L’invecchiamento cutaneo intrinseco si verifica come conseguenza naturale dell’invecchiamento. È determinato geneticamente ed è dipendente dal tempo.
Invecchiamento Estrinseco
Il tasso intrinseco di invecchiamento cutaneo può tuttavia essere drammaticamente influenzato da fattori ambientali.
In questo caso si parla di invecchiamento estrinseco.
L’invecchiamento estrinseco è generato da fattori ambientali esterni come inquinamento atmosferico, fumo, cattiva alimentazione ed esposizione al sole.
Questi fattori determinano la conseguente formazione di rughe grossolane, perdita di elasticità, lassità e aspetto ruvido della pelle 1, 2.
L’invecchiamento delle aree fotoprotette, ad esempio la parte interna del braccio, è dovuto principalmente a fattori genetici o metabolici intrinseci. Al contrario, le aree cutanee esposte, come il viso e il dorso delle mani, sono ulteriormente influenzate da fattori estrinseci, in particolare dai raggi UV solari 3.
Cause
Stress Ossidativo
Il normale metabolismo ossidativo genera specie altamente ossigeno-reattive, chiamate ROS (radicali liberi dell’ossigeno). Queste molecole, se presenti in eccesso, attaccano i costituenti cellulari – come membrana, enzimi e DNA – danneggiandoli.
È ben noto che lo stress ossidativo contribuisce in modo significativo all’invecchiamento cutaneo estrinseco.
Infatti, non solo la produzione di ROS aumenta con l’età, ma la capacità delle cellule della pelle umana di riparare i danni al DNA diminuisce costantemente nel corso degli anni
I cambiamenti cutanei che si verificano con l’invecchiamento sarebbero quindi il risultato dell’accumulo negli anni di danni prodotti dallo stress ossidativo.
Tuttavia, con l’avanzamento dell’età (immunosenescenza), il sistema immunitario perde efficacia, sia nei confronti delle minacce esterne (batteri, virus ecc.), sia nei confronti delle minacce interne (mutazioni a livello cellulare, che rappresentano la base per lo sviluppo di patologie neoplastiche).
Studi hanno dimostrato che il telomero, ovvero la porzione terminale presente in ogni cromosoma degli eucarioti, è molto importante e potrebbe essere responsabile della longevità.
Durante ogni divisione cellulare la lunghezza del telomero umano diminuisce, infatti viene progressivamente erosa la sequenza finale (più del 30% della lunghezza dei telomeri dei fibroblasti viene persa durante l’età adulta).
I telomeri sono brevi sequenze di basi sempre disposte nel medesimo modo (TTAGGG); l’enzima telomerasi è il responsabile della loro manutenzione. La maggior parte delle cellule riesce a compiere circa 60-70 raddoppi postnatali durante il proprio ciclo vitale, prima di raggiungere la senescenza.
In quest’ultima fase, le cellule rimangono vitali ma incapaci di proliferare fungendo così da orologio biologico.
Di conseguenza, calano pure i livelli di alcune molecole di segnalazione, come citochine e chemiochine, e dei loro recettori, provocando un declino nella funzionalità della pelle. Per esempio la citochina responsabile della senescenza dei fibroblasti è il factorbeta1 crescita trasformante. .
L’invecchiamento cellulare è associato ad alterazioni all’interno della cellula e queste modifiche gradualmente portano a una risposta aberrante ai fattori ambientali, con conseguente possibilità di apoptosi.
Caratteristiche istologiche accompagnano questi cambiamenti; infatti, nell’epidermide vi è una evidente diminuzione nel numero dei melanociti e delle cellule di Langerhans. Inoltre, si ha una riduzione dello spessore dell’epidermide e del normale turnover epidermico.
Le creste dermiche si appiattiscono, riducendo la superficie di contatto tra epidermide e derma, di conseguenza si riduce lo scambio di nutrienti e metaboliti.
Si può anche notare una perdita di volume dermico, per aumento della degradazione della matrice e rallentato metabolismo dei fibroblasti, un minor afflusso di sangue e una diminuzione dell’innervazione sensoriale e autonoma della cute.
Anche gli annessi cutanei risentono dell’invecchiamento; infatti, i peli si tramutano in peluria, si perdono melanociti del bulbo ingrigiendo i capelli e l’attività delle ghiandole si riduce.
Le manifestazioni cliniche dell’invecchiamento cutaneo sono xerosi (pelle secca), lassismo, rughe, fiacchezza e comparsa di neoplasie benigne come cheratosi seborroica e angiomi ciliegia.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH