Se dal punto di vista scientifico non esiste una definizione di "pelle matura", su quello pratico la maturità della pelle si raggiunge quando la cute perde il suo aspetto giovanile.
Cause
La comparsa dei segni che caratterizzano la pelle matura è favorita da influenze ambientali come:
dieta ricca di zuccheri, grassi trans e più in generale di alimenti trasformati;
Tutte queste influenze esterne si sommano a fattori intrinseci, propri di ciascun individuo, come la morfologia del cranio, lo spessore cutaneo, l’assetto ormonale, l’attività delle ghiandole sebacee, l’etnia, il sesso ecc.
Ad esempio, le rughe negli asiatici tendono a manifestarsi più tardi e con minore gravità rispetto agli europei 1.
Studi sui gemelli hanno rivelato che fino al 60% della variazione dell’invecchiamento cutaneo tra gli individui può essere attribuita a fattori genetici, mentre il restante 40% è dovuto a fattori non genetici 2, 3.
Caratteristiche
L’invecchiamento della pelle è caratterizzato da segni visibili a occhio nudo, come rughe, perdita di elasticità, lassità, aspetto ruvido e macchie cutanee.
Tuttavia, ancora una volta, le pelli mature non sono tutte uguali e ciascuna persona può presentare segni di invecchiamento diversi e più o meno evidenti.
Caratteristica della Pelle Matura
Cause
Assottigliamento dell’epidermide. Il suo spessore diminuisce in media di circa il 6,4% per decennio 4
Diminuita proliferazione delle cellule nello strato basale dell’epidermide, con incremento della durata del ciclo cellulare e del tempo di migrazione
La cura quotidiana della pelle matura con creme e sieri antietà dovrebbe avvenire sfruttando gli ingredienti attivi più adatti al proprio tipo di pelle.
Umettanti come glicerina, sorbitolo, glicoli (butilenico, pentilenico, propilenico, dipropilenico, polietilenglicoli ecc.), urea, acido ialuronico, allantoina, pantenolo, trimetilgicina, mucillagini, lattato di sodio, alfa-idrossiacidi (come l’acido glicolico e l’acido lattico, a concentrazioni <10%), estratti vegetali, come quelli ricchi di mucillagini. Questi ingredienti legano e trattengono acqua a livello della superficie cutanea, aiutando a migliorare l’idratazione. Gli estratti vegetali (gel di aloe, estratti di malva e altea, estratti di avena o altri cereali) hanno anche un’azione lenitiva nei confronti delle infiammazioni.
I principi attivi antirughe più utili per appianare le linee sottili nella pelle matura includono:
Peptidi segnale come Palmitoyl Pentapeptide-4 (Matrixyl ®), Palmitoyl Tripeptide-1, Acetyl Tetrapeptide-9 (Dermican™), Acetyl tetrapeptide-5 (Syniorage™). Questi ingredienti sono in grado di aumentare la sintesi di collagene, elastina e altre proteine e glucosamminoglicani nella pelle; in alternativa, possono inibirne la degradazione.
Peptidi che influenzano i neurotrasmettitori come GABA, Acetyl Hexapeptide-8 o Acetyl Hexapeptide-3 (Argireline), Acetyl-Hexapeptide 1 (Munapsys), Pentapeptide-3 (Vialox), Pentapeptide-18 (Leuphasyl), Vanistryl. Attraverso una varietà di interazioni biochimiche, questi ingredienti possono ridurre la sintesi, il rilascio o la captazione di acetilcolina, riducendo la capacità dei muscoli di contrarsi e distendendo le rughe d’espressione.
Retinoidi come retinolo e derivati (retinil palmitato, retinil acetato, retinil linoleato, retinaldeide ecc.) e bakuchiol (non è un retinoide ma agisce in maniera analoga). Questi ingredienti favoriscono la rigenerazione dell’epidermide, stimolandone il normale ricambio cellulare. Aumentano la sintesi di collagene e aiutano con la pelle grassa e impura e le macchie pigmentate.
Sostanza Mascheranti o Soft-Focus (es. nitruro di boro, allumina, alcune silici e dei derivati siliconici, come il polymethylsilsesquioxane o il polysilicone-1): questi principi attivi aiutano a nascondere le rughe d’espressione con un effetto mascherante di tipo ottico, senza un reale effetto curativo.
Questi ingredienti agiscono a vari livelli interferendo con la sintesi o il deposito di melanina, il pigmento responsabile del colore cutaneo e delle macchie scure della pelle.
Con la crescente consapevolezza dell’importanza della dieta e della nutrizione nella gestione della salute, "la bellezza dall’interno" sta diventando un importante parte della beauty routine quotidiana.
In tal senso, gli integratori antirughe possono offrire benefici importanti alla pelle matura, apportando princìpi attivi:
integratori di Collagene e integratori di Acido Ialuronico: stimolano l’attività biosintetica dei fibroblasti e aumentano la concentrazione di proteine e glicosaminoglicani nel derma, migliorando tono ed elasticità della pelle;
estratti vegetali ad azione biostimolante (es. echinacea, centella, isoflavoni, cacao, tè verde): agiscono fondamentalmente come antiossidanti e possono anche sostenere la sintesi di collagene;
La medicina estetica risulta indicata quando i segni della pelle matura sono troppo profondi per essere trattati con successo attraverso cosmetici e integratori.
In determinate circostanze, come nel periodo post-menopausale, i medici possono consigliare approcci farmacologici per migliorare ed eventualmente ritardare il processo di invecchiamento.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH