INDICE ARTICOLO
Introduzione
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano e la principale proteina strutturale del tessuto connettivo.
Assumere più collagene con appositi integratori migliora l’idratazione, il tono e l’elasticità della pelle. Inoltre, aiuta ad alleviare i sintomi dell’artrosi e a migliorare la salute delle articolazioni 1, 2.
Altri potenziali benefici del collagene, seppur con meno conferme cliniche, includono il trattamento dell’osteoporosi, della sarcopenia, delle ferite (ne facilita la guarigione), dell’obesità, del diabete, della malattia parodontale e dell’artrite reumatoide 2.
Affinché tali benefici si manifestino, è importante definire la dose corretta di assunzione, la durata del trattamento e la tipologia di collagene più adatta.
In questo articolo spieghiamo quindi quale collagene scegliere, quanto collagene assumere e per quanto tempo continuare il trattamento.
Quale Collagene Scegliere
Il corpo umano contiene 28 diversi tipi di collagene e ancora più geni sono associati alla sua sintesi 3.
I principali tipi di collagene presenti nell’organismo includono:
- collagene di tipo 1 (che si trova nella pelle, nei tendini e nel tessuto osseo);
- collagene di tipo 2 (che si trova nella cartilagine);
- collagene di tipo 3 (che si trova nella pelle e nel sistema vascolare).
Tradizionalmente, si consiglia di integrare il collagene scegliendo la fonte con una composizione più vicina a quella del tessuto bersaglio.
In pratica, per migliorare la salute della pelle sono state consigliate le fonti di collagene di tipo 1 e tipo 3 (come quelle estratte da pelle di pesce, bovini o suini), mentre per i benefici articolari sono state consigliate le fonti di collagene ricche del sottotipo 2 (come quelle estratte da ossa e cartilagini di pollo, bovini e suini).
Questo consiglio è valido sul piano teorico ma lo è molto meno su quello pratico.
Infatti, considerando che la composizione in amminoacidi dei vari tipi di collagene è molto simile, una volta che il prodotto viene idrolizzato e digerito dall’apparato intestinale, le differenze tra i vari tipi di collagene possono essere irrilevanti o comunque minime.
In effetti – come vedremo nei prossimi capitoli – le varie fonti di collagene hanno spesso dimostrato di avere benefici sia per la salute della pelle che per quella delle articolazioni.
Vantaggi e Svantaggi dei Vari Tipi di Collagene
Nella seguente tabella, abbiamo riassunto i vantaggi e gli svantaggi delle varie tipologie di collagene.
Tipo di Collagene | Vantaggi | Svantaggi |
Collagene di Pesce |
|
|
Collagene Bovino |
|
|
Collagene Suino |
|
|
Collagene di Pollo |
|
|
Collagene Ricombinante |
|
|
Il nostro integratore X115®+Plus4 contiene 4 fonti di collagene: da pesce (Naticol®), da bovino (Verisol B®), da cartilagine costale di pollo (Chondractiv®) e da pesce arricchito con silicio (acido salicilico) a elevata biodisponibilità (Prosagen Si®).
Quanto Assumerne e Per Quanto Tempo
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi studi clinici che confermano i benefici dell’integrazione orale di collagene per la bellezza della pelle e la salute delle articolazioni.
Sulla base di questi studi clinici, possiamo fornire le seguenti risposte 2.
- Quanto collagene assumere:
- Bellezza della pelle: 2,5-10 grammi al giorno di collagene idrolizzato;
- Salute delle articolazioni: 2,5-10 grammi al giorno di collagene idrolizzato oppure 10-40 mg di collagene nativo di tipo 2;
- Sarcopenia, Obesità: 10-15 grammi al giorno di collagene idrolizzato.
- Per quanto tempo assumere il collagene:
- Bellezza della pelle: 28-90 giorni *;
- Salute delle articolazioni: 60-90 giorni *;
- Sarcopenia, Obesità: assunzione continuativa.
* I benefici si perderanno gradualmente nell’arco dei successivi 3-9 mesi, richiedendo nuovi cicli di assunzione.
Collagene: Mattina o Sera?
Studi su sonno e pelle hanno indicato che un riposo scarso può compromettere l’idratazione della pelle, aumentare la perdita d’acqua transepidermica e ridurre l’elasticità cutanea 1. Ciò evidenzia il potenziale ruolo del sonno nel massimizzare i benefici dell’integrazione di collagene.
Sul piano meccanicistico, il collagene potrebbe essere più efficace se assunto alla sera. Infatti, durante il riposo notturno, i processi rigenerativi della pelle sono particolarmente attivi 1, 2.
Di giorno, invece, l’aumentato stress ossidativo indotto da fattori come raggi solari, inquinanti e normale metabolismo corporeo fa sì che al mattino sia più indicata l’assunzione di antiossidanti.
Per questo motivo, i nostri integratori per la pelle X115®+PLUS e PRIMARY si caratterizzano per la doppia formula "DAY & NIGHT" da assumere al mattino e alla sera.
Occorre anche considerare che la stessa integrazione di collagene (grazie all’alto contenuto di glicina) può migliorare la qualità del sonno, supportando l’ipotesi che la sua assunzione serale sia da preferire 10, 11.
Detto questo, va precisato che i benefici del collagene idrolizzato non si perdono quando viene assunto al mattino. Infatti i suoi amminoacidi vengono comunque assorbiti, passano nel sangue e raggiungono i fibroblasti, dove permangono per alcuni giorni stimolandone l’attività 6, 7, 8, 9, 10.
A sostegno di ciò, diversi studi che prevedevano l’integrazione di collagene idrolizzato al mattino – prima, durante o dopo la colazione – hanno comunque documentato benefici per la pelle 10, 11, 12.
Studi sul Collagene
Benefici per la Pelle
Tipo di Collagene | Quanto Collagene e Per Quanto Tempo | Risultati |
Collagene Suino Idrolizzato 4 |
|
|
Collagene di Pesce Idrolizzato 5 |
|
|
Collagene di Pesce Idrolizzato (da pangasio) 6 |
|
|
Collagene di Pesce Idrolizzato (da pangasio) 7 |
|
|
Collagene di Pesce Idrolizzato (da pangasio) Naticol 7a |
|
|
Peptidi di collagene (origine non specificata) 8 |
|
|
Collagene di Pesce o di Bovino Idrolizzato 9 |
|
|
Collagene Suino Idrolizzato 10 |
|
|
Collagene da cartilagine sternale di Pollo 11 |
|
|
Collagene suino idrolizzato 12 |
|
|
Collagene suino idrolizzato 13 |
|
|
Benefici per le articolazioni
Tipo di Collagene | Quanto Collagene e Per Quanto Tempo | Risultati |
Collagene idrolizzato, tipologia non specificata 14 |
|
Gli atleti hanno sperimentato una significativa diminuzione del dolore articolare a riposo e durante il cammino |
Peptidi di collagene idrolizzato di animali terrestri 15 |
|
Riduzione del dolore correlato all’attività in 139 atleti con dolore al ginocchio |
Collagene da cartilagine sternale di pollo 16 |
|
Ha ridotto del 38% i punteggi di dolore articolare, rigidità e disabilità nei pazienti con artrosi |
Collagene di pollo UC-II non denaturato 17 |
|
Miglioramento significativo delle attività quotidiane e della qualità di vita nei pazienti con artrosi al ginocchio |
Collagene di pollo UC-II non denaturato 18 |
|
Riduzione del numero di articolazioni gonfie e dolenti rispetto al placebo in soggetti con artrite reumatoide. Quattro pazienti hanno visto tutti i sintomi scomparire e un arresto nella progressione della malattia |
Collagene nativo di tipo 2 19 |
|
L’associazione con il paracetamolo ha migliorato la funzione generale e la qualità della vita in misura superiore al solo paracetamolo in persone con artrosi del ginocchio |