Le vitamine sono nutrienti essenziali per l’organismo, necessari per la vita e richiesti solo in piccole (ma indispensabili) quantità.
L’organismo ricava le vitamine dagli alimenti, assorbendole nel tratto digestivo e distribuendole ai vari tessuti, inclusa la pelle.
Le diverse vitamine svolgono funzioni spesso diverse tra loro e talvolta sinergiche.
Alcune vitamine sono particolarmente importanti per la salute della pelle, tanto che una loro carenza può causare severi disturbi all’apparato tegumentario.
L’apporto di adeguate quantità di vitamine all’organismo (e alla pelle) è un insostituibile compito della dieta.
Tuttavia, all’occorrenza, è possibile aumentare gli apporti vitaminici tramite specifici integratori e prodotti cosmetici.
A Cosa Servono
Mentre gli integratori sono indicati per sopperire a carenze generali o ad aumentati fabbisogni, l’applicazione di vitamine sulla pelle è indicata per:
trattare determinate condizioni dermatologiche, come acne, dermatite seborroica, rosacea e dermatite atopica (eczema);
favorire il rinnovamento cellulare dell’epidermide.
Cosmetici o Integratori?
In genere, l’applicazione topica delle vitamine della bellezza si è dimostrata maggiormente efficace dell’integrazione orale nell’aumentarne le concentrazioni nella pelle.
Ad esempio, l’applicazione topica della vitamina C ha dimostrato di essere il metodo più efficace per aumentarne la presenza nella cute1.
In un altro studio, la supplementazione dietetica con 400 U.I di vitamina E ha aumentato la concentrazione di vitamina E nel sangue (circa il doppio). Tuttavia, l’uso topico di Vitamina E allo 0,15% è risultato significativamente più efficace nell’aumentare le concentrazioni cutanee di vitamina E (53-volte vs basale) rispetto all’uso orale (8 volte vs basale) 2.
Vitamina A
La vitamina A è una delle vitamine più utilizzate in ambito cosmetico e dermatologico.
La vitamina A comprende un gruppo eterogeneo di molecole riconducibili strutturalmente e funzionalmente al retinolo.
Il termine “retinoidi” si riferisce alla vitamina A (conosciuta come retinolo) e alle varie molecole da essa derivate.
Esistono molti tipi di retinoidi.
Alcuni di questi, come l’acido retinoico e la tretinoina, possono essere usati soltanto in campo farmaceutico, mentre il loro impiego non è ammesso nei cosmetici.
Forma cis dell’acido retinoico, l’isotretinonina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’acne cistica; si usa per via topica nelle forme lievi-moderate, per via orale nelle forme più gravi.
Rallenta il processo di cheratinizzazione e ha effetti antinfiammatori; usato come farmaco per il trattamento dell’acne
L’acido retinoico (tretinoina) puro è il retinoide più potente ed efficace, ma anche quello più pericoloso (infatti non può essere usato nei cosmetici). I retinoidi più delicati, come il retinolo e gli esteri del retinolo, devono invece essere convertiti in acido retinoico dagli enzimi della pelle, prima che possano effettivamente produrre i loro benefici.
Come Funziona
Il retinolo e i suoi derivati agiscono con vari meccanismi, sia a livello degli strati più superficiali (epidermide) che di quelli più profondi (derma):
Grazie al suo ruolo antiossidante, questa vitamina per la pelle si è rivelata preziosa nel proteggere la cute e gli annessi dal danno indotto da radicali liberi e radiazioni ultraviolette.
Tali proprietà la rendono un importante alleato contro il photoaging.
Contestualmente, la capacità della vitamina C di sostenere la sintesi di collagene ad opera dei fibroblasti consente a questa vitamina di migliorare sensibilmente la qualità cutanea.
Applicata sulla pelle, la vitamina C topica è altamente efficace come "terapia di ringiovanimento", inducendo una significativa sintesi di collagene con effetti collaterali minimi 9.
La vitamina C è anche un efficace trattamento a breve termine per il melasma e l’iperpigmentazione post-infiammatoria 10.
Riportando uno studio 11, si è osservato che l’applicazione di acido ascorbico topico al 10% per 3 mesi, su 19 pazienti tra i 36 e i 72 anni con cute del viso moderatamente foto-danneggiata, ha prodotto un miglioramento significativo di:
La vitamina D viene utilizzata con enorme successo sottoforma di calcitriolo per via topica nel trattamento di alcune condizioni patologiche cutanee, come la psoriasi.
In ambito dermatologico e cosmetologico, la vitamina D risulta utile nel:
regolare i processi proliferativi e differenziativi dei cheratinociti, modulando finemente l’espressione genica di tali cellule;
ottimizzare i processi di riparazione dei danni a carico del DNA, proteggendo la cellula da eventuali trasformazioni;
modulare i processi infiammatori, evitando da un lato la comparsa di episodi reattivi e facilitando dall’altro i processi di guarigione.
Studi e Benefici
Uno studio su 83 donne ha scoperto che quelle con bassi livelli di vitamina D avevano un’idratazione cutaneainferiore rispetto alle partecipanti con livelli normali. L’aumento dei livelli ematici di vitamina D tramite applicazione topica ha permesso di aumentare anche il contenuto di acqua della pelle 12.
Creme e lozioni con analoghi sintetici della vitamina D (calcipotriolo e/o tacalcitolo) sono considerate un trattamento di prima linea per la psoriasi da lieve a moderata. Questi trattamenti vengono talvolta assunti in combinazione con terapie sistemiche nei casi più gravi della malattia 15, 16.
La vitamina D potrebbe aumentare le difese immunitarie della pelle contro il Propionibacterium acnes e spegnere l’eccessiva infiammazione. Sulla base di questi meccanismi, gli scienziati hanno concluso che la vitamina D mostra risultati promettenti per combattere l’acne 17. Sono necessari ulteriori studi.
La vitamina E comprende un gruppo di molecole liposolubili (tocoferoli e tocotrienoli) dotate di forte potere antiossidante.
Anche la vitamina E, in ambito dermatologico e cosmetologico, può essere utilizzata sia per via sistemica che topica, potendo penetrare agevolmente l’epidermide e il derma.
Per entrambe le vie di somministrazione, la vitamina E si è rivelata utile nel:
proteggere la cute dall’azione lesiva delle specie reattive dell’ossigeno e dalle radiazioni ultraviolette. Diversi studi dimostrano come la cute dei pazienti trattati con vitamina E, oltre a risultare esteticamente più apprezzabile, presenti un minor grado di ossidazione lipidica e un maggior livello di idratazione, legato al mantenimento dell’integrità strutturale.
Espletare un’attività antinfiammatoria, modulando l’espressione di mediatori flogistici, e riducendo al contempo segni classici quali eritema, rossore, dolore e prurito.
Facilitare il processo di guarigione delle ferite, coadiuvando la funzione riparativa dei fibroblasti.
Lee proprietà idratanti (emollienti) della vitamina E sono state sfruttate nella prevenzione e nel trattamento delle rughe superficiali del volto18: diminuendo la Trans-Epidermal Water Loss (TEWL) e aumentando l’idratazione dello strato corneo, permette un miglioramento delle rughe sottili e di quelle perioculari.
La niacinamide, forma attiva della Vitamina B3, si è rivelata utile nel controllare l’evoluzione flogistica della reazione ai raggi UV, modulando al contempo anche l’attività del sistema immunitario.
Se applicata localmente o assunta per via orale come integratore, la niacinamide ha effetti antinfiammatori sulla pelle, utili nel trattamento di psoriasi, dermatiti e acne rosacea19.
In uno studio clinico condotto su 50 donne bianche con pelle fotodanneggiata è stata applicata una crema al 5% di niacinamide 2 volte al giorno per 12 settimane su una parte del viso e l’altra controllata con placebo. I risultati ottenuti mostrano un miglioramento delle rughe e delle linee sottili, del rossore, dell’iperpigmentazione, dell’ingiallimento e dell’elasticità della pelle 20.
In tre studi clinici, su un totale di 130 donne, la niacinamide topica ha dimostrato di ridurre rughe e linee sottili, arrossamenti della pelle e ingiallimento, migliorando l’elasticità cutanea 21, 22, 23.
Alla luce di quanto esposto, è facile considerare l’importanza di una corretta alimentazione nel prevenire l’insorgenza di complicanze cutanee e nel garantire un fisiologico processo di invecchiamento.
Tuttavia, in specifici casi, quando le richieste di vitamine divengono difficili da soddisfare con alimenti sempre più poveri in termini nutrizionali, un’accurata supplementazione sia per via orale che per via transepidermia potrebbe risultare preziosa nel coadiuvare la dieta.
La medicina antiaging, quindi, non può fare a meno del prezioso contributo delle vitamine per la pelle, per assicurare bellezza e salute ottimali.
Vitamina C Suprema® | Multivitaminico – Energia e Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea Sostiene le difese immunitarie | Con Vitamina D, Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH