Abbronzarsi Velocemente | Consigli | Sole, Lampade, Autoabbronzanti 03 Lug 2021 | In X115

Generalità

Molte persone considerano la pelle abbronzata esteticamente gradevole.

In effetti, secondo un sondaggio, il 90% delle donne ritiene che la pelle abbronzata sia più attraente rispetto alla pelle non abbronzata 1.

Per questo motivo, in molti si chiedono come abbronzarsi velocemente minimizzando i rischi per la salute.

Il sole possiede numerosi benefici per l’umore e la salute, che superano di gran lunga i rischi 2.

Tuttavia, l’esposizione eccessiva e prolungata ai raggi ultravioletti (sia naturali che artificiali) può causare anche gravi danni.

Per minimizzare questi rischi e ottimizzare i benefici, è importante che l’esposizione solare sia:

Oltre all’abbronzatura naturale e alle lampade artificiali, sono disponibili anche forme di abbronzatura senza sole. Inoltre, alcuni integratori e prodotti topici possono simulare o accelerare l’abbronzatura e contribuire a ridurre i danni del sole 3.

Abbronzarsi con il Sole

L’abbronzatura è l’espressione di un maggiore accumulo di melanina a livello dell’epidermide.

La melanina è un pigmento bruno che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole e conferisce alla pelle il suo colore. La capacità di sintetizzare melanina in risposta all’esposizione solare varia da individuo a individuo: è massima per i fototipi scuri e minima per le persone con pelle chiara.

Il tempo necessario per abbronzarsi dipende quindi da fattori individuali, come il tipo di pelle, e da fattori ambientali.

Fattori Ambientali

Fattori Individuali

I soggetti con una pelle molto chiara (fototipo I e II) si scottano molto facilmente e si abbronzano con molta difficoltà (o non ci riescono affatto).

Il motivo va ricercato nella scarsa quantità e qualità della melanina prodotta dalla loro pelle.

Lavando la pelle prima di esporsi al sole, è possibile abbronzarsi più velocemente ma aumenta anche il rischio di scottature (poiché si priva la cute della difesa rappresentata dal film idrolipidico cutaneo).

Allo stesso modo, effettuare un’esfoliazione della pelle nei giorni che precedono l’abbronzatura aumenta sensibilmente il rischio di scottature.

Favoriscono le ScottaturePrevengono le Scottature
Dieta Povera di AntiossidantiDieta Ricca di Antiossidanti
DisidratazioneIdratazione adeguata
Igiene eccessiva (per asportazione del sebo protettivo)Evitare la doccia prima dell’abbronzatura; usare detergenti delicati
"Prendere troppo sole" tutto in una volta;Esporsi al sole con gradualità, iniziando da 5-10 minuti nelle ore meno calde
Addormentarsi al soleCambiare frequentemente la posizione sul lettino
Esporsi al sole senza protezione solareÈ possibile esporsi al sole senza protezione solare fino a 20 minuti ogni giorno 4. Tuttavia, come spiegato il tempo si riduce nei soggetti con pelle chiara e man mano che ci si avvicina all’equatore
Utilizzare soltanto una protezione UVBUtilizzare una protezione solare completa, sia UVB che UVA
Usare una quantità insufficiente di protezione solareÈ stato stimato che occorrono circa 6-9 cucchiaini per il totale delle aree non coperte dal costume di un adulto di medie dimensioni.
Non dare alla protezione il tempo di agireÈ consigliabile applicare il prodotto solare almeno mezz’ora prima di iniziare l’esposizione
Non rinnovare la protezione solareRinnovare la protezione solare ogni qualvolta compromessa da sudore e acqua, e in generale ogni 1-2 ore.

Lampade artificiali

Brevemente, ricordiamo che la luce solare è composta da radiazioni elettromagnetiche di diverse lunghezze d’onda; quelle ultraviolette comprendono i raggi UVA, UVB e UVC.

Pertanto, si ritiene che una percentuale più elevata di raggi UVB sia più efficace per stimolare i melanociti a produrre melanina, ma anche più pericolosa in termini di scottature e rischio oncologico.

Al contrario, una percentuale maggiore di UVA dona alla pelle una colorazione effimera, di breve durata, dovuta all’ossidazione della melanina già presente nella cute al momento dell’esposizione 9. Inoltre, accelera l’invecchiamento cutaneo.

Le lampade artificiali possono quindi dosare la quantità di raggi UVA e UVB in base alle esigenze. In generale, comunque, l’uso del lettino solare è associato a un significativo aumento del rischio di melanoma (+15-25% rispetto a chi non lo ha mai usato). Questo rischio aumenta con il numero di sedute di abbronzatura e con l’utilizzo sin dalla giovane età (<35 anni) 10, 11.

Abbronzanti topici

In alternativa alla luce solare o artificiale, per "abbronzarsi" velocemente è possibile ricorrere ai cosiddetti abbronzanti topici.

Si tratta di prodotti cosmetici che si presentano sotto forma di gel, lozioni e spray, da applicare direttamente sulla pelle per renderla più scura simulando un’abbronzatura naturale.

Alcuni di questi prodotti hanno un effetto colorante temporaneo (fino a quando non vengono lavati via) e includono caramello, mallo di noce ed estratto di jojoba.

DHA

Molti autoabbronzanti topici contengono DHA (diidrossiacetone).

Questa molecola deriva dallo zucchero e reagisce chimicamente con gli amminoacidi presenti nello strato corneo. La reazione è nota come “reazione di Maillard” e produce pigmenti chiamati melanoidine.

Una volta che il DHA viene applicato sulla pelle, occorrono dalle due alle quattro ore affinché si possa produrre un effetto abbronzante, che può intensificarsi nelle successive 24-72 ore.

Il DHA è resistente alla normale esposizione all’acqua, al sapone e al sudore. L’abbronzatura inizierà a svanire gradualmente da 3 a 7 giorni dopo l’applicazione, a causa della normale esfoliazione della pelle 12.

Pertanto, qualsiasi attività che provochi un’esfoliazione più rapida, come lo sfregamento della pelle, l’immersione prolungata in acqua o una forte sudorazione, farà svanire più rapidamente l’abbronzatura indotta dal DHA.

Prima di applicare prodotti contenenti DHA, è meglio radersi o depilarsi, fare la doccia ed esfoliare la pelle perché ciò produrrà un’abbronzatura più uniforme.

Gli effetti collaterali segnalati per i cosmetici contenenti DHA includono eruzioni cutanee, tosse, vertigini e svenimento.

Gli utenti spesso si lamentano anche di un odore sgradevole dopo aver applicato l’abbronzante, che è provocato dalla reazione chimica che avviene nella pelle. Le fragranze aggiunte a volte possono mascherare l’odore; tuttavia, ciò può aumentare la probabilità di reazioni allergiche o peggiorare i sintomi dell’asma.

Alcuni medici hanno inoltre sollevato la preoccupazione che l’esposizione cronica a questi autoabbronzanti possa aumentare il rischio di malattie polmonari, tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e cancro 13.

Eritrulosio

L’eritrulosio è una molecola naturale, strutturalmente simile al DHA.

Si trova naturalmente nei lamponi rossi e rispetto al DHA impiega più tempo per produrre l’abbronzatura, che oltretutto svanisce anche più rapidamente.

L’abbronzatura prodotta dall’eritrulosio ha inoltre un colore più tendente al rosso che al marrone. Tuttavia, se il suo utilizzo è combinato con il DHA, l’abbronzatura dura più a lungo, si attenua meglio e fornisce un tono più attraente.

Sul fronte degli effetti collaterali, l’eritrulosio ha dimostrato di aumentare la produzione di radicali liberi similmente a quanto osservato con il DHA 13.

Integratori

Cantaxantina

La cantaxantina è un carotenoide naturale che si trova in funghi, batteri, crostacei, trote di mare e alghe; è anche approvata in piccole quantità come colorante nei mangimi e negli alimenti (E161g).

L’effetto dell’ingestione di cantaxantina e del suo successivo deposito nell’epidermide e nel grasso sottocutaneo è la pigmentazione marrone-arancio della pelle.

L’uso di cantaxantina negli integratori alimentari è vietato, a causa degli effetti negativi se ingerita in grandi quantità.

Alcuni degli effetti collaterali includono disturbi gastrointestinali, orticaria, epatite, retinopatia e anemia aplastica potenzialmente fatale 14, 15, 16.

Beta-Carotene

Un altro ingrediente comune nei cosiddetti "integratori abbronzanti" è il beta-carotene.

Si tratta di un carotenoide ampiamente presente nella dieta, soprattutto in frutta e verdura.

La sua deposizione nella pelle aiuta la fotoprotezione, proteggendo dagli effetti deleteri dell’esposizione ai raggi UV sia naturali che artificiali e aumentando la resistenza alle scottature 17, 18, 19, 20.

Inoltre, è stato dimostrato che gli individui con un’assunzione giornaliera maggiore di frutta, verdura e beta-carotene hanno una pelle più gialla. Tale condizione, chiamata carotenosi, può essere ottenuta anche attraverso specifici integratori.

Tuttavia, a differenza di quello naturalmente assunto con la dieta, il beta-carotene supplementare ad alte dosi è stato associato a un aumentato rischio di cancro ai polmoni tra i fumatori, mettendo in discussione il suo potenziale utilizzo come antiossidante 21.

Tirosina

La tirosina è un amminoacido base per la sintesi di melanina.

Pertanto, si ipotizza (ingenuamente) che maggiori quantità di tirosina nella dieta possano aumentare la sintesi di melanina.

Tuttavia, quest’ipotesi è stata smentita dagli studi 22.

Antiossidanti

Per prevenire e proteggere la cute danneggiata dal sole, i cosiddetti "integratori solari" possono essere formulati con:

Un consiglio per la tua bellezza

Nei flaconcini DAY del nostro integratore antiage X115+PLUS2 abbiamo inserito un complesso di antiossidanti fitochimici multipli, a base di resveratrolo ed estratti di melograno, cacao e olivo, con acido lipoico, astaxantina, coenzima Q10, vitamina E e biotina.

Le bustine Night apportano dosi elevate di collagene marino (5g), supportate da acido ialuronico (100 mg) e principi attivi ad azione biostimolante e antiossidante (vitamina C, zinco, rame, acido folico, vitamina D ed estratti di centella asiatica).

Integratore Collagene Antirughe

X115®+PLUS – Integratore Antiage | Doppia Formula Day & Night | Con Collagene (5g), Acido Ialuronico, Astaxantina, Coenzima Q10, Acido Lipoico, Resveratrolo, ed Estratti Vegetali Biostimolanti e Antiossidanti (Melograno, Cacao, Olivo, Centella, Echinacea).

X115® ACE è un trattamento multivitaminico ciclico che apporta le 3 Vitamine della Bellezza | A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace.

Siero Viso

X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici | Le Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come