INDICE ARTICOLO
Cosa Sono
Gli skin booster, noti anche come filler idratanti, sono trattamenti di medicina estetica basati su microiniezioni di acido ialuronico nella pelle.
A differenza dei classici filler (che vengono sfruttati soprattutto come riempitivi), gli skin booster aiutano a migliorare l’idratazione della pelle e la sua salute metabolica.
L’ingrediente principale dei filler idratanti è l’acido ialuronico, che tuttavia si trova in una forma più "leggera" e fluida rispetto ai riempitivi tradizionali. Tecnicamente, si parla di acido ialuronico a basso cross-linking.
Poco adatti ad aumentare/riempire i volumi, gli skin booster sono utili per rivitalizzare la pelle, migliorandone l’aspetto, la consistenza e rallentando il processo di invecchiamento.
I vantaggi dei booster per la pelle includono:
- miglioramento dell’idratazione profonda;
- aumento dell’elasticità;
- miglior tono e consistenza;
- stimolo alla sintesi di collagene ed elastina;
- texture più liscia e radiosa;
- rigenerazione migliorata.
Differenze con i Filler
Mentre i tradizionali filler a base di acido ialuronico vengono utilizzati principalmente per aumentare il volume, il loro utilizzo nello skin booster è orientato a migliorare le condizioni della pelle, rafforzando la matrice extracellulare nello strato dermico.
Gli skin booster prevedono iniezioni leggermente più superficiali rispetto ai classici filler.
Vengono infatti iniettati in micro boli superficiali, distribuiti equamente nell’area da trattare tramite aghi sottili, cannule o speciali "pistole".
Le differenze con i filler riguardano anche il tipo di acido ialuronico iniettato. Negli skin booster se ne sfrutta un tipo "più semplice", meno reticolato, quindi meno viscoso e più fluido.
Sebbene sia meno adatto all’impiego come riempitivo, questo acido ialuronico ha un’azione "curativa" sulla pelle. Infatti, richiama acqua e funge da stimolo per la sintesi locale di importanti componenti dermici, come collagene ed elastina.
Oltre all’acido ialuronico, alcuni preparati per lo skin booster sono formulati con altri ingredienti mesoterapici attivi; contengono ad esempio glicerolo (un altro agente umettante in grado di legare acqua), antiossidanti, vitamine, nucleotidi, esosomi, fattori di crescita e complessi di amminoacidi che stimolano la produzione di componenti della matrice.
In alternativa all’acido ialuronico, può essere presa in considerazione l’iniezione di altri preparati, sempre allo scopo di ottenere una biostimolazione fibroblastica e i benefici che ne conseguono. Tra le possibili opzioni rientrano ad esempio l’iniezione di neurotossina botulinica, esosomi, secretomi, fattori di crescita, polineuclotidi, acido polilattico 1.
La differenza fondamentale rispetto ai filler tradizionali è che gli skin booster sono progettati per idratare e "rigenerare". Non sono invece adatti per volumizzare e modellare il viso: pertanto, danno ottimi risultati nell’appianare le linee sottili, ma non sono la scelta migliore per riempire rughe profonde come i solchi nasolabiali o per volumizzare gli zigomi.
Quando sono indicati?
I filler a base di acido ialuronico non reticolato utilizzati come booster cutaneo sono adatti per idratare aree sottili e secche come il contorno occhi.
Questo perché mostrano effetti volumizzanti ridotti e una durata d’azione più breve (rispetto ai classici riempitivi con acido ialuronico ridotto); d’altro canto, si diffondono bene nei tessuti periferici, causando meno irregolarità sulla superficie cutanea dopo la procedura.
Indicazioni
Gli skin booster sono indicati per migliorare l’aspetto e la salute della pelle con problemi di:
- danni da eccessiva esposizione solare (photoaging);
- perdita di elasticità cutanea;
- pelle sottile;
- pelle cadente (lassità cutanea);
- rughe da molto sottili a medie, come le rughette della zona periorale e perioculare;
- xerosi (pelle secca);
- cicatrici fibrotiche.
Possono essere trattate zone come collo, decolleté, fronte, zigomi, bocca, mento, braccia, mani e interno cosce. Il trattamento è inoltre adatto per tutti i tipi di cute: pelle secca, pelle grassa, pelle matura e pelle sensibile.
Gli skin booster possono essere usati anche come trattamento preventivo nelle zone maggiormente esposte agli agenti aggressivi esterni, come mani, viso e dècollète.
Come Funzionano
In generale, tutti i booster per la pelle contengono acido ialuronico.
L’acido ialuronico è uno zucchero complesso (un glicosaminoglicano) che viene prodotto naturalmente dal nostro organismo.
Nella pelle agisce come un potente umettante, riuscendo a trattenere oltre 1.000 volte il suo peso in acqua. In questo modo, svolge un ruolo chiave nel mantenere la pelle carnosa e idratata.
L’invecchiamento riduce il contenuto di acido ialuronico nell’epidermide, mentre più in profondità, nel derma, l’acido ialuronico perde in parte la capacità di legare acqua.
Gli skin booster vengono iniettati proprio a livello del derma papillare (quindi nella parte più superficiale del derma), dove sono alloggiati i fibroblasti. La conseguente stimolazione di queste cellule aumenta la formazione di nuovo collagene, acido ialuronico ed elastina.
Di conseguenza, il tono, l’idratazione e la consistenza della pelle sono notevolmente migliorati.
L’acido ialuronico iniettato nel derma assorbe l’umidità dalla matrice extracellulare, espandendone il volume complessivo di 500-1000 volte la sua dimensione molecolare. In questo modo, determina l’allungamento dei fibroblasti, che a sua volta li induce ad aumentare la neogenesi del collagene.