X115
® +PLUS
3 | Complesso Nutraceutico Bifasico | Con 3 Fonti di Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico, Condroitina,
Astaxantina, Coenzima Q10 ,
Acido Lipoico ,
Resveratrolo ed Estratti Biostimolanti - Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).
Ingredienti attivi
Il Fucus vesiculosus è una ricca fonte di composti che promuovono la salute, come fucoidani, polifenoli , fucoxantina, EPA e minerali essenziali 9 .
I fucoidani sono polisaccaridi unici delle alghe brune, dotati di vari effetti farmacologici, tra cui antiossidanti, anti-obesità, antidiabetici, anti-invecchiamento, antimicrobici, antitumorali, anticoagulanti e antinfiammatori 4 , 10 , 11 , 12 .
Un altro polisaccaride molto importante presente nel fucus è l’acido alginico. Grazie alle eccellenti proprietà gelificanti, stabilizzanti e di ritenzione idrica, gli alginati sono diventati un prodotto industriale molto importante in diversi settori, tra cui quello tessile, dei materiali, cosmetico e medico/farmaceutico.
Soprattutto, sono impiegati nell’industria alimentare, principalmente come addensanti, gel , emulsionanti e stabilizzanti in diversi prodotti, tra cui condimenti per insalata, gelati, birre, gelatine, bevande lattiche e molti altri 13 .
La colorazione marrone del fucus deriva dal contenuto del pigmento fucoxantina 14 . Questa sostanza, insieme ai florotannini conferisce all’alga un elevato potere antiossidante 15 , 16 .
La fucoxantina presenta diverse altre attività biologiche, incluse quelle antinfiammatorie, antidiabetiche, antitumorali, antiobesità, ipolipemizzanti ed epatoprotettive 17 , 18 , 19 .
I florotannini sono un gruppo peculiare di composti polifenolici, che si trovano solo nelle alghe brune e mostrano numerose importanti attività biologiche, incluse proprietà antiossidanti, antibatteriche e antidiabetiche 20 , 2 , 21 .
Il Fucus vesiculosus ha anche la capacità di accumulare quantità relativamente elevate di vitamine e minerali, come calcio , iodio, magnesio , potassio , sodio, zinco e vitamine A e C 1 , 22 .
Proprietà e Benefici
Glicemia
Il fucus può favorire il controllo della glicemia riducendo la digestione e l’assorbimento degli amidi nell’intestino e stimolando la secrezione dell’ormone incretina 23 .
Negli studi a breve termine, l’assunzione di estratti di Fucus vesiculosus ricchi di polifenoli è risultata scarsamente efficace nel ridurre la glicemia post-prandiale, evidenziando comunque potenziali benefici nel migliorare la sensibilità all’insulina 24 , 25 , 26 .
In uno studio a lungo termine su soggetti obesi o in sovrappeso, la somministrazione prolungata (6 mesi) delle alghe brune Ascophyllum nodosum e Fucus vesiculosus , insieme a cromo picolinato , ha ridotto i livelli di glicemia e insulina. Inoltre, ha migliorato la sensibilità all’insulina 27 .
I benefici dell’integratore sono stati confermati da ulteriori studi che hanno utilizzato la stessa combinazione nutraceutica per 6 mesi di trattamento, ottenendo riduzioni dell’emoglobina glicata, della resistenza all’insulina e della glicemia a digiuno e postprandiale 28 , 29 .
Va comunque considerato che i suddetti benefici potrebbero dipendere in tutto o in gran parte dalla presenza di cromo picolinato nell’integratore 30 .
A conferma dell’ipotesi, l’associazione di estratti di Ascophyllum nodosum e Fucus vesiculosus (500 mg/die per 12 settimane), senza cromo picolinato, ha prodotto soltanto piccoli benefici rispetto al placebo nel ridurre la secrezione di insulina 16 .
In un altro studio di 5 settimane, l’assunzione di Fucus vesiculosus essiccato (5 g/die) in pazienti sovrappeso con diabete di tipo 2 trattati farmacologicamente non ha avuto alcun effetto sui livelli medi di glicemia 16a .
Ad ogni modo, una meta-analisi ha mostrato che l’integrazione con diverse specie di alghe brune (come Laminaria digitata , Undaria pinnatifida , Acophyllum nodosum e Fucus vesiculosus ) ha portato a miglioramenti significativi della glicemia postprandiale, dell’HbA1c e dell’insulino-resistenza 16b .
Colesterolo e Salute del Cuore
La già citata combinazione di Ascophyllum nodosum , Fucus vesiculosus e cromo picolinato ha prodotto benefici nel contrasto a varie componenti della sindrome metabolica 31 .
In particolare, contribuirebbe a ridurre la circonferenza vita, la pressione sistolica e diastolica, la glicemia a digiuno, il colesterolo LDL e i trigliceridi , aumentando il colesterolo "buono" Hdl.
Tuttavia, trattandosi di una combinazione di più nutraceutici, anche in questo caso non sappiamo se e quanto il fucus abbia contribuito a questi benefici. Va anche sottolineato che l’integratore in questione è molto più ricco di Ascophyllum nodosum rispetto al Fucus vesiculosus (rapporto 95:5).
In un altro studio su 34 adulti in sovrappeso e obesi con colesterolo LDL elevato, un estratto di Fucus vesiculosus ricco di polifenoli (2 g/die per 12 settimane) ha aumentato il colesterolo buono Hdl del 9,5%, e in misura superiore rispetto al placebo 32 .
Non sono invece stati identificati cambiamenti nei livelli di colesterolo "cattivo" LDL, colesterolo totale, trigliceridi, glucosio , insulina, e marker infiammatori rispetto al placebo.
Un ampio studio condotto su 40.707 uomini e 45.406 donne ha rilevato una riduzione del 12% del rischio di malattie cardiache con il consumo giornaliero di alghe 33 .
Secondo una revisione di 8 studi RCT, l’integrazione di alghe brune commestibili ha ridotto significativamente: i livelli sierici di colesterolo totale (-6,7 mg/dl) e LDL (-8,25 mg/dl).
Inoltre, si è verificato un aumento del livello di colesterolo HDL (+0,48 mg/dl) che non era statisticamente significativo.
L’integrazione di macroalghe ha anche ridotto l’indice di massa corporea (BMI), il peso (-0,39 kg), la circonferenza della vita (-0,52 cm), la glicemia a digiuno (-1,95 mg/dl) e l’HbA1c (-0,02%) 16a .
Dimagrimento
La fucoxantina contenuta nel fucus favorisce la termogenesi, aumentando le calorie bruciate e sostenendo quindi il metabolismo e la perdita di peso 34 , 35 , 36 .
La fucoxantina contribuisce anche al controllo della glicemia, favorendo ulteriormente il controllo del peso 37 , 38 .
Anche i fucoidani possono inibire l’adipogenesi e la differenziazione degli adipociti, stimolare la lipolisi e contemporaneamente ridurre l’assorbimento del glucosio da parte degli adipociti 11 , 39 , 40 .
Gli alginati, invece, sembrano avere un’influenza benefica sull’assorbimento postprandiale del glucosio e sulla risposta insulinica. Inoltre, a lungo termine, potrebbero avere effetti sulla perdita di peso 40 .
Dopo 6 mesi di somministrazione di un integratore alimentare contenente Ascophyllum nodosum , Fucus vesiculosus e cromo picolinato, è stata osservata una significativa diminuzione della circonferenza della vita, indicando che la maggior parte dei soggetti (88% degli uomini e 77% delle donne) aveva perso peso 41 .
Allo stesso modo, nei pazienti diabetici di tipo 2, l’integratore ha prodotto una significativa riduzione della circonferenza vita rispetto al placebo, dopo 6 mesi di trattamento. Tuttavia, non sono state registrate variazioni di peso corporeo e BMI 29 .
L’associazione di estratti di Ascophyllum nodosum e Fucus vesiculosus (500 mg/die per 12 settimane), senza cromo picolinato, in combinazione con modifiche dietetiche, non è riuscita ad aumentare la perdita di peso rispetto al placebo 16 .
Secondo una revisione di 11 studi RCT, l’integrazione di alghe brune commestibili per almeno 8 settimane mostra un potenziale nella gestione dell’obesità (con una riduzione media della massa grassa dell’1,5%) e dell’ipercolesterolemia (con una riduzione media del colesterolo totale di 7,72 mg/dl e di quello LDL di 7,33 mg/dl). Tuttavia, non sono stati dimostrati effetti significativi sul controllo glicemico 16a .
Funzione tiroidea
Il fucus contiene alti livelli di iodio, un minerale essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).
Questi ormoni aiutano a regolare il metabolismo e supportano una corretta crescita e lo sviluppo neurologico 43 , 44 , 45 .
La carenza di iodio nella dieta può portare a bassi livelli di T3 e T4, innescando l’ipotiroidismo e i numerosi problemi di salute connessi, come gozzo, aumento di peso, affaticamento, pelle secca e maggiore sensibilità al freddo 46 , 47 .
Sebbene sia comune nei paesi in via di sviluppo, l’ipotiroidismo da carenza di iodio è oggi raro in Italia e in altre nazioni industrializzate, grazie alla fortificazione degli alimenti (pensiamo al comune sale iodato) 47 , 48 .
Se l’apporto di iodio con la dieta è sufficiente, un ulteriore assunzione di questo oligoelemento non aumenterà la sintesi di ormoni tiroidei. Al contrario, assumere elevate dosi di fucus può fornire quantità eccessive di iodio e causare qualche problema 49 .
La maggior parte degli individui sani può tranquillamente tollerare l’eccesso di iodio. Tuttavia, i pazienti con disturbi della tiroide dovrebbero prestare attenzione, poiché l’eccesso di iodio può portare a un peggioramento dei sintomi, specialmente se la carenza iodica non rappresenta la causa principale del disturbo 47 , 48 , 49 .
Effetti antinfiammatori
Il fucus è una preziosa fonte di antiossidanti come florotannini, fucoxantina, fucoidani e vitamine A e C 16 , 50 , 51 .
Un apporto aggiuntivo di questi antiossidanti contribuisce a ridurre lo stress ossidativo e aiuta a controllare l’infiammazione.
I florotannini sono i principali composti nelle alghe brune associati a questo effetto. Infatti, i florotannini possono inibire l’espressione di citochine pro-infiammatorie e interferire con la regolazione trascrizionale 52 .
In effetti, in alcuni studi il Fucus vesiculosus , in associazione ad Ascophyllum nodosum con o senza cromo picolinato, ha contribuito a ridurre o a contenere l’aumento di marker infiammatori come IL-6 , TNF-α e PCR 16 , 53 , 54 , 29 .
Salute della pelle
Il fucus e i suoi princìpi attivi sono un ingrediente popolare di numerosi prodotti cosmetici, destinati al trattamento della cellulite e dell’invecchiamento della pelle.
Le prime ricerche hanno dimostrato che i fucoidani promuovono la sintesi del collagene , che può aiutare a migliorare l’aspetto della cellulite e ritardare l’invecchiamento precoce della pelle.
Ad esempio, nella prima fase di uno studio, l’applicazione dell’estratto di fucus su campioni di pelle ha portato a un aumento del 228% nella produzione di collagene 55 .
Nella seconda fase, l’applicazione di un cosmetico contenente Furcellaria lumbricalis , Fucus vesiculosus , retinoidi , acido linoleico coniugato (CLA) e una miscela di glaucina, ha prodotto un miglioramento significativo nella cellulite dopo 8 e 12 settimane (rispetto al solo veicolo). Inoltre, l’ecografia ha mostrato una significativa riduzione dello spessore del grasso dopo 12 settimane 55 .
Anche studi precedenti che utilizzavano un gel per uso topico contenente l’1% di un estratto di fucus sono stati associati a un aumento della produzione di collagene 56 , 57 .
In particolare, una formulazione in gel contenente l’1% di un estratto di Fucus vesiculosus ha migliorato l’elasticità della pelle e diminuito lo spessore cutaneo. La crema è stata applicata localmente sulle guance 2 volte al giorno per 5 settimane 56 .
Un Consiglio per la Tua Bellezza Per la tua routine di bellezza, ti consigliamo il siero viso X115® ACE.
Grazie a una tecnologia brevettata, permette l'Uso delle Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace. Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli. Guarda il video per saperne di più.
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici
Il tappo serbatoio racchiude e protegge i Complessi Vitaminici Puri L'ampolla sottostante contiene un'emulsione fluida con olio di mandorle dolci e complessi idratanti, attivanti e illuminanti La mono-concentrazione delle vitamine A | C | E | in 3 formule distinte permette di veicolare alla pelle gli alti dosaggi vitaminici usati nella medicina estetica. I booster veicolanti garantiscono un elevato assorbimento cutaneo, senza necessità di aghi. I complessi illuminanti, con polvere di perla e diamante, riflettono e modulano in maniera omogenea la luce, mascherando le imperfezioni cutanee e facendo risplendere la naturale bellezza del volto.
Salute dell’intestino
Il fucus contiene diverse sostanze utili per la salute dell’intestino.
Ad esempio, è stato riconosciuto che gli alginati del fucus hanno una serie di effetti fisiologici potenzialmente benefici nel tratto gastrointestinale, contribuendo alla regolazione del flusso intestinale e stimolando la crescita di un sano microbiota 58 .
Inoltre, gli alginati hanno la capacità di adsorbire un’ampia gamma di potenziali mutageni alimentari e chimici, riducendo così non solo l’esposizione del colon a questi agenti, ma anche prevenendo il loro assorbimento nella circolazione sanguigna 59 , 60 .
Altre applicazioni comuni per gli alginati includono il trattamento sintomatico del bruciore di stomaco e dell’esofagite, e la regolazione dell’appetito attraverso la modulazione dei segnali gastrointestinali che controllano la fame, la sazietà e l’assunzione di cibo 61 , 62 .
Recentemente, anche i florotannini del Fucus vesiculosus hanno mostrato una potenzialità prebiotica , aumentando i livelli di propionato e butirrato (che sono due importanti acidi grassi a catena corta noti per i benefici sulla salute intestinale) 63 .
Dosi
Sebbene al momento non ci sia una grande quantità di prove, le dosi di fucus normalmente consigliate spaziano da 500 a 2.000 mg al giorno, suddivisi in una o più assunzioni giornaliere.
Effetti Collaterali
Sebbene sia generalmente riconosciuto come sicuro, il fucus può avere alcuni effetti collaterali indesiderati.
Considerati gli alti livelli di iodio e sodio, e la potenziale contaminazione da metalli pesanti, dosi elevate di fucus possono infatti comportare rischi per la salute 64 .
Occorre cautela soprattutto nei soggetti con problemi alla tiroide. In uno studio, un uomo di 60 anni ha manifestato ipertiroidismo dopo aver assunto integratori di fucus insieme al litio (un farmaco per il trattamento del disturbo bipolare). Dopo aver interrotto l’assunzione di fucus, i suoi livelli di ormoni tiroidei sono rientrati nella normalità 65 .
Per l’alto tenore di iodio e la possibile contaminazione con metalli pesanti , il fucus potrebbe non essere sicuro per le donne in gravidanza o che allattano. A scopo cautelativo se ne sconsiglia quindi l’assunzione, anche nei bambini.
Inoltre, il fucus può interferire con altri farmaci e prodotti erboristici, come fluidificanti del sangue (p. es. eparina, warfarin), farmaci antiaritmici (p. es. amiodarone), farmaci per la tiroide, iperico , ginkgo biloba e valeriana 65 , 66 , 67 .
L’applicazione topica è probabilmente sicura. Tuttavia, è bene evitare l’applicazione di cosmetici a base di fucus sulla cute lesionata, con ferite aperte e tagli. Inoltre, è importante interromperne l’uso se si verificano reazioni avverse al prodotto, come un’eruzione cutanea.
Articolo basato su prove sottoposto a revisione scientifica dal Team Ricerca e Sviluppo X115® . La bibliografia è consultabile cliccando sui riferimenti numerici al termine delle frasi. Con il supporto degli studi scientifici e l’esperienza maturata nella ricerca antiaging per i cosmetici e integratori X115® , ci impegniamo a offrirti informazioni affidabili e accurate, basate su prove accessibili e verificabili. La nostra mission è affiancarti nel viaggio verso la salute, la bellezza e il benessere, offrendoti informazioni utili e prodotti altamente efficaci.
A proposito dell'Autore:
Laureato con lode in Scienze Motorie, nel 2005 fonda my-personaltrainer.it, oggi punto di riferimento in Italia per salute, benessere e alimentazione sana. Dopo gli studi in scienze e tecnologie dei prodotti dietetici, erboristici e cosmetici, dal 2011 si occupa dello sviluppo dei prodotti nutricosmetici X115®. Nel 2025 pubblica “
La salute al contrario ”, un libro che promuove il ruolo centrale dello stile di vita nella prevenzione delle malattie e denuncia le derive di un sistema sanitario sempre più orientato a “curare a ogni costo” anziché a promuovere la vera salute.
Latest posts by Dr. Gilles Ferraresi
(see all )
Scarica Gratis il Libro X115® sul Collagene
Una guida pratico-scientifica, informativa e stimolante, per scoprire il collagene, le sue proprietà e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.
Download gratuito