La maggior parte degli animali e delle piante ha la capacità di sintetizzare questa vitamina. Gli esseri umani, invece, non producono l’enzima necessario per la sua sintesi.
Di conseguenza, la Vitamina C dev’essere necessariamente ottenuta da fonti della dieta.
Anche con una massiccia supplementazione orale, l’aumento della concentrazione di vitamina C nella pelle è tuttavia limitato.
Esistono molte forme di vitamina C. Quelle più comunemente utilizzate in cosmesi sono: acido ascorbico, ascorbil fosfato (sale di magnesio o di sodio), ascorbil palmitato e ascorbil glucoside.
La vitamina C è solubile in acqua e le sue funzioni nel comparto acquoso della cellula sono: donazione di elettroni, neutralizzazione dei radicali liberi e protezione delle strutture intracellulari dallo stress ossidativo.
Per questo motivo, gran parte delle ricerche sulla vitamina C si concentrano sul suo ruolo di “spazzino di radicali liberi“.
Tuttavia, l’acido ascorbico è anche un cofattore essenziale per gli enzimi lisil idrossilasi e prolil idrossilasi, che sono entrambi necessari per l’elaborazione post-trascriazionale della biosintesi del collagene (tipo I e III).
Stimolando queste vie biosintetiche, l’acido ascorbico ha la capacità di aumentare la sintesi di collagene e ridurre l’aspetto delle rughe. Inoltre, l’ascorbato inibisce la biosintesi di elastina, aiutando il trattamento della pelle fotoinvecchiata.
Nei molti studi condotti, la vitamina C ha dimostrato di essere un cosmeceutico antiaging efficace.
In una sperimentazione controllata con placebo, della durata di 12 settimane, si è notato che l’acido ascorbico 3% applicato localmente è stato ben tollerato dalla pelle, portando alla riduzione delle rughe del viso (come determinato dalle analisi cutanee).
Le dosi efficaci di vitamina C nei cosmetici vanno dal 3% al 17%.
Ad esempio, studi con dosi topiche dal 5% al 17%, somministrate per un periodo da 12 settimane a 6 mesi, hanno documentato complessivamente
I dati confermano questi vantaggi e le sue attività biologiche sulla pelle fanno dell’uso topico di questa vitamina un’agente prezioso e utile per la pratica dermatologica.
Questo aspetto è accompagnato non solo da una perdita di efficacia, ma anche da un rapido ingiallimento del prodotto, che è visto in maniera negativa dal consumatore.
Per ovviare a questo problema, sono state adottate diverse strategie, come l’esclusione di ossigeno durante la formulazione, la scelta di un imballaggio impermeabile all’ossigeno, l’incapsulamento, la formulazione a basso pH, la riduzione di acqua e l’inclusione di altri antiossidanti.
L’ascorbil fosfato (di magnesio e sodio) ha una stabilità maggiore rispetto all’acido ascorbico, ma in formulazione riduce il potere degli addensanti (carbomer) richiedendone un impiego maggiore.
L’ascorbil glucoside non ha grossi problemi di formulazione e di stabilità, ma è molto costoso.
Un altro svantaggio è il rilascio sulla pelle.
La penetrazione di acido ascorbico attraverso la cute è generalmente scarsa, infatti in genere meno dell’1% della dose topica entra nella pelle. L’ascorbil fosfato ha una penetrazione ancora più difficoltosa per la presenza di cariche negative presenti sul gruppo fosfato.
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | Il Siero Viso di Nuova Generazione che Rivoluziona l’Uso delle Vitamine della Bellezza A | C | E | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici
Il tappo serbatoio racchiude e protegge i Complessi Vitaminici Puri
L’ampolla sottostante contiene un’emulsione fluida con olio di mandorle dolci e complessi idratanti, attivanti e illuminanti
La mono-concentrazione delle vitamine A | C | E | in 3 formule distinte permette di veicolare alla pelle gli alti dosaggi vitaminici usati nella medicina estetica.
I booster veicolanti garantiscono un elevato assorbimento cutaneo, senza necessità di aghi.
I complessi illuminanti, con polvere di perla e diamante, riflettono e modulano in maniera omogenea la luce, mascherando le imperfezioni cutanee e facendo risplendere la naturale bellezza del volto.
X115® ACE permette l’Uso delle Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Vitamina C in X115® New Generation Cream
Nella formulazione della nostra crema antiaging sono stati invece inseriti come ingredienti funzionali l’ascrobil palmitato e l’ascorbil tetraisopalmitato.
Ascorbil palmitato
L’ascorbil palmitato è un’agente antiossidante, utile anche per preservare il prodotto dall’ossidazione. Chimicamente è una molecola formata da acido ascorbico esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo; viene anche definito vitamina C estere.
Si presenta sotto forma di polvere bianca-giallo chiaro e rappresenta la forma liposolubile della vitamina C.
L’ascorbil palmitato, grazie a questa sua affinità per i lipidi, riesce a penetrare rapidamente nella pelle e ad attraversare le membrane cellulari, dove esercita la propria azione antiossidante, contribuendo a prevenire l’invecchiamento cellulare, riducendo la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene (la cui sintesi è fortemente aiutata dalla presenza di vitamina C).
Trova impiego anche come integratore alimentare e per preservare i cibi dall’ossidazione. Grazie alla sua proprietà antiossidanti, questo derivato della vitamina C è inserito nella formulazione di prodotti cosmetici quali sieri antietà, trattamenti per il contorno occhi ed emulsioni antiaging; inoltre, contribuisce a preservare gli ingredienti dall’ossidazione e dall’irrancidimento.
L’ascorbil palmitato viene utilizzato a concentrazioni comprese tra 0,01% e 0,2%, spesso in associazione alla vitamina E o ai suoi derivati, perché agiscono sinergicamente.
Dal punto di vista tossicologico è considerato sicuro ed è ben tollerato anche dalle pelli sensibili.
L’ascorbil tetraisopalmitato chimicamente non è altro che una forma della vitamina C in cui tutti gli ossidrili liberi sono esterificati con l’acido isopalmitico. In questa forma si presenta come un liquido oleoso e liposolubile.
A differenza dell’acido ascorbico, l’ascorbil tetraisopalmitato è più stabile all’ossidazione. Per quanto riguarda la sua permeabilità e le sue funzioni, queste sono le stesse dell’ascorbil palmitato, illustrate in precedenza.
L’ascorbil tetraisopalmitate non dà fenomeni di irritazione della cute, è ben tollerato anche dalle pelli sensibili e può essere utilizzato ad alte dosi.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH