Il litchi è un frutto tropicale dall’aspetto curioso, promosso come un fedele alleato della salute.
In effetti, il litchi risulta particolarmente ricco di Vitamina C e contiene sostanze fitochimiche dal forte potere antiossidante e antinfiammatorio.
Il sapore delizioso, il colore attraente e l’alto valore nutritivo hanno contribuito a rendere il litchi uno dei frutti più apprezzati al mondo 1.
Caratteristiche
Classificato come drupa, il frutto del litchi ha le dimensioni di una fragola e presenta dall’esterno verso l’interno:
una buccia (esocarpo) coriacea non commestibile (ma ricchissima di antiossidanti), di colore rosa-rosso, ruvida e tubercolata;
una polpa (mesocarpo) commestibile, bianca e traslucida, di sapore dolce e floreale;
un grosso seme (endocarpo) non commestibile, di colore scuro.
La percentuale di polpa cambia in base alla varietà di litchi considerata.
La Cina è il principale produttore di litchi, seguita dall’India, da altri paesi del sud-est asiatico, dal subcontinente indiano e dal Sudafrica.
L’albero del litchi – identificato dalla specie Litchi chinensis – è originario della Cina meridionale e delle isole Filippine. Si tratta di un albero sempreverde e secolare, alto mediamente una decina di metri.
Nei paesi tropicali, il frutto raggiunge la maturazione nel tardo autunno, mentre in Sicilia matura ad agosto.
Come si Mangia
Usi in Cucina del Litchi
I litchi sono popolari nel sud-est asiatico e in Cina, mentre sono ancora poco conosciuti in Italia.
I litchi freschi possono essere facilmente sbucciati e gustati crudi.
In alternativa possono essere aggiunti a insalate, frullati, yogurt o porridge. Il litchi può essere aggiunto anche a macedonie, cocktail o sorbetti, mentre in commercio si può trovare anche essiccato.
Il momento migliore per gustare il litchi è quando il frutto raggiunge la completa maturazione, acquisendo un sapore dolce e un aroma floreale. Al contrario, i frutti ancora acerbi risultano abbastanza insipidi.
Il seguente video mostra come sbucciare il litchi.
Proprietà Nutrizionali
Secondo i dati diffusi dal dipartimento dell’agricoltura statunitense (USDA) 2, il litchi crudo è un frutto zuccherino molto ricco di vitamina C.
Contiene più vitamina C delle arance, mentre le altre vitamine e i vari sali minerali sono presenti soltanto in quantità marginali.
Sul fronte dei composti fitochimici, i litchi apportano numerosi composti fenolici, tra cui rutina, epicatechina, acido clorogenico, acido caffeico e acido gallico, che espletano potenti proprietà antiossidanti 3.
Secondo studi sugli animali, questi composti riducono significativamente l’infiammazione e lo stress ossidativo, con ripercussioni positive sulla salute umana.
Ad ogni modo, è stato notato che il patrimonio polifenolico del litchi (come del resto la vitamina C) tende a ridursi con la conservazione, quindi è importante consumare il frutto fresco per beneficiare a pieno delle sue proprietà 4.
Valori Nutrizionali
Valore nutrizionale per 100 g di parte edibile di Litchi, crudo2
Dal punto di vista nutrizionale e salutistico, non sembrano esservi particolari ragioni per preferire il litchi ai frutti prodotti in Italia, come il kiwi o gli agrumi (anche se nel Bel Paese si registrano alcune coltivazione di litchi in Sicilia e Calabria).
Ad ogni modo, anche il consumo di litchi è correlato a potenziali effetti positivi per la salute umana.
Studi sia in vitro che in vivo hanno indicato che i frutti di litchi interi presentano attività antiossidanti, ipoglicemizzanti, epatoprotettive, ipolipemiche e antiobesità, e mostrano attività antitumorali, antiaterosclerotiche, ipotensive, neuroprotettive e immunomodulatorie 1.
Usi Medici Tradizionali
Nella medicina tradizionale cinese, il litchi è stato usato per secoli per curare le ulcere gastriche, il diabete, la tosse, la diarrea e la dispepsia, nonché per uccidere i vermi intestinali 1.
Ricco di Vitamina C
I litchi sono particolarmente ricchi di vitamina C, un nutriente fondamentale per il sistema immunitario, la pelle e le ossa3.
ridurre l’azione nociva di additivi come i nitrati, i nitriti e altre sostanze chimiche prodotte nella preparazione degli alimenti e durante la digestione;
sostenere la salute dei tessuti ricchi di connettivo, come pelle, cartilagini e gengive, e vasi sanguigni (la vitamina C è importante per la sintesi di collagene);
Gli antiossidanti sono composti che prevengono il danno cellulare causato da molecole chiamate radicali liberi4.
I radicali liberi sono composti altamente reattivi e carichi di energia che si formano quotidianamente nell’organismo durante i processi metabolici.
Se presenti eccesso, i radicali liberi possono danneggiare le cellule, contribuire all’invecchiamento e facilitare l’insorgenza di varie malattie, come patologie cardiache, cancro, diabete di tipo 2 e morbo di Alzheimer5, 6.
Oltre all’elevato contenuto di Vitamina C, i litchi forniscono composti fenolici, tra cui rutina, epicatechina, acido clorogenico, acido caffeico e acido gallico, che hanno tutti potenti proprietà antiossidanti 3.
Rutina: un flavonoide che può aiutare a proteggere dalle malattie croniche, come il cancro, il diabete e le malattie cardiache 8, 9.
Acido clorogenico: presente in quantità elevate anche nel caffè verde, può aiutare a moderare i livelli glicemici nel sangue dopo i pasti 10, 11.
È stato riportato che i litchi contengono livelli moderati di polifenoli antiossidanti, comunque superiori rispetto a molti altri frutti comuni 12.
Nell’insieme, i polifenoli del litchi, insieme all’apporto di vitamina C e sali minerali come potassio e magnesio, possono essere d’aiuto nella prevenzione del cancro, del diabete e delle malattie neurodegenerative 8, 9, 13, 14, 15.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH