Le bacche di acai (açaí) sono piccoli frutti viola usati in ambito alimentare, cosmetico e salutistico.
La pianta che le produce (Euterpe oleraceaMart.) è una palma originaria di diversi paesi della regione amazzonica, tra cui Brasile, Ecuador e Venezuela.
I frutti sono raggruppati in grandi grappoli verdi e maturando assumono un colore viola scuro.
Poiché contengono un grosso nocciolo, dal punto di vista botanico non sono delle bacche, bensì delle drupe. Nonostante ciò, i frutti dell’Euterpe oleracea sono comunemente chiamati bacche di acai.
Il seme costituisce dall’80% al 95% del frutto e viene utilizzato perlopiù per l’alimentazione del bestiame 1.
L’olio di açaí non si ottiene dalla spremitura del seme, bensì estraendo la frazione lipidica dalla polpa del frutto.
Il succo e la polpa del frutto vengono congelati e utilizzati per produrre gelatine, sciroppi, liquori, gelati, integratori e bevande antiossidanti, energetiche e di vario tipo.
Le bacche di acai sono frutti rotondi di 1,5 – 2,5 cm che crescono sulle palme di açaí nelle foreste pluviali dell’America centrale e meridionale. Alla maturità, presentano una buccia viola scuro e una polpa gialla che circonda un grosso seme 2.
Potenziali benefici
Le bacche di acai vengono spesso pubblicizzate come superfood.
Questa reputazione è dovuta all’alto contenuto di composti bioattivi e antiossidanti, principalmente antociani, proantocianidine e altri flavonoidi.
Dagli studi pubblicati, emerge un potenziale beneficio delle bacche di acai nella riduzione del rischio cardiovascolare e nel controllo della glicemia e dei lipidi plasmatici; tuttavia, le informazioni cliniche sono limitate.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che l’açaí possiede effetti antiossidanti e antinfiammatori, esercita attività cardioprotettive, gastroprotettive, epatoprotettive, neuroprotettive e nefroprotettive, può migliorare l’iperinsulinemia e la dislipidemia, e mostra azioni antineoplastiche 3.
A Cosa Servono
Usi Alimentari
Da secoli, le bacche di acai fresche vengono consumate come alimento base nella regione intorno al delta del Rio delle Amazzoni.
Ancora oggi, nella foresta amazzonica, le bacche di acai accompagnano spesso i pasti.
Per renderle commestibili, vengono messe a bagno, in modo da ammorbidire la dura buccia esterna; successivamente vengono schiacciate per ottenere una pasta viola scuro.
Le bacche di acai hanno un gusto leggermente aspro e terroso, che può essere descritto come un incrocio tra more e cioccolato non zuccherato.
Le bacche di acai fresche hanno una durata di conservazione breve e non sono disponibili al di fuori del luogo in cui vengono coltivate. Pertanto, vengono rapidamente trasformate in puree, succhi e polveri generalmente congelati o essiccati/liofilizzati.
Poiché l’attività antiossidante dell’açaí può essere influenzata dalla lavorazione e dallo stoccaggio, è essenziale curare i metodi di lavorazione e conservazione per mantenere la qualità e l’attività dei suoi nutrienti bioattivi 4.
Usi Salutistici
I prodotti a base di açaí sono ampiamente pubblicizzati per i loro benefici per la salute, grazie alle proprietà nutrizionali e alle promesse terapeutiche 5.
Infatti, l’açai contiene elevate quantità di α – tocoferolo, fibre alimentari, lipidi, polifenoli (compresi gli antociani) e ioni minerali6, 5. Inoltre, l’açaí esercita effetti antimicrobici e antiparassitari.
La maggior parte degli effetti benefici dell’açai sono attribuiti a metaboliti secondari, come antociani e proantocianidine (in particolare cianidina 3 – O – glucoside e cianidina 3 – O – rutinoside) 7, 6.
Gli usi nella medicina popolare includono il trattamento della febbre, del dolore e dell’influenza. L’olio verde scuro del frutto è stato usato come agente antidiarroico 8, 9, 5, 10.
Attualmente, l’acai è utilizzato in varie tipologie di integratori, ad esempio nei prodotti per rinforzare il sistema immunitario e aumentare le difese antiossidanti, e come pigmento funzionale per lo yogurt 11, 12, 8, 5, 10.
In effetti, secondo studi su animali, le bacche di açaí offrono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che possono aiutare la gestione del peso e abbassare la pressione sanguigna, la glicemia e i livelli di colesterolo13, 14, 15, 16.
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, gli studi preliminari sugli animali indicano che l’açaí potrebbe anche combattere la crescita del cancro 13.
Studi in provetta dimostrano che l’açaí può proteggere dalla perdita ossea mitigando l’infiammazione e bloccando la moltiplicazione degli osteoclasti, le cellule responsabili della perdita ossea 17.
Detto questo, in generale, non ci sono abbastanza prove scientifiche a sostegno dell’uso dell’açaí per scopi medici o comunque sanitari 3.
Usi cosmetici
Le formulazioni topiche contenenti olio di acai sono promosse per le condizioni infiammatorie della pelle, come l’acne, e nei trattamenti di ripristino dei capelli.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH