La jicama (detta anche patata messicana) è un ortaggio commestibile simile a una rapa.
Consiste nella radice tuberosa della Pachyrhizus erosus, una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle leguminose (fabaceae) originaria dell’America tropicale.
La polpa di questa "patata" è bianca, ha una consistenza acquosa e croccante, e un sapore dolce. Dal punto di vista nutrizionale si tratta di un ortaggio ipocalorico e ricco di fibre, con buone quantità di vitamine e minerali.
Sapore
I giovani tuberi di jicama sono dolci e acquosi e vengono spesso consumati crudi come spuntino. Sono apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza succulenta e croccante, che ricorda quella delle mele.
In Messico vengono coltivate due varietà principali:
Jicama de leche: questo tipo ha buccia scura, radice affusolata sottile e sapore lattiginoso.
Jicama de aqua: questo tipo ha buccia chiara, radice a forma di rapa, è molto succulenta e ha un sapore dolce e acquoso.
La jicama è anche conosciuta come shankhalu (in bengalese), singkamas (nelle Filippine), kuzu-imo (in Giappone) e bang kuang (in Corea e Cina) 1.
A Cosa Serve
La pianta della jicama è ampiamente coltivata dal Messico al Sud America settentrionale, nelle Filippine e nella Cina meridionale, ed è una coltura domestica in Bolivia, nel nord dell’Argentina e nelle sorgenti del Rio delle Amazzoni.
Considerando il suo alto contenuto di nutrienti e la capacità di fissare l’azoto, la pianta è stata introdotta anche nei paesi africani con l’obiettivo di integrare le fonti alimentari e migliorare la sostenibilità della struttura agricola.
A differenza della maggior parte dei tuberi, la jicama può essere consumata cruda, ad esempio tagliata in fette o bastoncini e condita con sale, succo di limone o, nella tradizione messicana, con peperoncino in polvere.
La radice può anche essere cotta per preparare soffritti, zuppe o usata come componente di insalate di frutta (ad esempio con mango, ananas o papaya per una macedonia di frutta tropicale), o ancora guarnita con salse come guacamole o hummus.
Ma attenzione! Ad eccezione della polpa, tutto il resto della pianta (compresa la buccia) è tossica per gli esseri umani 2, 3, 4.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH