Ragadi delle Mani | Cause, Rimedi | Cosa Fare e Prevenzione 05 Mag 2023 | In X115

Cosa Sono

Le ragadi alle mani sono crepe o fessure che si formano nella pelle delle mani e sono spesso associate a problemi di xerosi (pelle secca).

Queste fessure possono essere superficiali o profonde, e nei casi più gravi possono sanguinare o risultare molto dolorose, specialmente durante l’inverno.

Se la pelle si screpola e forma delle fessure, la causa può risiedere in un lavaggio delle mani troppo frequente, nel mancato uso di una crema idratante o nel contatto con agenti irritanti o verso i quali si è sviluppata un’allergia.

Le ragadi compaiono spesso nei punti in cui ci sono poche ghiandole sebacee in grado di regolare il contenuto idro-lipidico cutaneo, come le dita, le mani e i piedi.

Il modo migliore per trattare le ragadi cutanee è prevenirle. I prodotti idratanti/emollienti sono il primo passo per prevenire la pelle secca che causa e alimenta il problema.

Cause

La pelle screpolata inizia sempre con il problema della secchezza cutanea. Nel tempo, la cute disidratata perde elasticità e si formano minuscole crepe.

Se non trattate, queste crepe possono approfondirsi e portare a sanguinamento e infezione.

Le ragadi delle mani si sviluppano quindi come parte di una progressione di eventi:

  1. Innanzitutto, la pelle diventa secca e perde elasticità;
  2. La pelle si screpola con la formazione di piccole crepe;
  3. Se non trattate, queste crepe possono approfondirsi e trasformarsi in ragadi più profonde;
  4. Ragadi trascurate possono portare a sanguinamento e infezione.

Una varietà di condizioni può causare o favorire questo processo evolutivo.

Carenze nutrizionali

Le ragadi alle mani possono essere il risultato di carenze nutrizionali.

Il corpo ha infatti bisogno di vari nutrienti per mantenere una pelle sana.

Esempi di questi nutrienti includono 1, 2:

Lavaggio eccessivo delle mani

L’esposizione frequente all’acqua e ai detergenti può seccare la pelle e aumentare il rischio di sviluppare eczema e screpolature.

Uno studio del 2020 durante la pandemia COVID-19 ha rilevato che il 70% degli operatori sanitari ha riferito problemi di pelle secca sulle mani e il 39% presentava anche ragadi della pelle a causa delle frequenti procedure di lavaggio e igienizzazione 4.

Altri Fattori legati allo Stile di vita

Oltre a specifiche cause mediche, diversi fattori legati allo stile di vita e alle abitudini quotidiane possono esacerbare il problema della pelle secca, favorendo la comparsa delle ragadi.

Questi fattori includono:

Malattie della pelle

Le condizioni della pelle che causano infiammazione, prurito e secchezza possono rendere più probabile la comparsa delle ragadi alle mani.

Queste condizioni includono:

Altre condizioni di interesse medico come il diabete e le angiopatie possono ridurre l’afflusso di sangue alle estremità, aumentando il rischio di ragadi cutanee alle mani e soprattutto ai piedi.

Segni e Sintomi

Le ragadi cutanee appaiono come piccoli tagli o crepe nella pelle.

I sintomi includono dolore, prurito e sanguinamento. La pelle circostante è solitamente secca, ispessita e talvolta callosa.

Le ragadi iniziano come piccole crepe e possono approfondirsi, diventando più dolorose fino a sanguinare nei casi più gravi.

Ricapitolando, i segni visibili delle ragadi cutanee includono:

Trattamento

Il trattamento delle ragadi alle mani dipende dalla loro profondità e dalle cause di origine.

Ad esempio, se una persona ha l’eczema a causa di un allergene, può essere utile evitare l’allergene o assumere antistaminici. Il trattamento per la psoriasi può invece comportare farmaci specifici o fototerapia.

Fessure superficiali

Per promuovere la salute e la bellezza della pelle, e prevenire ragadi e screpolature, l’idratazione regolare è un must.

Mantenere la pelle morbida e idratata è quindi il modo migliore per prevenire le ragadi cutanee.

Se queste si sono già formate, sono normalmente consigliati prodotti ad alto contenuto di sostanze grasse/emollienti e restitutive.

Appositi preparati si presentano spesso sottoforma di pomate o unguenti. Anche se potrebbero non essere piacevoli come una crema, questi prodotti per le ragadi sono particolarmente adatti per trattenere l’umidità nella pelle.

Al loro interno si possono trovare ingredienti come

Fessure più profonde

Per le ragadi cutanee più profonde, i medici possono utilizzare:

Se le ragadi sono frequenti, ricorrenti o non guariscono da sole, un medico può indagare tramite specifici esami la presenza di eventuali cause patologiche sottostanti.

Prevenzione

Come abbiamo visto, lo strato protettivo naturale della pelle è molto sensibile agli influssi esterni e dev’essere adeguatamente protetto, specialmente nei soggetti a rischio.

Per prevenire la secchezza della pelle e ridurre il rischio di ragadi alle mani si consiglia di:

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come