vitamina C di sintesi: ottenuta in laboratorio a partire dal glucosio, per fermentazione microbica;
vitamina C a lento rilascio: garantisce una liberazione graduale della vitamina C nel tratto gastro-intestinale, che però non sembra tradursi in un migliore assorbimento;
vitamina C liposomiale: la vitamina C è inglobata all’interno di piccole particelle sferiche racchiuse in un guscio (liposomi), con lo scopo (non ancora pienamente dimostrato) di aumentare l’assorbimento di acido ascorbico dall’intestino;
ascorbati minerali (es. ascorbato di potassio, sodio ascorbato, magnesio ascorbato ecc): meno acidi rispetto all’acido ascorbico puro, hanno il vantaggio (o lo svantaggio) di apportare una certa quantità di minerali oltre alla vitamina C.
Gli ascorbati minerali si ottengono facendo reagire l’acido ascorbico con carbonati minerali in soluzioni acquose, scaricando l’anidride carbonica, essiccando il prodotto di reazione e polverizzandolo.
Gli ascorbati minerali si possono ottenere per via estemporanea anche in casa.
Ad esempio, aggiungendo acqua in un bicchiere contenente bicarbonato di potassio e acido ascorbico puro si svilupperà la seguente reazione:
KHCO3 + C6H8O6 → C6H7KO6 + H2O + CO2
Otterremo quindi l’ascorbato di potassio (C6H7KO6) e una leggera effervescenza per lo sviluppo di anidride carbonica (CO2).
A Cosa Servono
Gli ascorbati minerali vengono usati come integratori alimentari e additivi alimentari.
Come conservanti alimentari, vengono usati come antiossidanti, ad esempio nelle farine, nei cibi in scatola, nella carne macinata e nei salumi.
In questi alimenti, la vitamina C impedisce l’ossidazione e lo scolorimento del cibo durante la conservazione.
Gli ascorbati vengono spesso chiamati "vitamina c tamponata".
I sali di ascorbato tendono infatti a essere meglio tollerati a livello gastrico rispetto al corrispondente acido ascorbico puro, che risulta debolmente acido.
Alle persone che assumono dosi molto elevate di vitamina C e che soffrono di acidità di stomaco, viene quindi normalmente consigliato di orientarsi verso gli ascorbati minerali.
Gli ascorbati minerali sono spesso raccomandati alle persone che soffrono di disturbi gastrointestinali (disturbi di stomaco o diarrea) quando assumono grandi dosi di acido ascorbico.
Sembra tuttavia che ci siano poche ricerche scientifiche per supportare o confutare l’osservazione empirica secondo la quale gli ascorbati minerali sarebbero meno irritanti per il tratto gastrointestinale.
Insieme all’acido ascorbico, i sali di ascorbato apportano anche una certa quantità di minerali.
Questo aspetto può rivelarsi un vantaggio o uno svantaggio, a seconda che il soggetto abbia necessità di aumentare o limitare l’apporto di quello specifico minerale.
Di conseguenza, la scelta del minerale associato alla vitamina C dev’essere effettuata in base alle specifiche esigenze dell’utilizzatore.
Ad esempio, l’ascorbato di calcio potrebbe essere utile per soggetti vegani o donne in menopausa, mentre gli ascorbati di potassio e magnesio potrebbero essere adatti a pazienti con problemi di ipertensione (che dovrebbero invece evitare l’ascorbato di sodio).
Quando si assumono sali minerali dell’acido ascorbico, sia l’acido ascorbico che il minerale sembrano essere ben assorbiti, quindi è importante considerare la dose del minerale che accompagna l’acido ascorbico quando si assumono grandi dosi di ascorbati minerali.
Di seguito elenchiamo le caratteristiche degli ascorbati minerali più usati, riportando il contenuto minerale e di vitamina C elementare insieme alle indicazioni e alle controindicazioni di massima (che nel singolo Paziente vanno stabilite dal medico).
È importante notare come negli ascorbati l’apporto di vitamina C sia preponderante, mentre quello minerale sia soltanto marginale. Pertanto, a meno che non si ricorra a megadosi di ascorbati, l’effettivo apporto minerale risulta marginale.
Per fare un esempio, assumendo 500mg di ascorbato di potassio, il fabbisogno quotidiano di vitamina C viene ampiamente soddisfatto, mentre l’apporto di potassio copre solo il 3% della dose di assunzione giornaliera raccomandata.
L’assunzione raccomandata di vitamina C con la dieta è di circa 100 mg al giorno. Tuttavia, diversi studi suggeriscono che gli apporti ottimali di vitamina C (dieta + integratori) dovrebbero essere almeno doppi e andare da 200 a 1.000 mg al giorno 1, 2, 3, 4, 5.
Ascorbato di Sodio
Vitamina C: 88,9%
Sodio: 11,1%
RDA sodio: in genere, si consiglia di assumere meno di 2.500 mg di sodio al giorno; servirebbero 22,5g di ascorbato di sodio per raggiungere tale soglia.
Indicazioni: soggetti che non hanno necessità di limitare il sodio nella dieta.
Controindicazioni: pazienti con ipertensione, specie se sodio-sensibile, o che per altre ragioni devono limitare l’apporto di sodio.
Ascorbato di Calcio
Vitamina C: 89-91%
Calcio: 9-11%
RDA Calcio: tra 1.000 e 1.200 mg/die; servirebbero 10-12 grammi di ascorbato di calcio per raggiungere tale apporto.
Indicazioni: soggetti che assumono poco calcio nella dieta o che beneficiano di un aumentato apporto di calcio (es. anziani, donne in menopausa, bambini e adolescenti, vegani).
Controindicazioni: pazienti che per varie ragioni devono limitare l’apporto di calcio, ad es. per la presenza di iperparatiroidismo primario o particolari neoplasie.
Ascorbato di Potassio
Vitamina C: 82,5%
Potassio: 17,5%
RDA Potassio: 2.600 – 3.400 mg al giorno; servirebbero 15-20 grammi di ascorbato di potassio per raggiungere tale apporto.
Indicazioni: soggetti con ipertensione, sportivi o che consumano una dieta povera di frutta, verdura e cereali integrali.
Controindicazioni: pazienti che assumono diuretici risparmiatori di potassio e quelli con insufficienza renale dovrebbero evitare un’assunzione elevata di ascorbato di potassio.
Ascorbato di Magnesio
Vitamina C: 93,6%.
Magnesio: 6,4%.
RDA Magnesio: 400-420 mg al giorno; servirebbero circa 6,5 grammi di ascorbato di potassio per raggiungere tale apporto.
Indicato per: sportivi, donne con sindrome premestruale, pazienti con emicrania, diabetici, soggetti che consumano una dieta povera di frutta, verdura e cereali integrali.
Controindicazioni: nei pazienti con insufficienza renale cronica o nei soggetti sottoposti a dialisi o in terapia digitalica, l’integrazione di magnesio può risultare controindicata.
Vitamina C Suprema ®
Suprema: con Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea Difese immunitarie: con Echinacea, Sambuco Nero, Zinco, Selenio, Vitamina D Energia e Benessere: con Magnesio, Potassio, Zenzero, Vitamine del Gruppo B
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH