Il sommacco è una pianta arbustiva diffusa nel bacino del Mediterraneo; identificata dalla specie botanica Rhus coriaria L., appartiene alla stessa famiglia degli anacardi e deli mango (Anacardiaceae).
La pianta del sommacco produce piccole bacche riunite in grandi grappoli, che a piena maturazione assumono un colore bruno-rossastro.
Questi frutti (tecnicamente delle drupe) hanno un sapore aspro e agrumato; una volta essiccati e macinati, costituiscono una spezia molto popolare nella cucina mediterranea e mediorientale.
I frutti del sommacco possiedono anche riconosciuti effetti antinfiammatori, antiossidanti e antimicrobici. In base a studi preliminari, possono aiutare a controllare la glicemia, mitigare vari fattori di rischio cardiovascolare e alleviare il dolore muscolare 1.
Tali benefici sono legati all’abbondanza di sostanze fitochimiche come polifenoli, tannini, acidi grassi, minerali e fibre.
Il nome sommacco deriva dalle parole arabe e siriache “summāq" o “sumaga", che significano appunto "rosso" o "rosso scuro", evocando il colore dei frutti maturi. Questa tipica colorazione rossa è legata al contenuto di antocianine, come le idrossifenilpiranoantocianine.
In Italia, il sommacco è diffuso nella Sicilia occidentale e sud-occidentale. Talvolta, viene denominato “sommacco siciliano" per distinguerlo dalle piante di altre regioni (che differiscono per composizione dell’estratto e proprietà organolettiche) 2.
A Cosa Serve
Uso come spezia
In cucina, il frutto essiccato e macinato del sommacco può essere usato per preparare una bevanda agrodolce nota come limonata di sommacco. Tuttavia, viene più spesso sfruttato come spezia.
Oltre a colorare gli alimenti, il sommacco conferisce un sapore speziato, con note piccanti (per il contenuto di cariofillene), astringenti (per il contenuto di tannini), aspre e agrumate (per il contenuto di acido malico e limonene).
Come molte altre spezie, il sommacco può esaltare il sapore e il colore di una varietà di piatti. È ottimo per aggiungere acidità, luminosità e colore a piatti di carne, pesce e insalate.
In alcuni paesi come Libano e Siria, il sommacco in polvere viene utilizzato nella composizione dello zaatar, una miscela di erbe e spezie in infusione o in sostituzione di capperi e peperoncino.
Usi medicinali
Negli ultimi anni, l’utilizzo del sommacco si è esteso anche in ambito farmaceutico.
I molteplici effetti terapeutici del Rhus coriaria possono essere attribuiti alle sue diverse proprietà biologiche, che includono attività antiossidanti, antinfiammatorie, ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti.
Nella medicina tradizionale il sommacco è stato usato per la gestione e il trattamento di molti disturbi, tra cui emorroidi, guarigione delle ferite, diarrea, ulcere e infiammazione degli occhi 3.
Antiche le popolazioni del Medio Oriente utilizzavano la polvere ottenuta dalle foglie o dai frutti del sommacco per curare malattie come febbre e malattie intestinali ed epatiche, e per controllare i livelli di grassi e glucosio nel sangue 1.
Considerando il potenziale antiossidante e antinfiammatorio, il sommacco possiede potenziali benefici migliorativi e terapeutici per molte malattie in cui lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica giocano un ruolo cruciale, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e cancro.
Altri Usi
Le foglie e la corteccia del sommacco sono state utilizzate nella concia delle pelli, grazie all’elevato contenuto di tannini.
Da diverse parti della pianta è anche possibile ricavare coloranti naturali di vari colori (rosso, giallo, nero e marrone).
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH