Vai al contenuto
Magazine X115 X115 PRP e Bellezza | Medicina Rigenerativa | Funziona?

PRP e Bellezza | Medicina Rigenerativa | Funziona?

  • 11 minuti

Che Cos’è

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un emoderivato ottenuto concentrando la frazione piastrinica del sangue.

Lo scopo di questo intervento è concentrare i fattori di crescita.

I fattori di crescita sono delle speciali proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare e di prevenire la morte delle cellule (apoptosi).

Alcuni fattori di crescita vengono attivamente secreti dalle piastrine in varie condizioni (ad es. per la coagulazione del sangue e la guarigione delle ferite).

Una volta somministrati al paziente, questi fattori di crescita contenuti nel PRP aiutano a stimolare la rigenerazione dei tessuti.

Il PRP è uno dei protagonisti della medicina rigenerativa, che ha appunto lo scopo di riparare e rigenerare i tessuti danneggiati o invecchiati.

In breve, la procedura prevede:

  • il prelievo del sangue dal paziente;
  • l’elaborazione del sangue con appositi strumenti che allontanano la parte corpuscolata (globuli rossi) e concentrano i fattori di crescita piastrinici ed eventualmente leucocitari;
  • la successiva iniezione di questo PRP nei tessuti del paziente.

A Cosa Serve

Nel sangue circolano naturalmente sostanze riparatrici e fattori di crescita utili in caso di danni e ferite.

Queste sostanze si concentrano nelle piastrine, speciali cellule del sangue che consentono la coagulazione e sono essenziali per il processo di guarigione del corpo dopo un infortunio.

Il PRP, grazie all’alto contenuto di piastrine, concentra questi fattori di crescita, sfruttandoli con l’obiettivo di stimolare la rigenerazione dei tessuti.

L’uso del PRP è stato proposto:

  • per il trattamento di patologie degenerative osteo-articolari (tendiniti croniche, artrosi, tendinopatie);
  • in medicina sportiva;
  • in chirurgia orale (impianti dentali, estrazioni dentarie);
  • nel trattamento di ferite di vario tipo;
  • nella chirurgia plastica.

I trattamenti con PRP vengono sfruttati con successo anche dalla medicina estetica.

L’obiettivo, in questi casi, è ottenere il ringiovanimento e la biorivitalizzazione dei tessuti cutanei e sottocutanei di viso, bocca, collo ed eventuali altre regioni corporee.

Nel campo della medicina estetica, le iniezioni di PRP sono state proposte nel trattamento di:

Come Funziona

Il PRP contiene:

  • un’elevata concentrazione di piastrine,
  • alcune cellule infiammatorie (ad esempio monociti e neutrofili polimorfonucleati),
  • abbondanti fattori di crescita responsabili della sua efficacia.

In totale, nel PRP sono state trovate più di 1100 diverse proteine, inclusi messaggeri del sistema immunitario, vari enzimi e fattori di crescita 1, 2. Il plasma è anche ricco di vitamine antiossidanti (C ed E) ed enzimi antiossidanti.

Tra tutte le proteine contenute nel PRP, i fattori di crescita sono i componenti più importanti 3, 4, 5.

Alcuni di questi hanno ruoli ben consolidati nell’angiogenesi (sintesi di nuovi vasi sanguigni), migrazione cellulare, proliferazione cellulare e deposizione di collagene a livello cutaneo. Del resto, i nomi di alcuni di questi fattori di crescita evocano chiaramente la loro azione:

I fattori di crescita vengono rilasciati in seguito all’attivazione delle piastrine, che nella PRP avviene in parte durante il trattamento del sangue e in parte nei tessuti in cui vengono iniettate.

Quando il PRP viene iniettato nel tessuto cutaneo, questi fattori di crescita vengono attivati con diversi meccanismi e agiscono direttamente e indirettamente per rigenerare il tessuto. 

L’attivazione delle piastrine porta al rilascio di una serie di fattori di crescita e numerose proteine (comprese le glicoproteine adesive come la fibrina, la fibronectina e la vitronectina).

Dopo l’iniezione sottocutanea, queste proteine e fattori di crescita interagiscono con le cellule basali del tessuto sottocutaneo come: fibroblasti, cellule endoteliali, cellule staminali sottocutanee ecc.

Questa interazione può modulare l’infiammazione e stimolare:

A loro volta queste azioni contribuiscono al ringiovanimento dei tessuti, che può avere un effetto positivo sulla qualità della pelle 6, 7, 8.

Trattamento

La terapia PRP utilizza il sangue del paziente come materiale biologico di partenza ed è quindi sicura e relativamente semplice.

Il paziente viene inizialmente sottoposto a un piccolo prelievo ematico che, inserito in apposite provette, viene elaborato (ad es. centrifugato) per far sedimentare i globuli rossi e selezionare la parte più ricca di piastrine.

Il PRP può essere preparato tramite un processo di centrifugazione in uno o due passaggi che concentra le piastrine dal sangue del paziente. Tuttavia, fattori come la velocità di centrifugazione, il tempo e la temperatura, nonché l’uso di diversi anticoagulanti, possono influenzare la composizione finale del PRP. Queste variazioni possono portare a differenze nella concentrazione di piastrine, globuli bianchi e fattori di crescita, che possono influenzare l’efficacia terapeutica del PRP. Pertanto, stabilire protocolli standardizzati per la preparazione del PRP è essenziale per garantire una qualità e un’efficacia costanti del prodotto finale 8a.

Il plasma ricco di piastrine si presenta come un liquido giallo, che viene re-iniettato mediante microiniezioni intradermiche nel viso, nel collo o in altre zone specifiche (cuoio capelluto, decolleté, dorso delle mani).

Prima del trattamento, il medico consiglia normalmente di sospendere l’assunzione di farmaci antinfiammatori (FANS e cortisonici) nelle 2 settimane che precedono la seduta.

L’uso di una terapia anticoagulante rappresenta una controindicazione e dev’essere valutata la sua rimodulazione.

Dopo il trattamento, il soggetto può riprendere immediatamente le normali attività.

Risultati ed Efficacia

Il semplice termine "Medicina Rigenerativa" ha un forte appeal sul potenziale Cliente.

Vi è quindi un gran proliferare di macchinari e metodiche che promettono di ottenere un PRP di qualità superiore, ricchissimo di fattori di crescita attivi e con un "potere rigenerante" elevato.

L’idea che si possa in qualche modo rigenerare la pelle o un tessuto è oltremodo affascinante, ma per molti aspetti si tratta di un risultato ancora lontano.

Benefici per la Pelle

Attualmente, la PRP si basa più sul marketing che su ragioni tecnico-scientifiche, poiché mancano studi con buoni livelli di evidenza per stabilire protocolli che diano al Cliente una garanzia di efficacia.

Tecnica ancora relativamente nuova, la PRP dovrà essere meglio studiata, perfezionata e standardizzata per poter dimostrare a pieno la sua efficacia.

Ad ogni modo, gli studi preliminari sono incoraggianti.

Cosa dicono gli studi

È stato dimostrato che l’applicazione di un plasma ricco di piastrine (PRP) migliora la guarigione precoce delle ferite 9, 10, 11 e delle ulcere diabetiche 12.

Una revisione ha anche segnalato l’efficacia e la sicurezza della terapia PRP per il trattamento del cloasma 13.

A livello microstrutturale, il PRP sembra migliorare l’elasticità della pelle aumentando il contenuto dermico di collagene ed elastina, e la capacità di ritenzione idrica della pelle 17, 20, 22, 23, 24.

Uno studio randomizzato su 93 soggetti ha valutato gli effetti di 3 sessioni di trattamento utilizzando plasma ricco di piastrine autologo, acido ialuronico o una combinazione di entrambi. L’analisi dei risultati ha dimostrato che la combinazione di plasma ricco di piastrine autologo e acido ialuronico ha migliorato l’aspetto del viso e l’elasticità della pelle in misura superiore rispetto al PRP o all’acido ialuronico da soli 24a.

In un altro studio, una singola iniezione di PRP si è dimostrata efficace nel migliorare l’aspetto delle rughe nasolabili di oltre il 25% in 14 pazienti su 17 a distanza di 8 settimane dal trattamento 24n.

Secondo una revisione del 2019 di 24 studi, inclusi 8 studi randomizzati controllati (RCT) 13:

  • sulla base della valutazione globale del medico, è stato dimostrato che la monoterapia con PRP iniettabile induce, almeno temporaneamente, un modesto miglioramento dell’aspetto, della consistenza e delle rughe della pelle del viso; anche le linee sottili periorbitali e la pigmentazione possono trarne beneficio;
  • sebbene il grado di miglioramento fosse in genere inferiore al 50%, i pazienti generalmente hanno riportato un’elevata soddisfazione.

La persistenza di questi effetti non è nota.

Le iniezioni di PRP, concludono gli Autori, sono sicure e possono essere modestamente benefiche per l’invecchiamento della pelle.

Tuttavia, si segnala l’eterogeneità nella preparazione e somministrazione del PRP, oltre alla mancanza di standardizzazione nelle misure dei risultati. Pertanto, sono necessari ulteriori studi di alta qualità con un follow-up sufficiente per ottimizzare i regimi di trattamento.

Le stesse conclusioni sono state raggiunte anche da un più recente lavoro di revisione di 16 studi pubblicato a fine 2023 1. Gli Autori segnalano che: "òa mancanza di uniformità nei metodi di preparazione del PRP, nei protocolli di somministrazione e nella valutazione dei risultati si traduce in un’ampia gamma di risultati, che vanno dall’assenza di risposta a notevoli effetti sulla qualità della pelle del viso".

Se eseguito singolarmente, i risultati del trattamento PRP saranno visibili dopo 3-4 settimane, tempo necessario per l’attivazione del processo rigenerativo

Quanto funziona?

Come sottolineato dalle revisioni riportate nel capitolo precedente, i benefici della PRP nel ringiovanimento facciale appaiono nel complesso modesti.

Per dare un’idea di questi benefici, nella seguente tabella riportiamo la valutazione che un dermatologo ha dato (in cieco) ai miglioramenti ottenuti dopo due sessioni di PRP, separate da 30 giorni 13.

Le percentuali sono riferite al numero di soggetti (in totale 30) che ha ottenuto i relativi miglioramenti confrontando le misurazioni pre e post trattamento.

Miglioramento 3 mesi dopo l’ultima sessione di PRP
  Occhiaie Rughe del contorno occhi Pieghe Nasolabiali
Nessuno 26,1% 21,7% 82,6%
Scarso 39,1% 52,2% 13,0%
Moderato 34,8% 26,1% 14,3%
Buono
Miglioramento 6 mesi dopo l’ultima sessione di PRP
  Occhiaie Rughe del contorno occhi Pieghe Nasolabiali
Nessuno 26,1% 17,4% 73,9%
Scarso 21,7% 47,8% 13,0%
Moderato 47,8% 30,4% 13,0%
Buono 4,3% 4,3%

Benefici per i Capelli

Secondo una revisione di 27 studi RCT, esistono prove limitate che dimostrano i benefici del PRP per il trattamento dell’alopecia. Purtroppo, la maggior parte di queste prove sono di bassa qualità 1.

In generale, le iniezioni di plasma ricco di piastrine possono stimolare l’aumento della crescita e dello spessore dei capelli, oltre a proteggere i follicoli piliferi dall’atrofia prematura 2, 3.

I benefici sono comunque limitati e ben lontani dai toni miracolosi con i quali questa tecnica viene promossa a fini commerciali.

Ad esempio, mediamente, ci si può aspettare un aumento di circa il 25% della densità dei capelli 4.

Secondo una precedente revisione (2020), solo il 17% degli studi esaminati ha riportato che il PRP NON era efficace nel trattamento dell’alopecia androgenetica 5.

Secondo un’altra revisione, l’efficacia della somministrazione del PRP per l’alopecia androgenetica aumenta quando 6:

  • aumenta il numero di sessioni e diminuisce l’intervallo di tempo tra le sessioni;
  • si usa PRP attivato chimicamente (rispetto a quello inattivato),
  • si usa una doppia centrifugazione (rispetto alla singola),
  • il paziente ha un’età più giovane (rispetto agli anziani),
  • il paziente è di sesso femminile (rispetto al sesso maschile),
  • si effettua la somministrazione sull’intera testa (rispetto al cuoio capelluto diviso).

Associazione con altri Interventi

Il PRP può rappresentare un valido adiuvante per massimizzare l’efficacia di altri interventi di medicina o chirurgia estetica.

Pertanto, un efficace protocollo anti-invecchiamento può prevedere una sapiente associazione di vari interventi, come filler, lipofilling, tossina botulinica, microneedling, lifting con filo, laser frazionati e PRP 5.

D’altro canto, nel trattamento dell’alopecia androgenetica, è frequente la sua associazione con minoxidil e finasteride topici od orali.

La PRP trova anche applicazioni nelle fasi preparatorie a interventi di chirurgia estetica, come il lifting del viso e il trapianto di capelli, contribuendo a migliorare gli esiti dell’intervento.

Costo e Sedute

Esiste una grande eterogeneità nei protocolli di trattamento con PRP, continuamente interessati da evoluzioni e novità spesso spinte più dal marketing che da una reale efficacia scientifica.

Questa eterogeneità si riflette anche nei prezzi e nel numero di trattamenti necessari.

Di norma, le sedute durano circa 30-45 minuti e vengono ripetute per almeno 3-4 volte durante l’anno.

Tuttavia alcune cliniche propongono protocolli particolari, al costo superiore, che si basano su una singola seduta.

I costi sono quindi variabili dai 250 euro a seduta (per sedute multiple) si 2.500 euro per i protocolli "più avanzati" in mono-trattamento.

Controindicazioni

Le possibili controindicazioni alla PRP includono:

  • gravidanza;
  • allattamento;
  • malattie autoimmuni;
  • patologie del sangue;
  • infezioni acute o croniche;
  • malattie croniche del fegato;
  • terapia anticoagulante;
  • instabilità emodinamica;
  • cancro.

Effetti Collaterali

Grazie alle caratteristiche autologhe del PRP (che proviene cioè dallo stesso paziente a cui viene iniettato), gli effetti collaterali sono minimi.

Di solito gli effetti avversi assumono la forma di modesti lividi, gonfiore e dolorabilità nell’area di iniezione (che in ogni caso si risolvono in tempi brevi).

Rare complicanze del trattamento con PRP includono:

  • iniezione intravascolare, con conseguente formazione di un trombo;
  • trauma di strutture nervose;
  • ematoma;
  • infezione.

Un Consiglio per la Tua Bellezza

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come