X115
® +PLUS
3 | Complesso Nutraceutico Bifasico | Con 3 Fonti di Collagene Idrolizzato, Acido Ialuronico, Condroitina,
Astaxantina, Coenzima Q10 ,
Acido Lipoico ,
Resveratrolo ed Estratti Biostimolanti - Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).
Sintomi
Un’emoglobina più bassa della media di solito non causa particolari sintomi o disturbi.
L’emoglobina è una parte essenziale dei globuli rossi, che forniscono ossigeno a tutte le parti del corpo. Di conseguenza, se c’è poca emoglobina la quantità di ossigeno a disposizione delle cellule diminuisce.
Durante l’attività fisica, la carenza di emoglobina (quindi di ossigeno) provoca una capacità di esercizio inferiore e un affaticamento precoce 5 .
I segni e i sintomi dell’emoglobina bassa includono:
Fiato corto
Fatica e debolezza generale
Pelle pallida
Irritabilità
Vertigini
Mal di testa
Difficoltà di concentrazione
Palpitazioni (battito cardiaco accelerato o irregolare)
Intolleranza all’esercizio fisico
Mani e piedi freddi (ridotta capacità di mantenere la temperatura corporea interna).
Ad ogni modo, basandosi esclusivamente sui sintomi, potrebbe non essere facile rendersi conto che una persona è anemica. Questo perché le persone con emoglobina bassa tendono a mostrare sintomi lievi, a cui spesso si abituano considerandoli normali 9 .
Complicanze
Funzione Cognitiva
L’emoglobina bassa negli anziani sembra associata a un maggiore rischio di sviluppare demenza o declino cognitivo . Ciò è probabilmente dovuto al minor apporto cronico di ossigeno al cervello 10 , 11 .
Ad esempio, uno studio su 1.435 anziani ha osservato che i soggetti con bassi livelli di emoglobina (sotto i 13 g/dl negli uomini e 12 g/dl nelle donne), avevano un rischio maggiore di sviluppare demenza nei 3 anni successivi 11 .
Numeri alla mano, un altro studio su 881 anziani ha osservato che l’anemia era associata a un rischio maggiore del 60% di sviluppare l’Alzheimer nei 3 anni successivi 12 . Secondo una revisione, l’anemia nell’anziano arriva quasi a raddoppiare il rischio di demenza 12 .
Inoltre, in uno studio su 322 bambini , quelli con anemia hanno ottenuto risultati peggiori in due test della funzione cognitiva 13 .
Guarigione Rallentata
L’anemia è stata associata a peggiori esiti clinici, tra cui una maggiore durata della degenza ospedaliera, una ridotta qualità della vita e un aumento del rischio di morbilità e mortalità 14 .
Approfondimento – Cos’è l’Emoglobina Glicata?
L’emoglobina glicata (o emoglobina glicosilata) è un esame del sangue che permette di stimare i valori medi di glicemia negli ultimi 2-3 mesi. Se la percentuale di emoglobina glicata è più alta del normale, lo sono stati anche i livelli medi di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.
Conoscere i valori di emoglobina glicata è quindi molto importante per le persone affette da diabete , poiché all’aumentare dei suoi valori aumenta anche il rischio di complicanze della malattia.
Cause
Tra le più comuni cause di emoglobina bassa ricordiamo:
deficit di ferro : diffuso soprattutto nelle donne in età fertile, in gravidanza e nei bambini;
carenza di vitamina B12 : colpisce soprattutto gli anziani, a causa di particolari malattie dello stomaco, e i vegani che non la integrano;
carenza di folati : diffusa soprattutto tra gli alcolisti e in chi segue una dieta povera di vegetali freschi; può essere indotta anche da alterazione dell’assorbimento in seguito a malattie gastrointestinali, gravidanza e assunzione di certi farmaci (come fentoina e contraccettivi orali);
deficit di vitamina A : raro nei paesi industrializzati;
carenza di rame : rara nei Paesi industrializzati;
esercizio di resistenza : gli atleti impegnati in discipline di endurance sviluppano spesso un’anemia sportiva; a volte si tratta di una pseudoanemia (la riduzione relativa dell’emoglobina è causata da un semplice aumento del volume plasmatico), altre volte di una vera anemia causata dalla distruzione dei globuli rossi indotta dalla contrazione muscolare ripetuta e dalla compressione del piede a terra durante la corsa;
perdite di sangue : incluse le perdite di sangue mestruali, le donazioni di sangue e le emorragie gastrointestinali occulte;
celiachia e altre malattie o disturbi che compromettono l’assorbimento dei nutrienti;
chirurgia bariatrica o altri interventi chirurgici di resezione dello stomaco o dell’intestino;
disturbi infiammatori cronici o malattie infettive ;
aumentata distruzione dei globuli rossi : anemia emolitica;
disturbi genetici nella produzione di emoglobina : anemia falciforme, talassemia;
disturbi del midollo osseo : come leucemia, linfoma, mieloma;
malattie renali croniche ;
avvelenamento da piombo o cadmio ;
intossicazione da aflatossine ;
avvelenamento da monossido di carbonio .
Di seguito, analizziamo nel dettaglio le cause più comuni che conducono a bassi valori di emoglobina.
Carenza di ferro
L’emoglobina contiene circa il 70% del ferro corporeo, inglobato nel cosiddetto gruppo EME , che rappresenta la parte funzionale della proteina (quella che lega l’ossigeno) 15 .
La carenza di ferro abbassa i livelli di emoglobina e, una volta esaurite le riserve corporee, conduce all’anemia.
La carenza di ferro è la carenza nutrizionale più comune al mondo . Colpisce principalmente i bambini, le donne in età fertile, le donne incinte, i donatori di sangue frequenti e le persone con determinate condizioni mediche.
Nei paesi sviluppati, il 4-20% della popolazione è affetto da anemia sideropenica, mentre nei paesi in via di sviluppo queste cifre vanno dal 30 al 48% 16 .
In assenza di emorragie gravi, l’anemia sideropenica si sviluppa in genere lentamente nel corso di mesi o anni.
Carenza di vitamina B12 e Folati
La carenza di vitamina B12 può portare ad anemia e disturbi neurologici .
Nella maggior parte dei casi, questo deficit vitaminico si può spiegare sulla base di:
La carenza di vitamina B12 interessa fino al 6% delle persone di età pari o superiore a 60 anni, mentre la carenza marginale (lieve) si verifica in circa il 20% delle persone in età avanzata 17 . D’altronde, si stima che la gastrite atrofica colpisca il 10-30% delle persone di età superiore a 60 anni 18 .
Una carenza di vitamina B12 può essere confusa con una carenza di folati .
Bassi livelli di vitamina B12 causano infatti una riduzione dei livelli di acido folico e i conseguenti sintomi da carenza di folati, in particolare anemia macrocitica o megaloblastica.
La carenza primaria di folati (vitamina B9) è un’altra delle principali cause di anemia 19 .
Può verificarsi a causa di una cattiva alimentazione, di un ridotto assorbimento intestinale, di un aumento della domanda di questa vitamina (ad esempio in gravidanza), dell’esaurimento da parte di alcuni farmaci o di disturbi ereditari 20 , 21 .
Perdita di Sangue
La perdita di sangue può verificarsi a seguito di ferite e ulcere, forti sanguinamenti mestruali o frequenti donazioni di sangue.
Ad esempio, uno studio pilota su 44 donne ha mostrato che le donne con ipermenorrea (sanguinamento mestruale pesante) avevano un valore di emoglobina più basso e una maggiore tendenza all’anemia 22 .
Le terapie a lungo termine con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, come aspirina e ibuprofene) possono associarsi a piccole lesioni gastro-intestinali, con aumento delle perdite di sangue e aumentato rischio di anemia 23 .
Anche i donatori frequenti di sangue possono soffrire di emoglobina bassa fino all’anemia 24 .
La perdita di sangue occulto nelle feci, causata dalla sottostante presenza di un polipo o di un tumore al colon, può essere un’altra causa di emoglobina bassa e anemia.
Come Aumentare l’Emoglobina
Dieta
Alimenti Ricchi di Ferro
Dato che il ferro svolge un ruolo importante nella produzione di emoglobina, il primo consiglio che in genere dà il medico in caso di emoglobina bassa è iniziare a mangiare più ferro 16 .
Il ferro viene assunto attraverso l’alimentazione , in particolare con alimenti come carne, pesce, fagioli, spinaci , cereali e altri alimenti. La carne e il pesce rappresentano la principale fonte di approvvigionamento alimentare , mentre il ferro contenuto nei cereali e nelle verdure viene assorbito in misura nettamente inferiore.
Nelle diete vegetariane e vegane, l’assorbimento del ferro può essere ottimizzato includendo vegetali ricchi di vitamina C durante i pasti 25 .
Gli alimenti carnei sono anche una ricca fonte di vitamina B12, che dev’essere opportunamente integrata nelle diete vegane .
Secondo una meta-analisi di 10 studi clinici (9 RCT e 1 non randomizzato) su 397 adulti (età media 28 anni; 81% donne, 19% uomini), il consumo di più carne rossa ha aumentato leggermente i livelli di emoglobina sierica (in media +2,4 g/l), ma non i livelli di ferritina 25a .
Un Consiglio per il Tuo Benessere Tono, Energia e Difese Immunitarie. Per il tuo benessere, ti consigliamo il nostro miglior multivitaminico : Vitamina C Suprema ® .
Con estratti di sambuco nero, echinacea, zenzero, zinco, magnesio, potassio e una formula multivitaminica con Vitamina D3 ad alta biodisponibilità. Guarda il video per ulteriori informazioni
Vitamina C Suprema ® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europeaSostiene le difese immunitarie | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi
Alimenti Ricchi di Vitamina B12
L’assunzione di integratori di Vitamina B12 (o di alimenti fortificati) può essere consigliata agli anziani con stati carenziali e a chi segue una dieta vegetariana che esclude tutti gli alimenti di origine animale.
La cianocobalamina è disponibile su prescrizione anche in forma iniettabile e come gel nasale per il trattamento dell’anemia perniciosa. Tuttavia, grazie all’assorbimento passivo, dosi molto elevate (da 1 a 2 mg al giorno) somministrate per bocca possono comunque garantire un assorbimento quantitativamente sufficiente 26 .
Alimenti Ricchi di Acido Folico
Per quanto riguarda i folati , questi sono contenuti in un’ampia varietà di alimenti (frutta, legumi, vegetali a foglia, lievito e nel fegato).
Le fonti più ricche sono rappresentate dal fegato, dalle verdure a foglia larga verde scuro, dai fagioli, dal germe di grano e dal lievito.
Altre fonti sono il tuorlo d’uovo, le barbabietole , il succo d’arancia e il pane integrale.
Altri Nutrienti
Anche le vitamine A, D ed E possono essere utili per aumentare l’emoglobina in coloro che ne sono carenti 27 , 28 , 29 .
Integratori di Ferro
La supplementazione di ferro aumenta significativamente i livelli di emoglobina nelle persone carenti di ferro 5 .
Tuttavia, assumere troppo ferro con gli integratori può causare disturbi allo stomaco e danni ai tessuti in casi estremi.
In condizioni normali, soltanto il 15-20% del ferro somministrato viene assorbito . Di conseguenza, c’è molto interesse da parte delle industrie farmaceutiche per migliorare la biodisponibilità degli integratori di ferro.
Nonostante gli sforzi, il "classico" ferro solfato (solfato ferroso) sembra meglio assorbibile sia rispetto ai sali organici sia, ancor di più, rispetto alle associazioni di ferro e vitamina C e/o acido folico e/o vitamina B12, incluse quelle a lento rilascio 30 .
Queste ultime (formule a lento rilascio di solfato ferroso) risultano tuttavia meglio tollerate a livello gastrointestinale e possono essere considerate il trattamento di scelta grazie all’alta efficacia, alla tollerabilità accettabile e al basso costo 31 .
Lattoferrina
La lattoferrina aiuta ad aumentare l’assorbimento del ferro nell’intestino.
Secondo una meta-analisi di quattro studi clinici su un totale di 600 donne, la lattoferrina bovina orale è efficace quanto il solfato ferroso (un comune integratore di ferro) nel migliorare i parametri ematologici (aumento dei livelli di emoglobina) nelle donne gravide con anemia sideropenica, ma è meglio tollerata e dà minori effetti collaterali a livello gastrointestinale 32
In uno studio su runner donne di lunga distanza, la supplementazione di lattoferrina è risultata più efficace del ferro nell’aumentare la conta dei globuli rossi e nel ridurre i livelli di acido lattico dopo una corsa di 3.000 metri 33 .
Altri Integratori Utili
Per aumentare l’emoglobina bassa possono essere utili i seguenti integratori, specialmente in caso di specifiche carenze nutrizionali:
Secondo una meta-analisi di 8 studi clinici randomizzati su 632 adulti con diagnosi di anemia sideropenica o anemia renale, anche i probiotici , i prebiotici e i simbiotici hanno migliorato l’emoglobina (in media +10,8 mg/dl) rispetto al placebo 107 .
Dimagrimento
Essere in sovrappeso è stato associato a livelli più bassi di emoglobina, probabilmente a causa dell’infiammazione cronica 34 .
In uno studio su 707 adolescenti, le ragazze in sovrappeso presentavano livelli più bassi di emoglobina 35 .
Una maggiore espressione dell’epcidina nelle persone obese può compromettere l’assorbimento del ferro nonostante un’adeguata assunzione dietetica del minerale . La perdita di peso potrebbe però ridurre la concentrazione sierica di epcidina e migliorare in questo modo lo stato del ferro e i valori di emoglobina 36 .
Altitudine
Ad altitudine elevate, la disponibilità di ossigeno per l’organismo è scarsa. Questo induce una risposta compensatoria che aumenta la produzione di emoglobina e globuli rossi.
Questo beneficio è ampiamente sfruttato dagli atleti di resistenza, che si allenano deliberatamente ad alta quota (> 1.500 metri) per aumentare i livelli di emoglobina e migliorare le prestazioni 37 , 38 .
Secondo uno studio, l’alta quota aumenta significativamente i livelli di emoglobina anche nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale con anemia 39 .
Interventi Medici
I casi gravi di emoglobina bassa possono essere affrontati con interventi medici, come la somministrazione di eritropoietina (EPO) od analoghi, e le trasfusioni di sangue.
L’eritropoietina è un ormone prodotto dal rene in grado di aumentare la sintesi di emoglobina. Non a caso, il suo utilizzo in ambito sportivo costituisce notoriamente una pratica dopante.
Le trasfusioni di sangue vengono in genere eseguite quando i livelli di emoglobina sono molto bassi (inferiori a 6-8 g/dl) 40 .
Un’altra opzione, percorribile in caso di forte carenza di ferro, consiste nella somministrazione del minerale per via endovenosa anziché orale.
Un Consiglio per la Tua Bellezza Per una pelle più idratata, luminosa, distesa, ti consigliamo X115® FACE , crema viso multiazione con effetto antiaging globale.
Adatta a tutti i tipi di pelle, agisce attraverso un cocktail di 26 ingredienti attivi ispirato alla fitocosmesi e alla medicina estetica.
Con peptidi liftanti e biostimolanti di terza generazione, sviluppati con tecniche di intelligenza artificiale. Guarda il video per saperne di più.
X115
® FACE | Crema Viso Multiazione |
Skin Collagen Booster | Effetto Antiaging Globale
con 26 Attivi Antirughe | Rindensifica, Illumina, Distende | Con Esapeptidi, Bakuchiol, Retinolo, Acido Ialuronico
Articolo basato su prove sottoposto a revisione scientifica dal Team Ricerca e Sviluppo X115® . La bibliografia è consultabile cliccando sui riferimenti numerici al termine delle frasi. Con il supporto degli studi scientifici e l’esperienza maturata nella ricerca antiaging per i cosmetici e integratori X115® , ci impegniamo a offrirti informazioni affidabili e accurate, basate su prove accessibili e verificabili. La nostra mission è affiancarti nel viaggio verso la salute, la bellezza e il benessere, offrendoti informazioni utili e prodotti altamente efficaci.
A proposito dell'Autore:
Laureato con lode in Scienze Motorie, nel 2005 fonda my-personaltrainer.it, oggi punto di riferimento in Italia per salute, benessere e alimentazione sana. Dopo gli studi in scienze e tecnologie dei prodotti dietetici, erboristici e cosmetici, dal 2011 si occupa dello sviluppo dei prodotti nutricosmetici X115®. Nel 2025 pubblica “
La salute al contrario ”, un libro che promuove il ruolo centrale dello stile di vita nella prevenzione delle malattie e denuncia le derive di un sistema sanitario sempre più orientato a “curare a ogni costo” anziché a promuovere la vera salute.
Latest posts by Dr. Gilles Ferraresi
(see all )
Scarica Gratis il Libro X115® sul Collagene
Una guida pratico-scientifica, informativa e stimolante, per scoprire il collagene, le sue proprietà e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.
Download gratuito