possiamo certo parlare di novità perché questo sapone ha origini molto antiche e la sua produzione viene tramandata di generazione in generazione da millenni.

Il sapone di Aleppo, nello specifico, è un sapone vegetale, lavorato artigianalmente e originario, come il nome stesso suggerisce, della città di Aleppo, in Siria.

Ha consistenza solida e forma generalmente quadrata o rettangolare, come le classiche saponette a cui siamo abituati.

A differenziarlo sono le materie prime utilizzate, in particolare l’olio di alloro che lo distingue da altri ben noti saponi, come ad esempio quello di Marsiglia. Grazie a questo ingrediente, e a specifiche tecniche di lavorazione, il sapone di Aleppo può vantare proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e purificanti, oltre che detergenti ovviamente.

Inoltre, trattandosi di un prodotto 100% naturale è totalmente privo di conservanti e sostanze di sintesi, mentre è ricco di vitamine e principi attivi utili al benessere di pelle e capelli.

Ciononostante, è doveroso fare una precisazione: naturale non è sempre sinonimo di sicuro. Le pelli non sono tutte uguali e come tali necessitano di prodotti specifici per le singole necessità.

Il sapone di Aleppo, per quanto a base di ingredienti naturali, rimane pur sempre un sapone e in quanto tale, a contatto con l’acqua, sviluppa un pH alcalino che può alterare la naturale acidità della cute, rischiando di irritarla o di peggiorare alcune patologie preesistenti.

Ecco perché, prima di utilizzare il sapone di Aleppo, è opportuno approfondirne usi e caratteristiche, e in ultima analisi consultare il proprio dermatologo in caso di dubbi.

Storia

Come spiegato, il sapone di Aleppo deve il suo nome alla città della Siria settentrionale anche nota come la Capitale del Nord. Non a caso, sono state proprio le condizioni climatiche di quest’area a rendere possibile il particolare processo di produzione e di stagionatura del prodotto.

Il sapone di Aleppo, lo ripetiamo, ha origini antichissime, probabilmente risalenti al 2500 a.C. Tracce di questo sapone, infatti, furono rinvenute negli scavi di Babilonia, all’interno di recipienti in terracotta sui lati dei quali si trovava incisa anche la ricetta originale.

In un primo momento, viene tramandato in Occidente intorno all’800 d. C con l’espansione araba nel Mediterraneo; tuttavia, la reale diffusione del sapone di Aleppo nella nostra area geografica si deve alle crociate, durante le quali esso raggiunse le coste di Italia, Francia e Spagna

E fu qui che la sua presenza fu d’ispirazione e fornì la giusta spinta per la produzione di saponi locali, destinati a diventare altrettanto conosciuti, come quelli di Genova, Marsiglia o Castiglia.

Si ritiene che persino Cleopatra, della quale ben conosciamo l’attenzione per la ricerca della bellezza e la cura della pelle, utilizzasse anche il sapone di Aleppo.

Un consiglio per la Tua Bellezza

Con la crescente consapevolezza dell’importanza della dieta e della nutrizione nella gestione della salute, "la bellezza dall’interno" sta diventando un importante parte della beauty routine quotidiana.

X115®+Plus2 è un integratore antirughe di nuova generazione, con una Doppia Formula "Day & Night" che apporta Collagene (5g), Acido Ialuronico (100mg), Vitamina C, Biotina, Zinco, Rame, ed Estratti Vegetali Biostimolanti (utili per sostenere la naturale attività dei fibroblasti nella sintesi di collagene, acido Ialuronico ed elastina).

Integratore Collagene Antirughe
X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico, Coenzima Q10, Acido Lipoico, Resveratrolo, ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).

Ricetta

Grazie ai reperti rinvenuti a Babilonia, conosciamo alla perfezione gli ingredienti utilizzati per produrre il sapone di Aleppo. Gli stessi del resto, impiegati anche oggi, anche se non sempre con le tecniche artigianali originali.

Tuttavia, per i veri esperti del fai da te è possibile realizzare questo particolare sapone anche a casa, mantenendo così intatte le qualità naturali ed ecosostenibili del prodotto.

Cosa serve

Ingredienti

Strumenti

Preparazione

Ingredienti

Come già accennato, dunque, il sapone di Aleppo è un sapone vegetale e totalmente naturale, privo di conservanti, profumi o altre sostanze che possano in qualche modo alterarne la composizione. È noto anche come sapone di alloro o sapone di Ghar (che significa alloro in siriano), nomi che sottolineano l’importanza proprio del suo ingrediente principale.

Al suo interno infatti troveremo:

La quantità di olio di alloro contenuto è indice della qualità del sapone e può essere ritrovato in percentuali che oscillano dal 3% al 70%. Maggiore è la quantità, naturalmente, più pregiato sarà il sapone.

Preparazione

L’antica tradizione del sapone di Aleppo è stata tramandata nel tempo, di padre in figlio, conservandosi pressoché intatta. Ancora oggi, infatti, sono in molti ad utilizzare le stesse tecniche di produzione artigianale, impiegate in origine per realizzare questo sapone. Sfortunatamente, il conflitto siriano ha notevolmente ridotto i centri di realizzazione del sapone di Aleppo, spostandone la produzione per lo più nella vicina Turchia.

Ad ogni modo, i migliori saponi di Aleppo vengono ancora lavorati allo stesso modo, con un processo noto come saponificazione a caldo. A fine estate si cominciano a raccogliere le olive e le bacche di alloro, dalle quali nel mese di novembre verranno ricavati gli oli alla base di questo prezioso sapone.

Il passo successivo è quello di scaldare l’olio d’oliva in grandi contenitori di pietra interrati, dotati di fornaci sottostanti. Sempre in questi paioli vengono aggiunte in seguito la liscivia e l’acqua, amalgamate all’olio per poi lasciare bollire il tutto per circa tre giorni, finché l’acqua non sarà evaporata. Una volta raggiunta la giusta consistenza, la pasta di sapone deve essere leggermente raffreddata prima di aggiungervi l’olio di alloro.

A questo punto, il composto viene spostato in grandi vasche affinché si solidifichi e la sua superficie viene dapprima lisciata (anticamente erano i saponai stessi a camminare sopra la pasta con speciali calzature a forma di tavole piatte, per livellarla) e poi timbrata con il marchio di produzione.

Il sapone di Aleppo infine, viene tagliato a mano in blocchi quadrati o rettangolari che a loro volta vengono lasciati essiccare per un periodo variabile dai 9 ai 12 mesi. Ed è proprio durante la fase dell’esposizione al sole che il prodotto assume un colore ambrato fuori e verde intenso all’interno per opera dell’ossidazione della clorofilla.

L’olio di alloro viene realizzato a partire dai semi contenuti nelle bacche della pianta, ma la sua produzione non è consentita dalla Comunità Europea per uso cosmetico. Ecco perché il sapone di Aleppo viene in genere realizzato all’estero e poi importato, oppure l’olio d’alloro contenuto non deriva dalle bacche ma da altre parti della pianta.

Benefici

Riassumendo, quindi, il sapone di Aleppo è un detergente naturale a base di oli vegetali di oliva e alloro, dai quali ricava le proprietà benefiche per le quali è noto in tutto il mondo:

Effetti Collaterali

Sebbene il sapone di Aleppo sia tra i saponi solidi più delicati, la sua alcalinità potrebbe irritare la cute o peggiorare condizioni patologiche già presenti, quali dermatiti o psoriasi.

Al tempo stesso, l’olio di alloro non è sempre ben tollerato, soprattutto dalle pelli secche o sensibili; pertanto, nonostante l’assenza di profumi o sostanze irritanti, si consiglia di valutare con attenzione l’utilizzo di questo prodotto e abbandonarlo immediatamente qualora sopraggiungano effetti indesiderati.

Per conservare inalterate le qualità benefiche del sapone di Aleppo, si consiglia di non lasciarlo esposto all’aria e ai germi per periodi prolungati. È preferibile invece tenerlo in un contenitore, possibilmente di legno, o avvolgerlo in un panno di cotone quando non viene utilizzato.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo il nostro siero viso X115® ACE: trattamento multivitaminico ciclico con retinolo che apporta le 3 Vitamine della Bellezza nello stato più puro ed efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Siero Viso | Pure Vitamins Antiage Complex | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Indicazioni

Prese le doverose precauzioni, il sapone di Aleppo si rivela un ottimo prodotto per la pulizia della pelle di viso e corpo. Ma questo non è l’unico utilizzo che se ne può fare:

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come