Vai al contenuto
Magazine X115 X115 Malattie Autoimmuni | Esiste una Dieta Utile? Cosa Mangiare

Malattie Autoimmuni | Esiste una Dieta Utile? Cosa Mangiare

  • 11 minuti

Malattie autoimmuni: Cosa Sono

Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani dell’organismo, causando danni.

In pratica, si producono anticorpi che, anziché combattere le infezioni, attaccano cellule e tessuti sani. Per questo motivo si parla di autoanticorpi.

Esempi di Malattie Autoimmuni

Esempi di malattie autoimmuni includono:

Incidenza

Negli ultimi decenni si è osservata una crescente incidenza di malattie autoimmuni, con un’alta prevalenza nei paesi occidentali 1.

Secondo un recente rapporto inglese, per diverse condizioni autoimmuni, l’incidenza nel Paese è in aumento tra il 3% e il 9% l’anno 2. Ciò comprende:

  • 7,0% di aumento annuo di malattie reumatiche come l’artrite reumatoide;
  • 6,3% di aumento delle condizioni endocrinologiche come il diabete di tipo 1;
  • un aumento del 3,7% di quadri neurologici come la sclerosi multipla;
  • un aumento maggiore registrato per la celiachia, pari a circa il 4-9% all’anno.

Per il tuo benessere: Vitamina C Suprema®. Formula multivitaminica-multiminerale con estratti naturali di arancia, zenzero, sambuco ed echinacea; con potassio e magnesio, zinco, selenio e un complesso multivitaminico a elevata biodisponibilità.

Migliore Vitamina C Suprema

Vitamina C Suprema® | Multivitaminico – Multiminerale | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea
Contro stanchezza e affaticamento | Con Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi, Vitamine del gruppo B
Sostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D

Perché sono Sempre più Comuni

Sebbene siano stati identificati fattori di rischio genetici predisponenti, la comparsa di molte malattie autoimmuni coinvolge anche fattori ambientali che agiscono al di sopra dei profili di suscettibilità genetica 3, 4, 5.

A tal proposito, sono stati proposti numerosi fattori scatenanti, tra cui:

  • stress,
  • dieta occidentale, con alterazioni della normale "barriera intestinale",
  • mancanza di esercizio fisico,
  • sonno insufficiente,
  • fumo,
  • obesità,
  • infezioni,
  • eccesso di igiene.

Accanto al miglioramento dell’igiene e alla riduzione del contatto con microrganismi simbionti o saprofiti, i cambiamenti nelle abitudini alimentari sono uno degli stili di vita occidentali con il maggior potenziale per spiegare l’aumentata incidenza di malattie autoimmuni 6.

Dieta come Causa

Prove crescenti suggeriscono che una “tipica dieta occidentale“, ricca di grassi saturi, grassi trans, cereali raffinati, zuccheri e sale, può avere un profondo impatto sulle risposte immunitarie locali e sistemiche in condizioni fisiologiche e autoimmuni 6.

Da notare che il consumo di “cibo occidentalizzato” è già stato chiaramente associato a una crescente prevalenza di varie altre malattie, come patologie cardiache, cancro (soprattutto al colon), obesità e diabete 7, 8.

L’intestino permeabile, noto anche come aumento della permeabilità intestinale, è una condizione digestiva in cui l’intestino perde parzialmente la sua funzione "barriera". Di conseguenza, non solo i nutrienti, ma anche antigeni, batteri e tossine riescono ad attraversare la parete intestinale entrando nel sangue.

Alcune ricerche suggeriscono che, negli individui sensibili, il danno alla barriera intestinale potrebbe innescare lo sviluppo di malattie autoimmuni 9.

A sua volta tale danno può essere indotto da molti fattori, come la dieta, lo stress o i farmaci, ed è spesso associato alla cosiddetta disbiosi 11, 12. Una conseguenza comune della disbiosi è l’alterazione del sistema immunitario della mucosa che porta a un aumento dell’infiammazione intestinale e ad alterazioni dell’immunità locale 13.

Del resto, il microbiota intestinale è strettamente connesso al sistema immunitario e altamente coinvolto nei processi di regolazione immunitaria 10.

Dieta come Prevenzione e Trattamento

È stato dimostrato che una “dieta occidentale” aumenta l’infiammazione e potrebbe influenzare negativamente l’omeostasi immunitaria intestinale.

Al contrario, le diete ipocaloriche a base di frutta, pesce e verdura sottoregolano le molecole proinfiammatorie e ripristinano o mantengono un sano microbiota intestinale simbiotico 14.

Diete Antinfiammatorie

Un tema caldo sul fronte delle malattie autoimmuni è il ruolo che l’infiammazione cronica, presente in molte di queste malattie, svolge nel loro sviluppo.

L’infiammazione cronica è infatti strettamente legata alla risposta immunitaria disreattiva che accompagna le patologie autoimmuni.

In generale, una dieta in grado di controllare l’infiammazione è una dieta sobria e priva di eccessi (lieve restrizione calorica), con un’elevata assunzione di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio d’oliva come condimento, latticini poveri di grassi e antiossidanti.

La dieta mediterranea rappresenta in tal senso un eccellente modello a cui ispirarsi, poiché apporta un certo numero di nutrienti immunomodulatori come i polifenoli e i grassi omega 3 15.

Protocollo Autoimmune (AIP)

Il Protocollo Autoimmune (AIP) è una dieta che mira a ridurre l’infiammazione, il dolore e altri sintomi causati da malattie autoimmuni, come il lupus, la malattia infiammatoria intestinale (IBD), la celiachia e l’artrite reumatoide 16.

La dieta AIP si concentra sull’eliminazione degli alimenti che possono causare disbiosi e alterare la permeabilità dell’intestino, sostituendoli con cibi densi di nutrienti che si ritiene promuovano la salute intestinale 17.

Alcuni studi preliminari suggeriscono che la dieta AIP potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e i sintomi da essa causati. Piccoli studi riportano ad esempio effetti benefici nelle persone con malattie autoimmuni intestinali e tiroidite di Hashimoto 18, 19, 20.

Tuttavia, le prove scientifiche sono limitate e i ricercatori avvertono che sono necessari studi più ampi e rigorosi.

Prima fase – Di eliminazione

Nella prima fase si segue una dieta estremamente elementare, priva di tutti quegli alimenti che possono alterare l’immunità innata, influenzare la funzione di barriera e/o provocare disbiosi.

La fase di eliminazione è seguita da una fase di mantenimento, la cui durata può variare da individuo a individuo, fino a raggiungere un miglioramento misurabile dei sintomi e del benessere generale.

La durata di questa prima fase è quindi variabile. In media, la maggior parte delle persone mantiene questa fase per 30-90 giorni, ma alcuni pazienti possono notare miglioramenti già nelle prime 3 settimane 16, 18.

La logica è quella di evitare cibi, additivi o farmaci (ad es. farmaci antinfiammatori non steroidei) che possono scatenare infiammazioni intestinali, disbiosi e/o intolleranza alimentare sintomatica 21, 22, 23.

È importante capire che seguire la dieta AIP a lungo termine può portare a carenze nutrizionali che possono causare altre complicazioni. In tal senso, questa dieta risulta generalmente controindicata a donne in gravidanza o allattamento, e a pazienti malnutriti o sottopeso.

Alimenti da Mangiare e da Evitare
Cibi da Evitare Cibi da Mangiare
  • Tutti i cereali (con e senza glutine): riso, frumento, avena, orzo, segale, ecc., nonché alimenti da essi derivati, come pasta, pane e cereali per la colazione.
  • Legumi: lenticchie, fagioli, piselli, arachidi, ecc., nonché alimenti da essi derivati, come tofu, tempeh, carni vegetali o burro di arachidi.
  • Verdure solanacee: melanzane, peperoni, patate, pomodori, tomatillos, ecc., nonché spezie derivate come la paprika.
  • Uova: uova intere, albumi o alimenti che contengono questi ingredienti.
  • Latticini: latte di mucca, capra o pecora, nonché alimenti derivati da questi latti, come panna, formaggio, burro o burro chiarificato; anche le proteine in polvere a base di latticini o altri integratori dovrebbero essere evitati.
  • Noci e semi: tutte le noci, i semi e gli alimenti da essi derivati, come farine, burro o oli; vanno evitati anche cacao e spezie a base di semi, come coriandolo, cumino, anice, finocchio, fieno greco, senape e noce moscata.
  • Alcune bevande: alcol e caffè.
  • Oli vegetali trasformati: oli di colza, mais, cotone, palmisti, cartamo, soia o girasole.
  • Zuccheri raffinati o trasformati: zucchero di canna o di barbabietola, sciroppo di mais, sciroppo di riso integrale e sciroppo di malto d’orzo; include anche i prodotti industriali che possono contenere questi ingredienti.
  • Additivi alimentari e dolcificanti artificiali: grassi trans, coloranti alimentari, emulsionanti e addensanti, nonché dolcificanti artificiali come stevia, mannitolo e xilitolo.
  • Alcool e caffè.
  • Verdure: tutte ad eccezione delle solanacee e delle alghe, che dovrebbero essere evitate.
  • Frutta fresca: una varietà di frutta fresca, con moderazione.
  • Tuberi: patate dolci, taro, topinambur o carciofi cinesi.
  • Carni minimamente lavorate: selvaggina, pesce, prodotti della pesca, frattaglie e pollame; le carni dovrebbero essere selvatiche, nutrite con erba o allevate al pascolo, quando possibile.
  • Alimenti fermentati non a base di latticini, come kombucha, kimchi, crauti, sottaceti e kefir di cocco; si possono anche consumare integratori probiotici.
  • Oli vegetali minimamente lavorati: olio extravergine d’oliva, olio di avocado o olio di cocco.
  • Erbe e spezie: come basilico, menta o origano. purché non derivino da un seme.
  • Aceti: balsamico, sidro di mele e aceto di vino rosso, purché privi di zuccheri aggiunti.
  • Dolcificanti naturali: sciroppo d’acero e miele, con moderazione.
  • Alcuni tè: tè verde e nero con assunzioni medie fino a 3-4 tazze al giorno.
  • Brodo d’ossa.

Dovrebbero essere evitati anche tabacco e alcuni farmaci, come i farmaci antinfiammatori non steroidei (come ibuprofene, naprossene, diclofenac e aspirina) 16, ovviamente dopo consulto medico. Andrebbero corretti anche altri fattori che possono indurre un miglioramento, come il sonno e la sua qualità, la gestione dello stress e l’attività fisica.

Seconda Fase | Di reintroduzione

Una volta che si verifica un miglioramento misurabile dei sintomi e del benessere generale, può iniziare la fase di reintroduzione.

In questa fase, gli alimenti evitati vengono gradualmente reintrodotti nella dieta, uno alla volta, in base alla tolleranza della persona. In questo modo, soltanto i cibi che non scatenano i sintomi possono essere reinseriti stabilmente nella dieta.

Durante questa fase, gli alimenti devono essere reintrodotti uno alla volta, aspettando almeno 5-7 giorni prima di reintrodurre un alimento diverso. Quest’arco di tempo è necessario per capire se l’alimento appena introdotto causa sintomi e disturbi 16.

Per evitare fattori confondenti, è meglio evitare di reintrodurre alimenti in circostanze particolari che possano esacerbare i sintomi, come periodi stressanti dal punto di vista fisico o psichico e carenza di sonno.

La reintroduzione degli alimenti andrebbe fatta per gradi, iniziando con quelli che hanno meno probabilità di provocare una reazione.

Ad esempio, per quanto riguarda i latticini, è bene iniziare la reintroduzione con quelli poveri di lattosio, come i formaggi duri stagionati, il burro chiarificato e i latticini fermentati.

Similmente, per quanto riguarda i cereali e gli pseudocereali, è bene iniziare la reintroduzione con quelli senza glutine (amaranto, mais, quinoa, riso, sorgo, teff, grano saraceno) e avena.

Come reintrodurre i cibi
  • Scegli quale cibo intendi reintrodurre. Pianifica di mangiare questo alimento alcune volte al giorno nel giorno del test, quindi evitalo completamente per 5-6 giorni.
  • La prima volta che mangi questo cibo, mangiane solo mezzo cucchiaino e attendi quindici minuti per vedere se hai una reazione.
  • Se noti qualche sintomo, termina il test ed evita questo alimento. In assenza di sintomi, mangia una porzione leggermente più grande, come 1 cucchiaio e mezzo, dello stesso cibo e controlla i sintomi per 2-3 ore.
  • Se si verificano sintomi durante questo periodo, termina il test ed evita questo alimento. Se non noti alcun sintomo, mangia una porzione di cibo di dimensioni normali, dopodiché evitalo per 5-6 giorni.
  • Fai attenzione a eventuali sintomi durante questi 5-6 giorni e non reintrodurre altri alimenti durante questo periodo.
  • Se non si verificano sintomi per 5-6 giorni, è possibile reintrodurre stabilmente l’alimento testato nella propria dieta.
  • Ripetere questo processo di reintroduzione con un nuovo alimento.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Per la tua bellezza, ti consigliamo l’integratore antirughe X115®+PLUS2.

L’integratore X115®+PLUS2 si distingue per un ricco e completo contenuto di attivi antiage, con collagene e acido ialuronico, resi ancora più efficaci dalla doppia formulazione "Day & Night" e dall’uso di flaconcini monodose bifasici.

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico ed Estratti Vegetali Biostimolanti | Sostiene la Naturale Attività dei Fibroblasti nella Sintesi di Collagene, Acido Ialuronico ed Elastina

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come