La vitamina C è un nutriente essenziale: supporta l’immunità, partecipa alla produzione di collagene e funziona anche come antiossidante.
Un adeguato apporto alimentare di vitamina C è indispensabile per una salute ottimale durante tutte le fasi della vita, inclusa l’infanzia.
Come gli adulti, i bambini che seguono diete sane ed equilibrate soddisfano facilmente i propri bisogni di vitamina C attraverso il cibo.
Gli integratori di vitamina C non sono quindi raccomandati, a meno che non siano specificamente consigliati dal medico
Se sei preoccupato che il tuo bambino non stia assumendo abbastanza vitamina C, parla con il tuo medico prima di aggiungere qualsiasi integratore alla sua dieta.
Questo effetto ha una particolare rilevanza per la salute dei bambini, considerando che la carenza di ferro è il deficit nutrizionale più comune al mondo.
Per la presenza di estratti vegetali, a scopo cautelativo, se ne sconsiglia l’assunzione al di sotto dei 12 anni (salvo diverso consiglio medico).
Vitamina C Suprema® | Multivitaminico per le Difese Immunitarie | Con 500 mg di Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea Sostiene le naturali difese dell’organismo | Con Echinacea, Sambuco, Zinco, Selenio, Vitamina D Contro stanchezza e affaticamento | Con Vitamine del gruppo B, Magnesio, Potassio, Zenzero, Bioflavonoidi
Quanta Vitamina C?
La seguente tabella riporta le attuali raccomandazioni statunitensi (RDA) per l’assunzione quotidiana di vitamina C nei bambini e negli adolescenti 1.
Indennità dietetica raccomandata (RDA) per la vitamina C
Età
RDA Vit. C (mg/giorno)
Neonati
0-6 mesi
40 (AI)°
Neonati
7-12 mesi
50 (AI)°
Bambini
1-3 anni
15
Bambini
4-8 anni
25
Bambini
9-13 anni
45
Adolescenti Maschi
14-18 anni
75
Adolescenti Femmine
14-18 anni
65
Questi valori sono leggermente inferiori a quelli stabiliti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana nella sua IV Revisione dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana).
Età
Assunzione quotidiana raccomandata di Vitamina C – LARN 2014* (mg/die)
Lattanti
6-12 mesi
35 (AI)°
Bambini
1-3 anni
35
4-6 anni
45
7-10 anni
60
Bambini
11-14 anni
90
Bambine
11-14 anni
80
* PRI: assunzione raccomanda per la popolazione ° AI: assunzione adeguata
Vitamina C, Allattamento e Svezzamento
Per provvedere ai fabbisogni di vitamina C del bambino senza sviluppare carenze, le donne che allattano dovrebbero assumere almeno 120 mg di vitamina C al giorno.
Mentre il latte materno e il latte artificiale contengono quantità adeguate di vitamina C, quello vaccino (di mucca) ne è povero. Per molte ragioni, si sconsiglia di nutrire i neonati con latte vaccino evaporato o bollito.
In genere si consiglia di iniziare a introdurre cibi solidi quando il bambino ha circa 6 mesi.
Questo è il momento perfetto per iniziare a inserire piccole quantità di cibi ricchi di vitamina C nella sua alimentazione, secondo i consigli del pediatra.
Mela, pera e successivamente banana, sono tipici e insostituibili ingredienti delle prime "pappette", in quanto generalmente graditi al bambino, facili da preparare e importanti per l’apporto vitaminico e minerale.
Dieta dei Bambini
I bambini possono ottenere facilmente quantità adeguate di vitamina C mangiando una varietà di cibi.
Secondo uno studio, le assunzioni medie di vitamina C di bambini e adolescenti statunitensi, di età compresa tra 1 e 18 anni, vanno da 75,6 mg/giorno a 100 mg/giorno, soddisfacendo ampiamente le dosi di assunzione raccomandate per questi gruppi di età 3.
Alimenti ricchi di Vitamina C
Frutta e verdura sono le migliori fonti di vitamina C.
Agrumi (come arance e pompelmi) e i loro succhi, così come peperoni rossi e verdi, e kiwi, che contengono moltissima vitamina C.
Altri frutti e verdure, come broccoli, fragole, melone, patate e pomodori.
Alcuni alimenti e bevande arricchiti con vitamina C, come i succhi di frutta e i cereali per la prima colazione, ma anche lo stesso latte artificiale.
Detto questo, il contenuto di vitamina C del cibo può essere fortemente ridotto dalla conservazione prolungata e dalla cottura.
La cottura al vapore o al microonde può limitare le perdite di vitamina C, mentre tagliare le verdure e bollirle determina perdite particolarmente cospicue. Per maggiori informazioni, leggi: Vitamine e Cottura | Come Proteggerle dai Danni del Calore »
Consigli sui Succhi di Frutta
Il bambino potrebbe non gradire gli alimenti crudi e in tal caso i succhi di frutta possono rappresentare un’alternativa. È comunque importante:
scegliere prodotti senza zuccheri aggiunti;
prepararli quando possibile in casa, magari attraverso estrattori di succo e sperimentando varie ricette che includano anche verdure;
incoraggiare comunque il consumo di frutti e verdure intere.
Uno studio sui bambini ha mostrato che il rischio di obesità aumentava del 60% per ogni porzione giornaliera di bevande zuccherate 4.
In generale, i bambini che seguono una dieta sana ed equilibrata non hanno bisogno di integratori.
Anche l’integrazione con vitamina C non è necessaria, almeno per la maggior parte dei bambini sani.
Il medico potrebbe tuttavia prescrivere degli integratori specifici in condizioni particolari.
Ad esempio, integratori vitaminici potrebbero essere necessari per lattanti di età superiore a sei mesi che non vengono allattati al seno e consumano meno di 500 ml di latte artificiale al giorno.
Inoltre, anche se le carenze di vitamina C sono rare nei paesi sviluppati, i bambini con disturbi dello sviluppo neurologico, disfunzione digestiva o altre malattie possono avere bisogno di un supporto nutrizionale 5.
I bambini dovrebbero essere incoraggiati a mangiare una varietà di frutta, verdura, cereali, latticini e proteine. Questi alimenti contengono tutti i nutrienti necessari per una crescita e uno sviluppo adeguati del bambino, senza bisogno di integratori.
Mediamente, i bambini di età inferiore a due anni hanno circa sei infezioni all’anno, quelli in età scolare tra le tre e le sei infezioni, gli adulti da due a tre, e gli anziani circa un episodio di raffreddore all’anno 6.
Il fatto che il bambino si ammali spesso di raffreddore non dovrebbe quindi scatenare preoccupazioni eccessive.
Per aiutare a prevenire o curare il raffreddore dei propri figli, i genitori potrebbero considerare l’acquisto di integratori specifici.
Secondo i dati NHANES 1999-2002, circa il 29% dei bambini statunitensi assume una qualche forma di integratore alimentare contenente vitamina C 7.
Gli Integratori Funzionano?
L’uso regolare di integratori di vitamina C potrebbe avere un lieve beneficio nell’accelerare la guarigione dal raffreddore, riuscendo a ridurne la durata del 14-18% nei bambini 8.
Una meta-analisi del 2019 che includeva studi su un totale di 3.135 bambini ha scoperto che l’integrazione di vitamina C non previene le infezioni del tratto respiratorio superiore, ma ne riduce la durata9.
L’uso dell’echinacea è risultato sicuro per i bambini (2-12 anni) per un massimo di 10 giorni 10, 11.
Nei bambini, l’echinacea può tuttavia essere associata a un aumentato rischio di allergia ed eruzione cutanea, motivo per cui spesso non ne viene raccomandato l’uso al di sotto dei 12 anni.
Vitamina C Suprema ®
Suprema: con Vitamina C naturale da Rosa canina e Vitamina C 100% europea Difese immunitarie: con Echinacea, Sambuco Nero, Zinco, Selenio, Vitamina D Energia e Benessere: con Magnesio, Potassio, Zenzero, Vitamine del Gruppo B
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH