Melasma | Macchie Scure sulla Pelle | Cause e Trattamento 28 Mar 2023 | In X115

Generalità

Il melasma è una forma di iper-pigmentazione cutanea diffusa, che si manifesta con grandi macchie brune sulla pelle.

Noto anche come cloasma, il melasma prende il nome di maschera della gravidanza quando compare durante la gestazione.

Trattandosi di una condizione fortemente influenzata da sbalzi ormonali, il melasma può manifestarsi anche nelle donne che assumono la pillola anticoncezionale o che seguono una terapia ormonale durante la menopausa.

Il melasma è una condizione tipica femminile, ma si può manifestare anche in alcuni maschi.

Fortunatamente innocuo, il melasma non rimanda ad alcuna condizione patologica; essendo un problema di natura estetica, va considerato un inestetismo a tutti gli effetti.

Il melasma può regredire spontaneamente o trasformarsi in una condizione permanente.

Melasma

Che cos’é?

Macchie Benigne Scure sulla Pelle

Il melasma è una comune condizione della pelle, che si manifesta con la comparsa di macchie scure.

Come per la maggior parte delle macchie cutanee, anche il melasma rappresenta una condizione benigna.

Tuttavia, trattandosi di un segno evidente e molto visibile, il melasma rimanda a un disturbo estetico a tutti gli effetti, un vero e proprio inestetismo da combattere.

Attenzione

Il melasma non comporta conseguenze patologiche; tuttavia, la sua presenza sulla pelle va sempre accertata da un dermatologo o da un medico specialista per escludere la diagnosi di macchie della pelle di altra natura.

Incidenza

Zone più Colpite

Le zone più colpite dal melasma possono includere:

Oltre a queste zone, il melasma può colpire anche le aree del corpo maggiormente esposte alla luce solare, come:

Melasma nelle Donne e negli Uomini

Il melasma è una condizione quasi prettamente femminile. Infatti, secondo quanto osservato dall’American Academy of Dermatology, solo il 10% dei casi di melasma si manifesta negli uomini 1.

Segni e Sintomi

Come si Manifesta il Melasma?

L’unico sintomo del melasma è la variazione del colore della pelle, che si localizza in un’area ben definita.

Il melasma si manifesta con macchie iperpigmentate di colore marrone chiaro/bruno.

Le chiazze provocate dal melasma sono irregolari, dunque non presentano dei bordi ben definiti.

Nonostante l’innocuità della condizione, il melasma rappresenta comunque un inestetismo; pertanto, molte donne che ne soffrono vivono il melasma come un disagio.

Cause

Da quali Cause ha Origine il Melasma?

L’origine del melasma va ricercata in un difetto nella produzione di melanina. Tuttavia, la causa responsabile di tale difetto è ancora oggetto di studio.

Le cellule addette alla sintesi di melanina prendono il nome di melanociti.

Nel melasma, si assiste a un’alterazione del meccanismo che porta alla sintesi di melanina: i melanociti producono una quantità più abbondante di melanina, accumulandola solo in determinate aree del corpo.

La pelle colpita appare così a chiazze scure.

Che cos’è la melanina?

La melanina è il principale pigmento della pelle, in grado di proteggerla dai raggi UV del sole o delle lampade solari 2.

In condizioni normali, la melanina viene influenzata dal sole: infatti, un aumento del pigmento melanina sulla pelle provoca un progressivo imbrunimento, ovvero favorisce l’abbronzatura.

Il melasma è dunque causato da un’alterazione dei meccanismi fisiologici di sintesi della melanina.

Fattori di Rischio

Il melasma sembra manifestarsi più facilmente:

Inoltre, si ritiene che il melasma possa essere condizionato da altri fattori di rischio, che possono includere:

Infine, va ricordato come la predisposizione genetica possa giocare un ruolo determinante nella manifestazione del melasma 11:

Melasma e Alterazioni Ormonali

Il melasma rappresenta una condizione molto comune nelle gestanti, nelle donne che assumono la pillola anticoncezionale e nelle donne in menopausa che seguono una terapia ormonale sostitutiva.

Non a caso, la variazione degli estrogeni (ormoni sessuali femminili) che caratterizza le tre condizioni sembra aumentare notevolmente il rischio di melasma.

Il melasma è raro prima della pubertà e più comune negli anni riproduttivi.

Il melasma è presente nel 15%-50% delle pazienti gravide.

Melasma e Sole

Sembra che il melasma sia più comune nelle donne che vivono nelle zone prossime ai tropici, dunque più esposte all’azione dei raggi UV del sole.

Secondo questa teoria, l’esposizione al sole sembra favorire la produzione di melanina da parte dei melanosomi.

Questa ipotesi pare essere supportata dall’evidenza secondo la quale, durante il periodo invernale, il melasma è meno evidente.

Melasma e Stress

Anche lo stress sembra rappresentare un elemento di rischio per la comparsa – o per l’accentuazione – del melasma.

Infatti, secondo un’ipotesi, in condizioni di stress il corpo tende a produrre dei peptidi oppioidi (es. endorfine ed encefaline), tali da stimolare la sintesi anomala di melanina, in determinate aree.

Diagnosi

Accertamento Diagnostico

La diagnosi di melasma risulta piuttosto semplice, soprattutto per un occhio esperto.

Infatti, il dermatologo, mediante un semplice esame visivo, è in grado di diagnosticare il problema.

Tuttavia, per escludere un’eventuale patologia più grave, è possibile sottoporsi a ulteriori test, che possono includere:

Prognosi

Decorso del Melasma

Normalmente, il melasma tende a regredire spontaneamente:

Tuttavia, il melasma può ripresentarsi in caso di un’altra gravidanza o in caso di ripresa della terapia ormonale.

Inoltre, in alcun casi, il melasma può manifestarsi nuovamente – o accentuarsi – in seguito all’esposizione al sole o alle lampade solari abbronzanti.

Il melasma non aumenta la mortalità né il rischio di altre malattie.

Ad esempio, non sono stati riportati casi di trasformazione maligna o associazione con l’aumento del rischio di melanoma o altre neoplasie. Al contrario, i pazienti con melasma in realtà sono considerati meno a rischio di melanoma 11.

Trattamento

I trattamenti dedicati alla regressione del melasma sono mirati a depigmentare la zona coinvolta dalla macchia.

Nonostante il melasma rappresenti spesso una condizione reversibile (anche spontaneamente), talvolta, per velocizzare la guarigione e favorire il colorito omogeneo della pelle, si può ricorrere a una serie di rimedi:

L’interruzione di una terapia ormonale è spesso sufficiente per far regredire il melasma.

Creme, Pomate e Unguenti

Per schiarire il melasma, si può ricorrere all’applicazione di sostanze – naturali o di sintesi – ad azione depigmentante/schiarente.

L’azione delle creme contro il melasma è mirata a stimolare il ricambio cellulare della zona colpita da iperpigmentazione.

I rimedi naturali più richiesti e utilizzati per il trattamento del melasma possono comprendere:

Altri prodotti per il trattamento del melasma possono essere formulati con sostanze depigmentanti dall’azione più intensa, che possono comprendere:

Combinazioni

In caso di melasma molto evidente, il dermatologo potrebbe proporre anche una crema combinata, ovvero composta da più principi attivi.

La terapia medica di prima linea per il melasma consiste in terapie topiche efficaci, principalmente sotto forma di combinazioni triple (idrochinone 4%, tretinoina 0,05% e fluocinolone acetonide 0,01%).

Quando le combinazioni triple non sono disponibili o quando i pazienti hanno ipersensibilità ad esse, allora si considerano doppie combinazioni o ingredienti singoli 11.

Trattamento Orale

In caso di melasma particolarmente evidente, si può optare per un trattamento orale con sostanze naturali o di sintesi, che possono comprendere:

Integratori di Collagene

Uno studio condotto su 62 volontarie sane con melasma, ha scoperto che 10 grammi di collagene di pesce al giorno (in combinazione con peptidi di soia ed estratto di crisantemo) per 60 giorni hanno ridotto l’iperpigmentazione cutanea, rendendo più chiaro il tono della pelle del viso 11.

Gli Autori suggeriscono che il collagene idrolizzato avrebbe inibito la pigmentazione indotta dai raggi UV-B, grazie alla sua attività antiossidante e agli effetti inibitori sull’enzima tirosinasi.

A conferma di questa ipotesi, la somministrazione orale di peptidi di collagene marino ha attenuato la formazione di rughe nella pelle esposta ai raggi UV-B 12.

Ulteriori Trattamenti

Nei casi di melasma più evidente, è pensabile ricorrere alla medicina estetica.

Le procedure ambulatoriali per rimuovere il melasma possono includere varie metodiche mini-invasive:

Make Up

Per coprire la macchia causata dal melasma, si può ricorrere all’applicazione di cosmetici coprenti (es. correttori, fondotinta ecc.) che, pur non agendo in alcun modo sulla causa, sono molto apprezzati perché in grado di nascondere il problema.

In tal caso, si raccomanda di scegliere sempre un make-up di qualità, specifico per pelli sensibili.

Conclusioni

Nonostante la sua innocuità, la presenza del melasma in zone esposte alla vista di altre persone lo rende un inestetismo di notevole impatto psicologico per chi ne soffre.

Sebbene il melasma sia spesso reversibile, per evitare di aggravare la macchia, si consiglia di rispettare alcuni accorgimenti, che consistono essenzialmente nel proteggere la pelle dal sole.

Ad esempio, per preservare la cute dall’azione dei raggi UV ed evitare di rendere più visibile la macchia del melasma, è bene applicare sulla pelle un prodotto solare prima di uscire o, quando possibile, indossare abiti in grado di schermare i raggi solari.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come