Omega 3 e Omega 6 | Benefici per la Pelle dei Grassi Essenziali 02 Feb 2022 | In X115

Cosa Sono

Gli acidi grassi essenziali sono tali perché il nostro organismo è incapace di sintetizzarli.

Ne consegue che questi grassi devono necessariamente essere introdotti attraverso la dieta.

Tralasciando le loro caratteristiche chimico-fisiche, gli acidi grassi essenziali sono grassi polinsaturi suddivisibili in due grandi categorie:

Soltanto i capostipiti delle due categorie sono essenziali per l’organismo umano. Si tratta nello specifico:

Gli acidi grassi che derivano da questi due precursori sono definiti “semiessenziali“. Tuttavia, è bene sottolineare che la capacità di sintesi di alcuni grassi semi-essenziali è ridotta, e diminuisce ulteriormente con l’invecchiamento.

Sintesi e metabolismo

Le maggiori criticità riguardano la sintesi di tre acidi grassi semi-essenziali che possono diventare essenziali in alcune condizioni di sviluppo o di malattia (sono pertanto classificati come “condizionatamente essenziali“):

È noto che questi tre acidi grassi mostrano azioni antinfiammatorie in varie malattie associate a flogosi, tra cui psoriasi, malattie infiammatorie intestinali, asma e artrite reumatoide 1, 2, 3.

Sembra quindi che l’integrazione combinata di GLA, EPA e DHA mostri il più alto potenziale nella diminuzione dei processi infiammatori 4.

Dosi di Assunzione Indicative

Le dosi di assunzione quotidiana indicative sono di:

Grassi Essenziali nella Pelle

L’omega-6 acido linoleico rappresenta l’acido grasso polinsaturo più abbondante nell’epidermide, seguito a ruota dall’acido arachidonico (anch’esso rappresentate della famiglia omega 6).

Minori, ma comunque importantissime, sono le concentrazioni di acidi grassi della serie omega 3.

La differente quantità di questi acidi grassi riflette il ruolo funzionale degli stessi nella cute.

Infatti, mentre gli omega 6 “cutanei” presentano per lo più un ruolo strutturale, gli omega 3 espletano un importante ruolo metabolico.

L’omega-6 acido linoleico è un precursore delle ceramidi, che rappresentano un importante componente della "barriera cutanea".

Agli omega-3, invece, si devono:

Gli omega-3 sono grassi sani che si trovano nei pesci, nei frutti di mare e negli alimenti vegetali come noci, semi di lino, semi di canapa e semi di chia.

Oltre ai loro potenti benefici per la salute, i grassi omega-3 possono giovare a capelli e pelle, aumentando la resistenza alle scottature solari, riducendo l’acne e proteggendo dalla pelle secca, arrossata e pruriginosa.

Presenza negli Alimenti

Acido Grasso Omega-3Alimenti Ricchi
ALAAlimenti come semi di lino, olio di semi di lino, olio di canola, semi di chia, noci, semi di canapa e soia. In particolare, le fonti più ricche di ALA sono: l’olio di chia (64%); l’olio di semi di kiwi (62%); l’olio di perilla (58%); l’olio di semi di lino (55%); l’olio di mirtillo rosso (49%); l’olio di semi di canapa (20%) e l’olio di noci (10%).
EPAProdotti ittici, come il pesce grasso e l’olio di pesce.
DHA

Come l’EPA, si trova principalmente nei prodotti di origine animale come il pesce grasso e l’olio di pesce. 100 g di salmone apportano circa 2 grammi di EPA + DHA; 100 g di sardine circa 1,5g di EPA + DHA. Pesci magri e crostacei apportano 100-200mg di EPA + DHA per 100g.
Carne, uova e prodotti lattiero-caseari ottenuti da animali allevati al pascolo tendono a contenere quantità modeste ma significative di EPA e DHA.

GLA

Noci, semi e alcuni oli vegetali. In particolare, le fonti più ricche di GLA sono: l’olio di enotera (8-10%), l’olio di borragine (24-25%), l’olio di olivello spinoso (20-35% in quello di semi, meno in quello di polpa), l’olio di semi di ribes nero (16-17%), l’olio di semi di echium (11,9%), l’olio di semi di canapa (6-8%) e l’alga spirulina (1-1,5%).

Pelle e Acidi Grassi Essenziali

Negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi sull’utilizzo degli acidi grassi essenziali, sia per via orale che topica, nel mantenimento della salute della pelle.

Un deficit significativo di queste molecole, infatti, si traduce a livello cutaneo in una serie di reazioni caratterizzate da:

Osservando tali ripercussioni legate alla carenza di acidi grassi essenziali, si è cercato di chiarire il possibile ruolo protettivo e terapeutico dell’integrazione di omega 3 e omega 6.

I vari studi effettuati hanno dimostrato la potenziale efficacia preventiva dell’integrazione con acidi grassi essenziali nel:

Diversi rapporti hanno evidenziato le azioni positive degli omega-3 sulle malattie infiammatorie della pelle, tra cui psoriasi, dermatite atopica, ipersensibilità da contatto e danni da radiazioni ultraviolette (UV). Inoltre, sono stati riportati gli effetti antitumorali dei metaboliti PUFA sul carcinoma a cellule squamose e sul melanoma 5.

Protezione dagli UV

Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione di acidi grassi essenziali aiuta a ridurre l’eritema associato all’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Tale azione, rappresentativa di un controllo adeguato dei processi infiammatori, viene espletata soprattutto dagli acidi grassi omega 3. Questi lipidi sono infatti in grado di controllare l’espressione di mediatori dell’infiammazione in risposta alle radiazioni ultraviolette.

Benefici analoghi si sono osservati sia per la supplementazione orale che per l’applicazione topica.

Studi e Benefici

Secondo una ricerca preliminare, un’elevata assunzione di grassi omega-3 è associata a tassi più bassi di cancro della pelle. Gli Omega-3 possono proteggere la pelle prevenendo la soppressione temporanea del sistema immunitario causata dalla luce solare 6, 7.

In 42 volontari, l’integrazione di EPA ha prevenuto i danni alla pelle indotti dai raggi solari (raggi UV) 8.

L’olio di pesce ha ridotto l’infiammazione della pelle causata dalla luce UV in un altro piccolo esperimento 9.

In un piccolo studio, i partecipanti che hanno consumato 4 grammi di EPA per 3 mesi hanno aumentato la loro resistenza alle scottature solari del 136%, mentre non sono stati osservati cambiamenti significativi nel gruppo placebo 10.

In un altro studio, i partecipanti che hanno applicato olio di sardina ricco di EPA e DHA sulla pelle dopo l’esposizione ai raggi UVB hanno sperimentato circa il 25% in meno di arrossamento cutaneo, rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, altri tipi di omega-3 non hanno esercitato lo stesso effetto 11.

Contro Dermatiti ed Eczemi

E’ noto come, con il passare degli anni, la cute (in particolare le cellule del sistema immunitario associate alla cute) divenga gradualmente più sensibile agli stimoli ambientali, reagendo spesso in maniera inappropriata.

In quest’ottica, la supplementazione con acidi grassi essenziali si è rivelata preziosa nel controllare l’attivazione del sistema immunitario, evitando l’insorgenza di reazioni anomale, spesso alla base di patologie autoimmuni e auto-infiammatorie.

Benefici degli Omega-3

In generale, l’assunzione di integratori di omega-3 migliora il punteggio di gravità della dermatite (punteggio SCORAD) 12.

Un basso livello dell’omega-3 acido alfa linolenico (ALA) è risultato statisticamente associato a pelle secca e scarsa qualità della pelle 13. Le quantità di ALA sembrano inferiori anche nel tessuto adiposo e nel sangue dei pazienti con psoriasi rispetto ai normali controlli 14.

In uno studio su 13 donne, l’integrazione di olio di semi di lino (ricco di grassi essenziali omega-3, in particolare di ALA) ha migliorato la sensibilità, l’idratazione e le condizioni generali della pelle 15.

In un altro studio su 45 donne, 12 settimane di integrazione con olio di semi di lino hanno ridotto arrossamento e rugosità della pelle 16.

Uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, ha mostrato che i pazienti con dermatite atopica che hanno ricevuto un’integrazione giornaliera di acidi grassi ω3 (20 ml di olio di pesce) hanno mostrato una ridotta gravità della malattia 17.

L’elevata assunzione di omega-3 è stata anche collegata a un minor rischio di dermatite atopica nei neonati e al miglioramento dei sintomi della psoriasi negli adulti. Tuttavia, altri studi non sono stati in grado di replicare questi risultati 18, 19, 20.

Benefici del GLA

Assunto per via orale o applicato direttamente sulle aree della pelle problematiche, il GLA (acido grasso omega-6 tipico dell’olio di borragine) può lenire, idratare e aiutare a riparare la pelle irritata e danneggiata nelle persone con acne ed eczema, ma sono necessarie ulteriori ricerche 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31.

Due metanalisi hanno concluso che il GLA non funziona, una ha riscontrato lievi benefici per l’eczema lieve e una ha notato che i benefici si attenuano nelle persone che usano anche farmaci steroidi 32, 33, 34, 35.

Contro l’Acne

Gli omega-3, assunti da soli o in combinazione con altri integratori, possono aiutare a prevenire l’acne o ridurne la gravità. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.

Alcuni studi hanno riportato una diminuzione delle lesioni infiammatorie dell’acne durante l’integrazione con omega-3, da soli o in combinazione con altri nutrienti 36, 37, 38, 39.

Gli integratori di omega-3 sembrano anche ridurre gli effetti collaterali mucocutanei dell’isotretinoina, un farmaco comunemente usato per trattare l’acne grave o resistente 40.

In uno studio, 45 pazienti con pelle acneica sono stati divisi in 3 gruppi, di cui uno ha assunto un integratore di omega-3, un altro un integratore di GLA e il terzo il placebo 38. I risultati ottenuti hanno mostrato una significativa riduzione delle lesioni acneiche infiammatorie e non infiammatorie nei gruppi di intervento rispetto al gruppo placebo.

Secondo altri studi, il GLA potrebbe inoltre bloccare l’enzima 5 alfa-reduttasi, che converte il testosterone nel diidrotestosterone (DHT, un ormone che favorisce l’acne). Il GLA ha anche inibito la crescita del batterio Propionibacterium acnes, comunemente responsabile dell’acne 39, 40, 41.

Tumori della Pelle

Alcuni metaboliti degli acidi grassi omega-3, come le resolvine RvD1 e RvD2, hanno dimostrato di sopprimere lo sviluppo del carcinoma a cellule squamose 42 e del melanoma 43. Tuttavia, si tratta di studi preliminari, per i quali mancano conferme cliniche.

Sebbene non siano state condotte ricerche cliniche sulle neoplasie cutanee, è stato segnalato l’uso degli omega 3 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.

L’assunzione giornaliera di 2 g di EPA ha infatti ridotto le citochine sieriche pro-infiammatorie e il peso corporeo, e migliorato la qualità della vita nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo 44.

Contro Ferite e Ustioni

Gli acidi grassi essenziali sembrano controllare attivamente la funzionalità dei fibroblasti, accelerando i processi di cicatrizzazione.

Quest’azione si è dimostrata utile nei confronti sia delle ustioni che delle lesioni associate a patologie dermatologiche come l’acne.

La ricerca sugli animali suggerisce che gli omega-3 somministrati per via endovenosa o applicati localmente possono accelerare la guarigione delle ferite, ma è necessaria una più ampia ricerca umana 45.

In un piccolo studio, le donne che hanno consumato circa mezzo cucchiaino (2,5 ml) di olio di semi di lino ricco di omega-3 al giorno hanno sperimentato un aumento del 39% dell’idratazione della pelle dopo 12 settimane. La loro cute era anche meno ruvida e sensibile di quella di un gruppo placebo 46.

Psoriasi

In uno studio, pazienti obesi affetti da psoriasi hanno ricevuto cibi a basso contenuto calorico arricchiti di ω3 (media 2,6 g/die). Il trattamento ha dimostrato di ridurre la gravità della malattia e di migliorare la qualità della pelle e della vita 47.

Un altro studio RCT ha mostrato che il gruppo trattato con ω3 (4,2 g di EPA e DHA al giorno) ha ridotto la gravità della psoriasi senza gravi effetti collaterali 48.

Limiti

Nonostante siano stati proposti numerosissimi studi sull’utilizzo degli acidi grassi essenziali in ambito dermatologico, non è stato ancora definito un dosaggio univoco efficace.

Al momento, infatti, anche al fine di limitare l’eventuale comparsa di reazioni avverse, fortunatamente rara, l’integrazione con acidi grassi essenziali dovrebbe essere formulata in base al tipo di dieta seguita dal paziente, al disturbo lamentato, alle sue caratteristiche fisiche e all’eventuale presenza di patologie in corso.

Inoltre, considerando l’origine vegetale o animale degli integratori a base di acidi grassi essenziali, sarebbe sempre bene accertare l’eventuale presenza di reazioni avverse verso la fonte di estrazione.

Particolare cautela andrebbe inoltre riservata ai pazienti in terapia farmacologica, soprattutto quella a base di anticoagulanti.

Un Consiglio per il Tuo Benessere

Per il tuo benessere: Vitamina C Suprema® con estratti di sambuco nero, echinacea, arancia e zenzero; con zinco, magnesio, potassio e una formula multivitaminica con Vitamina D3 ad alta biodisponibilità.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Sostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D
Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come