Centella asiatica è il nome scientifico attribuito a un’esile pianta erbacea, conosciuta con vari nomi:
Gotu Kola*;
Brahma-Buti;
Idrocotile;
Erba della tigre.
Curiosità
“Gotu Kola” è il nome indiano con cui viene riconosciuta la centella.
Più semplicemente, la pianta viene chiamata “centella“, che indica il genere tassonomico a cui appartiene.
La centella asiatica appartiene alla famiglia delle Umbelliferae (Apiaceae), la stessa del prezzemolo, del coriandolo, della carota ecc..
Attualmente, la centella asiatica sta trovando un riscontro sempre maggiore in vari ambiti:
in cosmesi, la centella asiatica viene impiegata per la formulazione di cosmeceutici e nutraceutici destinati al miglioramento di alcune condizioni della cute, quali:
Considerata “l’erba della longevità“, la centella asiatica è stata ampiamente utilizzata come medicamento nella medicina tradizionale cinese, indonesiana e ayurvedica.
In passato, la centella asiatica veniva sfruttata principalmente le sue proprietà cicatrizzanti, capacità peraltro successivamente supportate da vari studi scientifici.
Usi nella Medicina Tradizionale
Da tempi immemorabili, la centella riscuote un enorme successo come pianta-medicamento; soprattutto in passato, la centella veniva ampiamente utilizzata con successo come rimedio a varie condizioni morbose:
in ambito dermatologico, veniva utilizzata come rimedio naturale contro graffi, ustioni, ferite, psoriasi; ad esempio, la farmacopea indiana raccomanda la Centella asiatica per il trattamento di varie malattie della pelle, come lebbra, lupus, ulcere varicose, eczema e la psoriasi 1, 2, 3.
in ambito medico, veniva sfruttata come antipiretico, diuretico, antibatterico/antivirale, antidiabetico e per il trattamento di altre condizioni come l’epilessia e la lebbra.
Usi nella Medicina Moderna
Attualmente, la centella asiatica è popolare per le proprietà antiossidanti, antiaging e cicatrizzanti: si ritiene che gran parte di questi effetti sia dovuta alla presenza delle saponine presenti nel fitocomplesso.
Altre evidenze, di particolare rilievo clinico, hanno esteso le potenziali applicazioni della centella asiatica per:
il trattamento dell’insufficienza vascolare e di varie malattie del circolo venoso (es. insufficienza venosa, vene varicose) 4;
prevenire e/o trattare le ulcere gastro-duodenali5;
supportare il funzionamento dell’attività cerebrale e del sistema nervoso, migliorando la memoria 6:
Impiego nei Cosmetici e in Dermatologia
Grazie alle sue proprietà dermatologiche, la centella si è guadagnata un’interessante posizione nel trattamento di alcuni disturbi della pelle, compresi i danni provocati dal foto-invecchiamento7.
stimolare il microcircolo, favorendo la riduzione della cellulite;
velocizzare la guarigione delle ferite post-chirurgiche e post-traumatiche.
Principi Attivi e Proprietà
Dalla parte aerea o dall’intera pianta della centella asiatica è possibile estrarre elementi dotati di potere fitoterapico, costituiti per lo più dai principi attivi:
controllare l’evoluzione della reazione infiammatoria5, anche di natura granulomatosa, riducendo le complicanze associate a tali situazioni.
L’ASIATICOSIDE si è dimostrato efficace per il trattamento di insufficienza venosa, fragilità vascolare e lassità cutanea perché in grado di:
stimolare l’angiogenesi, ovvero il processo che permette lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da quelli esistenti;
migliorare la tensione e l’elasticità dei vasi sanguigni, rappresentando pertanto un valido rimedio nei confronti delle insufficienze venose e delle fragilità vascolari;
indurre la sintesi di collagene di tipo I all’interno dei fibroblasti cutanei 5;
aumentare la sintesi fibronectina intracellulare, un’importante glicoproteina presente sulla membrana cellulare e nei fibroblasti 7,8;
Il MADECASSOSIDE si è dimostrato efficace nel migliorare la sintesi di collagene e nel ridurre il danno indotto dalle specie reattive dell’ossigeno in lesioni cutanee come le ustioni, facilitandone così la guarigione.
Benefici per la Pelle
Rughe e Invecchiamento Cutaneo
In uno studio su 20 partecipanti, sei settimane di uso topico di estratti di centella asiatica e vitamina C hanno garantito un netto miglioramento dell’aspetto della pelle in termini di maggiore 9:
In un altro studio RCT su pazienti diabetici di tipo 2, una combinazione di estratti di Centella asiatica per via orale (2 × 1.100 mg/die) e topica (unguento 1%) ha migliorato significativamente la pelle secca e le difese antiossidanti (aumentando l’attività della superossidodismutasi) 10.
Un altro studio RCT su 60 donne sane di età compresa tra 40 e 60 anni ha valutato gli effetti dell’applicazione topica di un cosmetico a base di estratti di foglie di centella asiatica e frutti di emblica e gac. Dopo 60 giorni di applicazione, è stato osservato un significativo miglioramento dell’idratazione, dell’elasticità e delle rughe della pelle rispetto al placebo (stessa crema senza estratti) 10a.
Per quanto riguarda l’integrazione orale di centella, l’assunzione di 450 mg/die di un estratto brevettato di centella asiatica (centellicum) e 150 mg/die di picnogenolo per 4 settimane ha migliorato l’elasticità cutanea e l’irrorazione sanguigna degli strati superficiali della pelle 10b.
Una revisione di 5 studi RCT, comprendenti 172 donne asiatiche, ha concluso che la Centella asiatica ha migliorato le rughe delle labbra e perioculari10. Da uno degli studi analizzati, è emersa un’efficacia quasi comparabile a quella della tretinoina, un farmaco retinoide da prescrizione.
Grazie alle sue proprietà antiaging, la centella asiatica è un ingrediente irrinunciabile degli integratori per la pelle X115®
Proprietà antiossidanti
Il ruolo della centella nel rallentamento dell’invecchiamento cutaneo è correlato anche alle sue proprietà antiossidanti5, 11.
In particolare, è stato dimostrato che la centella asiatica esercita un potere antiossidante paragonabile a quello di 5:
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH