La doppia detersione è un trattamento di pulizia del viso basato sull’impiego di due diverse tipologie di detergenti.
In particolare:
la prima pulizia si effettua con un detergente a base oleosa (olio detergente o balsamo detergente); questa fase è utile per rimuovere sostanze liposolubili come trucco, filtri solari, sebo, sporcizia e sostanze inquinanti;
subito dopo si effettua la seconda pulizia con un detergente a base acquosa adatto al proprio tipo di pelle.
I potenziali benefici includono una carnagione più luminosa, meno sfoghi e una pelle più pulita.
A Cosa Serve
Sebbene sia molto pubblicizzata, la doppia detersione dovrebbe rimanere una scelta personale, dettata da esigenze individuali.
Ad esempio, può essere necessaria quando si indossa un trucco "pesante" o resistente all’acqua, o quando si applica una crema solare resistente all’acqua.
Tuttavia, anche un latte detergente può funzionare bene in questi casi.
Quando Eseguirla
Un segno di pulizia insufficiente della pelle è dato dagli eventuali residui lasciati sulla biancheria da letto.
In alternativa, per verificare l’efficacia della detergenza è possibile passare sul viso una flanella umida di colore bianco: se compaiono segni di sporco, è necessaria una pulizia più profonda.
In questi casi, la doppia detergenza aiuta a pulire la pelle in profondità.
Anche le persone inclini all’acne potrebbero trarre beneficio dalla doppia detersione, che aiuta a rimuovere i batteri e il sebo in eccesso 1.
Si rimane comunque nel campo delle ipotesi, dato che non esistono prove scientifiche affidabili per incoraggiare la pratica della doppia detersione.
Pertanto, aldilà di prove aneddottiche e delle opinioni degli esperti, non sappiamo se la doppia detersione possa effettivamente apportare dei reali vantaggi per la pulizia e la bellezza del viso.
La doppia detersione può avere dei benefici per la pelle, che dipendono dall’azione dei detergenti applicati.
Uno studio su 60 adulti e bambini ha scoperto che l’olio da bagno, usato a giorni alterni per un mese, sembrava promuovere una migliore funzione di barriera cutanea e alleviare la pelle secca in modo più efficace rispetto ai detergenti oil-free 4.
Un altro studio ha osservato che l’olio detergente era più efficace nel rimuovere dalla pelle una crema solare rispetto all’acqua e a un detergente tradizionale, e lo era ancor di più nell’asportare una crema solare waterproof (resistente all’acqua) 3.
Inoltre, si è registrato un solo caso di pelle secca dopo il lavaggio con olio detergente rispetto agli 8 casi osservati nei soggetti che avevano usato un detergente tradizionale.
Occorre anche ricordare che una pelle pulita assorbe più facilmente i princìpi attivi dei sieri viso e delle creme antirughe applicati successivamente.
Scelta dell’Olio Detergente
La letteratura scientifica dimostra che alcuni oli naturali possono avere proprietà funzionali, come quelle idratanti, antinfiammatorie e antimicrobiche 2.
L’olio detergente usato nella doppia detersione può quindi incorporare oli specifici per adattarsi meglio ad alcuni tipi di pelle.
Effetti degli oli vegetali applicati sulla pelle 2
Al giorno d’oggi, i detergenti a base acquosa utilizzano spesso una combinazione di sistemi tensioattivi delicati ed efficienti, arricchiti da oli emollienti naturali, lipidi, occlusivi e umettanti.
Soprattutto in caso di pelle secca o sensibile, vanno evitati tensioattivi aggressivi come SLS (Sodium Lauryl Sulfate) e SLES (Sodium Laureth Sulfate), che possono causare problemi di secchezza e irritazione.
Tensioattivi più delicati (o tamponanti) includono betaine (Cocamidopropyl Betaine, Coco-Betaine ecc.), Coco-glucoside, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Lauryl Sarcosinate, Glyceryl Cocoate, Decyl Polyglucoside, Sodium Cocoyl Isethionate e Disodium Lauryl Sulphosuccinate.
Ad ogni modo, si rammenta che il potenziale irritativo di un detergente può essere misurato solo con appositi test in vivo, mentre la semplice lista degli ingredienti non è sufficiente per stabilirlo con certezza.
Ingredienti Funzionali
I produttori tendono a specificare in etichetta la tipologia di pelle adatta al proprio detergente.
Ricordiamo che la semplice presenza o assenza di un ingrediente non è sufficiente per valutare l’effetto di un prodotto cosmetico, poiché questo dipende dalla formulazione nel suo complesso.
Inoltre, il tempo di contatto dei detergenti con la pelle è talmente limitato da ridurre fortemente l’azione di eventuali ingredienti funzionali (in quanto la maggior parte di essi verrà lavata via durante il risciacquo).
Ad ogni modo, oltre ai tensioattivi, i detergenti possono contenere:
sostanze lenitive (es. pantenolo, olio di jojoba, estratti vegetali di camomilla, aloe, malva, polyquaternium-7, olio di jojoba ecc.), utili in caso di pelle secca, delicata o irritata;
Per quanto riguarda la frequenza con cui effettuare la pulizia del viso, ricordiamo che una detersione insufficiente o eccessiva può rivelarsi dannosa per la pelle.
Ad esempio, in caso di tendenza all’acne, effettuare il lavaggio del viso due volte al giorno con un detergente delicato è considerata una misura appropriata 1.
Più in generale, la frequenza dei lavaggi va adattata al proprio tipo di pelle, come riportato in tabella.
Tipo di Pelle
Frequenza della Detersione
Una volta al giorno
Due volte al giorno
Quando necessario
Mattina
Notte
Pelle secca o sensibile
✔
✔
Pelle grassa o tendente all’acne
✔
✔
✔
Pelle mista
✔
✔
✔
Se indossi il trucco
✔
✔
✔
Se ti alleni o sudi
✔
✔
✔
✔
La comparsa di segni di secchezza o irritazione può indicare una detersione eccessiva della pelle, suggerendo il ricorso a detergenti più delicati.
Per evitare questi problemi, è anche importante massaggiare delicatamente la pelle durante la doppia detersione, evitando di strofinarla duramente.
Per quanto riguarda il momento della giornata in cui effettuarla, la doppia detersione andrebbe preferibilmente praticata di sera/notte. Questo garantisce un ottimale pulizia del viso dal trucco, dal sebo e dagli inquinanti che si depositano durante il giorno.
Come si Esegue – Consigli
Come con qualsiasi nuovo prodotto, specialmente in caso di pelle sensibile, iniziare applicando una piccola quantità di olio detergente per testarne la tollerabilità.
Applicare il detergente a base oleosa sul palmo della mano e utilizzare le dita per massaggiarlo delicatamente sulla pelle, con movimenti circolari per circa un minuto.
Inumidire un panno pulito con acqua tiepida e passarlo sulla pelle con movimenti delicati per rimuovere l’olio detergente.
Applicare il secondo detergente, ancora una volta con movimenti circolari per circa 1 minuto
Trascorso il minuto, risciacquare con acqua tiepida e tamponare la pelle con un asciugamano morbido.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH