Siero o Crema Antirughe? Qual è più Efficace? Differenze 09 Dic 2021 | In X115

Introduzione

Cosmetici Antirughe

Navigando tra gli scaffali virtuali dei siti di bellezza, si possono trovare innumerevoli prodotti antirughe dedicati al benessere del viso.

In particolare, sieri e creme antirughe rivestono un ruolo di primo piano nel mantenimento di una pelle giovane e tonica, ponendosi come obiettivo cardine la prevenzione o la riduzione delle rughe.

Tuttavia, la vasta gamma di prodotti antiage dedicata alla beauty routine quotidiana potrebbe creare confusione nel consumatore, il quale, bombardato da promettenti pubblicità, potrebbe interrogarsi sul prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Per accompagnare il consumatore verso una scelta corretta, daremo una risposta alle domande ricorrenti, puntando l’attenzione su affinità e differenze tra sieri e creme antirughe.

Cosa Sono?

I sieri e le creme antirughe sono due prodotti cosmetici pensati per lo skincare del viso* che, utilizzati insieme, sinergizzano e potenziano le loro attività.

*Si definisce "skincare del viso", il trattamento cosmetico che prevede l’uso di detergenti, tonici, creme, sieri ed eventualmente altri prodotti cosmetici, pensati per la bellezza e la cura della pelle del viso.

Nonostante si tratti di due cosmetici differenti, creme e sieri antirughe vengono spesso confusi per lo stesso prodotto, oppure utilizzati come alternative.

Definizione di Crema Antirughe

Le creme antirughe sono emulsioni cosmetiche dedicate alla prevenzione o al miglioramento dei segni del tempo.

Normalmente, le creme antirughe sono formulate come emulsioni di olio in acqua: in altri termini, sono costituite da una base di ingredienti acquosi, su cui vengono dispersi dei componenti oleosi, caratterizzati da una funzionalità specifica.

In base alla percentuale di componenti acquose e oleose, la crema antiage può essere più specifica per il giorno o per la notte:

Definizione di Siero Antirughe

Il siero è un concentrato di sostanze attive ridotte in micro-molecole, pensate per raggiungere gli strati più profondi dell’epidermide.

Nello specifico, un siero antirughe viene formulato con una miscela di attivi in soluzione acquosa, specificatamente studiata per sanare gli inestetismi caratteristici dell’invecchiamento della pelle, o per prevenirne la comparsa.

Normalmente, il siero viso non va utilizzato da solo, ma in associazione alla crema: non a caso, viene considerato un valore aggiunto, poiché arricchisce e potenzia l’attività della crema con cui viene associato.

Affinità

Nonostante siano prodotti diversi, sieri e creme antirughe sono accomunati da alcune caratteristiche.

Indicazioni

Sia le creme, che i sieri antirughe sono ideati con principi attivi specifici, volti ad agire direttamente sulle rughe.

A tale scopo, entrambi i cosmetici trovano indicazione per:

Sieri e creme antirughe vengono formulati per preservare la naturale bellezza e tonicità della pelle.

Crema Viso Antirughe

X115® Crema Antirughe Woman | Multi-Azione | Ideale per Pelli Secche – Mature – Formula “SOS” Multi-Azione | Senza Profumo | Idratante con Allantoina, Pantenolo, Acido Ialuronico Idrolizzato | Emolliente con Burro di Karitè e Oli di Argan, Avocado, Acai | Liftante con GABA e Acetyl hexapeptide-8 | Made in Italy

Funzioni

Un elemento che accomuna i sieri alle creme antirughe è l’attività funzionale, a sua volta legata alla composizione della formula.

La formula dei sieri e delle creme antirughe viene elaborata per soddisfare alcune necessità, tipiche – seppur non esclusive – del mondo femminile.

Entrambi i prodotti agiscono ritardando i segni del tempo:

Classificazione

Proprio in base alla composizione, i sieri e le creme antirughe possono essere classificati in:

Principi Attivi Antirughe

I principi attivi antirughe possono essere utilizzati sia nei sieri sia nelle creme: ciò che fa la differenza è rappresentato dalla concentrazione degli attivi presenti nei rispettivi prodotti.

Attenzione

Non va dimenticato, tuttavia, che gli oli e le sostanze oleose sono presenti principalmente nelle creme antirughe; nei sieri, gli oli eventualmente presenti sono dispersi in micro-emulsioni.

Di seguito, un elenco delle migliori sostanze attive sfruttate in cosmesi per la formulazione di sieri e creme antirughe.

Principi Attivi Antiossidanti

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex |
3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Principi Attivi Tonificanti/Liftanti/Antirughe

Principi Attivi Idratanti

Principi Attivi Esfolianti

Oli essenziali e Oli vegetali

Sieri e creme antirughe possono essere arricchiti con estratti naturali (oli essenziali) e/o con oli vegetali, utili per impreziosire la formula, potenziando le attività delle molecole attive presenti.

Oli essenziali

Oli vegetali

 

Attenzione

Gli oli essenziali non agiscono direttamente sulle rughe 14; vengono tuttavia utilizzati in creme e sieri antirughe per potenziarne o arricchirne l’azione.

Differenze

Sebbene siano entrambi prodotti cosmetici pensati per rallentare l’inesorabile avanzamento dell’orologio biologico, creme e sieri antirughe si differenziano per una serie di caratteristiche.

Modo d’Uso

Crema Antirughe

La crema antirughe può essere utilizzata anche da sola: dopo aver prelevato una piccola dose di prodotto, la crema va applicata e massaggiata sul viso deterso e asciutto, fino a completo assorbimento.

La crema antirughe può richiedere una o due applicazioni giornaliere, in base al prodotto acquistato.

Siero Antirughe

Il siero antirughe va applicato sempre dopo la normale detersione, ma prima della crema.

Per l’applicazione, prelevare 1-2 gocce di siero antirughe dal flacone contagocce, dunque distribuire il prodotto, picchiettando sulla pelle con i polpastrelli. Non è necessario massaggiare, poiché il prodotto si assorbe immediatamente.

Formulazione

Crema Antirughe

Nella formula delle creme antirughe, i principi attivi presenti sono meno concentrati rispetto a un siero, per favorire l’azione nutriente ed emolliente.

Siero Antirughe

Nella formula dei sieri antirughe, gli attivi idrosolubili – altamente concentrati e disponibili in micro-molecole – sono dispersi in soluzione acquosa.

Solo alcuni sieri specifici sono caratterizzati da micro-emulsioni di olio in acqua, utili per inserire all’interno della ricetta cosmetica anche sostanze liposolubili.

Assorbimento

Solitamente, la crema antirughe si assorbe meno velocemente rispetto a un siero viso: la rapidità d’assorbimento è legata, essenzialmente, alla tipologia di formulazione.

Infatti, mentre le creme sono spesso emulsioni di olio in acqua, i sieri sono formulazioni acquose a rapido assorbimento.

Non a caso, per favorire l’assorbimento del siero antirughe non è necessario massaggiare: la composizione fluida tende ad assorbirsi rapidamente, raggiungendo in poco tempo gli strati più profondi dell’epidermide.

Sensazione sulla Pelle

Proprio a causa della tipologia di formulazione, i sieri antirughe tendono a lasciare una tipica sensazione di "pelle che tira". Tuttavia, questa percezione tende a svanire immediatamente dopo l’applicazione della crema, dunque è da considerarsi normale.


Crema Antirughe Uomo

X115® Crema Antirughe Idratante Man-Woman | Ideale per Prime Rughe, Pelle Grassa, Pelle Maschile | Formula a Rapido Assorbimento | Idratante con Allantoina, Pantenolo, Acido Ialuronico Idrolizzato, Squalano | Liftante con GABA e Acetyl hexapeptide-8 | Made in Italy

Prezzo

Solitamente, confrontando una crema antirughe con un siero antirughe, si può osservare che il prezzo di quest’ultimo è lievemente superiore.

La differenza di prezzo è giustificata dalla piccola dose per un singolo utilizzo: infatti, i sieri – essendo molto concentrati – vanno utilizzati in piccole dosi, a differenza della crema, che essendo più ricca di sostanze emollienti e nutrienti, può essere usata in dosi più abbondanti.

In altri termini, utilizzando le dosi corrette di entrambi i prodotti, i sieri tendono a durare di più.

Packaging

Creme Antirughe

La maggior parte delle creme antirughe viene commercializzata nei comodi vasetti pluridose, di plastica o vetro.

Lo sapevi che

Meglio preferire vasetti di creme antirughe conservati in confezioni di colore scuro, per preservare i principi attivi dalla luce.

Tuttavia, non mancano le creme antirughe disponibili in flaconcini monodose o flaconi airless, ideali per preservare il prodotto da contaminazioni esterne e per rendere più semplice e pratico l’utilizzo.

Sieri Antirughe

A differenza delle creme, i sieri antirughe vengono solitamente conservati in formati specifici, come ad esempio:

Il packaging caratteristico dei sieri viso è studiato appositamente per:

Vantaggi

7 Buoni Motivi per Usare Crema e Siero Antirughe

Acquistare il siero associato a una crema antirughe è molto vantaggioso per la pelle del viso.

Di seguito, un elenco di buoni motivi per cui vale la pena utilizzare i due prodotti in associazione:

Consigli per gli Acquisti

Come Scegliere un Prodotto Antirughe in base alla Pelle

I sieri e le creme antirughe vanno scelti in base al proprio tipo di pelle e alla gravità dell’inestetismo da trattare.

Infatti, prima di selezionare un prodotto antirughe, è importante determinare la secchezza della pelle, la presenza di imperfezioni, l’età ed eventuali macchie scure sulla pelle.

Pelle Matura

Le pelli mature segnate da rughe profonde, richiedono un trattamento antirughe ad azione volumizzante. Particolarmente indicati sieri e creme antirughe arricchiti con attivi specifici, quali ad esempio:

Pelle Giovane

Acido ialuronico e Tè verde sono due sostanze molto utilizzate sia nei sieri che nelle creme antirughe per pelli giovani.

Pelle Spenta/Opaca

Per illuminare pelli spente e opache, agendo anche su piccole rughe superficiali, sono richiesti cosmetici antiage arricchiti con vitamine antiossidanti (da utilizzarsi singolarmente o insieme), magari associati con estratto di tè verde e resveratrolo.

Pelle Matura con Rughe e Macchie Scure

Quando le rughe non solo gli unici inestetismi del tempo, ma anche le macchie brune rendono meno piacevole l’aspetto del viso, l’azione dei sieri e delle creme dev’essere potenziata. In questo caso, si possono selezionare prodotti arricchiti sia con principi attivi antirughe, leviganti e idratanti, sia con sostanze schiarenti (es. idrossiacidi).

Come Riconoscere la Qualità di un Prodotto Antiage

Le pubblicità vengono studiate appositamente per far leva sulla sensibilità di ognuno di noi.

Tuttavia, per non cadere in trappole commerciali ed evitare acquisti poco intelligenti, è bene prestare attenzione alla qualità (reale) di creme e sieri antirughe.

Per questo, si consiglia di prestare attenzione a una serie di elementi:

Inoltre, per rafforzare l’azione antirughe di sieri e creme, si ricorda l’importanza di "curare" la pelle anche dall’interno, seguendo un’alimentazione regolare, ricca di antiossidanti, e di praticare sport regolarmente.

Da ultimo, ma non per importanza, si consiglia la supplementazione con integratori antirughe, formulati ad esempio con acido ialuronico, collagene, antiossidanti e vitamine.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come