contribuiscono a mantenere la pelle giovane più a lungo.
Pur non potendo arrestare l’avanzamento dell’orologio biologico, i sieri antirughe aiutano a preservare la bellezza naturale della pelle, prevenendo la comparsa di nuove rughe e attenuando quelle esistenti.
Cos’è un Siero
Il siero è un cosmetico ricco di sostanze attive, spesso ridotte in micro-molecole in modo da raggiungere gli strati più profondi della pelle.
La formula dei sieri antirughe prevede una miscela accuratamente studiata per sanare gli inestetismi caratteristici dell’invecchiamento della pelle, o prevenirne la comparsa.
Il siero viso completa il trattamento di bellezza di ogni giorno perché:
aiuta la pelle del viso a mantenersi giovane, più a lungo.
Attenzione
Affinché i sieri possano esercitare il loro effetto sulla pelle, è importante associarli sempre a una crema: infatti, i sieri sono nati per ottimizzare la performance della crema, potenziando o arricchendo l’azione finale.
Cosa sono le Rughe?
Definizione
Le rughe sono il risultato del naturale e inesorabile processo di invecchiamento biologico: si presentano come piccoli solchi che sorgono sulla superficie della pelle, già a partire dai 20-25 anni.
Per molte donne, le rughe rappresentano il “Nemico Numero Uno” della propria bellezza, un vero e proprio inestetismo da combattere con creme, sieri e integratori alimentari specifici.
Il collagene è un’importantissima proteina del tessuto connettivo, la più abbondante dell’organismo: sulla pelle, favorisce la tonicità della cute, conferendo elasticità e resistenza, e contrastando le rughe.
Elastina
L’elastina è una proteina che si concentra sulla pelle, e conferisce elasticità alla cute: grazie all’elastina, la pelle è in grado di estendersi e deformarsi quando sottoposta al movimento.
Acido Ialuronico
L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano, un polisaccaride ad alto peso molecolare che rappresenta uno degli elementi compositivi del tessuto connettivo.
La particolarità dell’acido ialuronico consiste nella sua capacità di trattenere l’umidità: basti pensare che questa molecola può legare fino a 1000 volte il proprio peso in acqua.
I sieri viso si distinguono dagli altri cosmetici per la formula particolarmente concentrata in termini di sostanze attive.
I principi attivi, concentrati e ridotti in micro-molecole, penetrano rapidamente negli strati profondi dell’epidermide, assicurando un effetto visibile in tempi relativamente brevi.
Texture
I sieri antirughe – come del resto ogni siero viso – presentano una texture liquida e acquosa: una simile caratteristica è importante per favorire l’assorbimento delle micro-molecole attive presenti nella formula.
Nella maggior parte dei casi, i sieri viso presentano una base acquosa; tuttavia, non mancano i sieri antirughe caratterizzati da micro-emulsioni di olio in acqua, pensati per veicolare i principi attivi liposolubili all’interno dell’epidermide.
La formula liquida dei sieri antirughe è pensata per:
sinergizzare al meglio con la crema;
migliorare l’assorbimento della crema;
assicurare un’efficacia immediata.
Packaging
In molti casi, i principi attivi che compongono la formulazione dei sieri antirughe sono sensibili alla luce e al calore.
Pertanto, per assicurare la massima efficacia, i sieri antirughe vengono generalmente conservati in confezioni di materiale plastico o di vetro di colore scuro.
Inoltre, considerata la ricchezza e la preziosità dei principi attivi presenti nella formulazione, per evitare sprechi di prodotto e favorire una corretta applicazione, i sieri antirughe sono disponibili in:
fiale monodose;
flacone/tubetto con beccuccio;
flacone con contagocce;
dispenser.
Funzioni
I sieri antirughe sono dedicati principalmente – ma non esclusivamente – alle pelli mature, e la loro azione è mirata a:
rimpolpare e tonificare la pelle del viso;
assicurare una corretta idratazione alla pelle del viso;
Per combattere – o prevenire – i segni del tempo, la formula dei sieri antirughe dev’essere studiata in maniera accurata, selezionando gli ingredienti funzionali più efficaci.
Tra le sostanze attive più utilizzate per la formulazione dei sieri antirughe ricordiamo:
Nei sieri viso antiage si possono anche trovare altri ingredienti attivi, come ad esempio la bava di lumaca, esapeptidi e il bakuchiol.
Acido Ialuronico
I sieri viso arricchiti con acido ialuronico esercitano una potente azione antirughe grazie alla capacità rimpolpante e idratante 1,2.
Infatti, i sieri all’acido ialuronico sono adatti per:
riparare i tessuti danneggiati;
combattere i radicali liberi generati dai raggi UV del sole;
prevenire la comparsa delle rughe o assottigliare quelle esistenti;
ridurre arrossamenti e dermatite;
idratare la pelle in profondità, mantenendola liscia e morbida.
Lo sapevi che…
Con l’avanzare dell’età, la naturale sintesi di acido ialuronico diminuisce progressivamente, di conseguenza la pelle tende ad apparire meno tonica, più sottile e meno elastica 3.
I sieri all’acido ialuronico sono indicati per:
prevenire la comparsa delle prime rughe nelle pelli giovani, secche e aride;
assottigliare le rughe marcate nelle pelli mature, idratandole in profondità.
Le vitamine A, C ed E possono essere presenti singolarmente oppure insieme, in base alla formulazione del siero antirughe.
Le vitamine antiossidanti vengono sfruttate in cosmesi per formulare molti sieri viso per proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dalle radiazioni ultraviolette del sole, dall’inquinamento e dal fumo di sigaretta.
X115® ACE | Pure Vitamins Antiage Complex | Il Siero Viso di Nuova Generazione che Rivoluziona l’Uso delle Vitamine della Bellezza A | C | E | 3 Formule Mono-Concentrate a Utilizzo Ciclico | Altamente Biodisponibili | In flaconcini monodose bifasici
Il tappo serbatoio racchiude e protegge i Complessi Vitaminici Puri
L’ampolla sottostante contiene un’emulsione fluida con olio di mandorle dolci e complessi idratanti, attivanti e illuminanti
La mono-concentrazione delle vitamine A | C | E | in 3 formule distinte permette di veicolare alla pelle gli alti dosaggi vitaminici usati nella medicina estetica.
I booster veicolanti garantiscono un elevato assorbimento cutaneo, senza necessità di aghi.
I complessi illuminanti, con polvere di perla e diamante, riflettono e modulano in maniera omogenea la luce, mascherando le imperfezioni cutanee e facendo risplendere la naturale bellezza del volto.
X115® ACE permette l’Uso delle Vitamine A | C | E | nello Stato più Puro ed Efficace | Per un Trattamento di Bellezza ai Massimi Livelli
Vitamina A
L’utilizzo della vitamina A – sottoforma di retinolo e suoi derivati (retinoidi) – si è dimostrato particolarmente utile nella formulazione di vari cosmetici mirati a trattare condizioni come invecchiamento cutaneo, macchie della pelle e acne.
Il retinolo viene sfruttato nei cosmetici antirughe per la sua capacità di 5,6,7:
stimolare l’attività dei fibroblasti, promuovendo la sintesi di collagene ed elastina;
Un’alternativa ai retinoidi presente in alcuni sieri antirughe è rappresentata dal bakuchiol. Si tratta di una sostanza naturale che, pur avendo effetti simili al retinolo, viene meglio tollerata dalla pelle sensibile.
I sieri alla vitamina C rientrano a pieno titolo nella categoria dei cosmetici antiage.
Oltre a prevenire la formazione delle rughe e a contrastare la perdita di tono cutaneo, i sieri alla vitamina C sono utilizzati anche per:
alleggerire o nascondere macchie della pelle;
illuminare l’incarnato;
proteggere la cute dai radicali liberi prodotti dal sole e dall’inquinamento.
Vari studi dermatologici confermano l’efficacia antirughe della vitamina C:
l’acido ascorbico è efficace nel trattamento del foto-invecchiamento cutaneo, poiché esercita un’azione protettiva sull’impalcatura del collagene, aumentandone la produzione, e preservando il collagene esistente 8,9;
l’acido ascorbico assicura un’efficace foto-protezione in alcune condizioni infiammatorie, comprese quelle provocate da eventi post-chirurgici 8;
la vitamina C è utile anche per prevenire la formazione delle prime rughe, poiché preserva la produzione di collagene esistente 9.
Il resveratrolo è una sostanza antiossidante presente nella buccia dell’uva: si tratta di una molecola molto ricercata nella formulazione dei sieri antiage e antirughe.
Infatti, il resveratrolo:
stimola la produzione di elastina e collagene;
aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi, neutralizzando i danni da essi provocati;
rivitalizza la pelle;
favorisce il ripristino di un incarnato più giovane.
Tè Verde
Il Tè verde rientra nella formulazione di alcuni sieri viso antirughe pensati principalmente per pelli giovani.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, il tè verde:
aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi;
migliora la luminosità del viso;
incoraggia l’esfoliazione delle cellule morte sulla pelle.
Alfa-Idrossiacidi
Gli alfa-idrossiacidi sono molecole di natura principalmente vegetale, ampiamente sfruttate dall’industria cosmetica per le proprietà antirughe ed esfolianti.
Non a caso, gli alfa-idrossiacidi sono utilizzati in associazione ad altre molecole funzionali antirughe per:
promuovere la produzione di collagene;
migliorare l’aspetto del viso, levigando le piccole rughe.
I sieri viso contenenti alfa-idrossiacidi sono indicati sia per pelli giovani (per prevenire acne e imperfezioni della pelle), sia per pelli mature (per appianare le piccole rughe e per schiarire le macchie della pelle).
Pur essendo molto leggeri, i sieri antirughe impreziositi con la bava di lumaca sono comunque altamente idratanti.
I sieri alla bava di lumaca sono scelti per la funzione antirughe perché, secondo alcuni studi 14, sembra possano essere utili per calmare l’infiammazione della pelle e promuovere la produzione di collagene.
I sieri antirughe sono cosmetici di nuova generazione ed, essendo tali, possono generare dei dubbi sull’utilizzo.
Per sfruttare al massimo l’effetto del siero antirughe, si raccomanda di rispettare ogni fase d’applicazione.
Prima di Applicare il Siero
Osservazione della Pelle
Prima di iniziare un trattamento con un siero antirughe si consiglia di eseguire un test cutaneo (una sorta di patch test casalingo), per osservare una possibile reazione della pelle:
detergere una piccola zona di pelle, facile da nascondere (es. avambraccio);
applicare 2 gocce del siero antirughe scelto;
attendere 24 ore prima di osservare la reazione della pelle.
Se, dopo 24 ore, la pelle non reagisce in alcun modo, e non si percepiscono fastidio, pizzicore o altre condizioni, è possibile procedere con l’applicazione del prodotto direttamente sul viso.
Detersione del Viso
La prima cosa da fare è detergere il viso per eliminare ogni traccia di make-up e impurità, utilizzando un prodotto specifico come ad esempio:
Dopo aver deterso e asciugato il viso, procedere con l’applicazione del prodotto: stendere 2-3 gocce di siero antirughe con i polpastrelli, picchiettando le dita sulla pelle del viso.
Non è necessario massaggiare: la texture fluida è ideata per favorire un rapido assorbimento.
Dopo l’Applicazione
Completare il trattamento viso applicando la crema abitudinaria: per potenziare l’azione del siero, si consiglia di utilizzare unacrema antiage ad azione mirata.
Potenziare l’Azione del Siero
Nonostante l’indiscussa qualità dei principi attivi con cui i sieri antirughe vengono formulati, per mantenere la pelle giovane e bella a lungo non basta l’uso di cosmetici mirati.
Per preservare la pelle dai radicali liberi, prevenendo le piccole rughe o assottigliando quelle presenti, è importante “curare” la pelle dall’interno seguendo uno stile di vita adeguato.
Per questo motivo, a supporto del trattamento locale antirughe, si consiglia di:
Alla domanda: “Siero o Crema Antirughe?”, la risposta non può che essere una soltanto: “Entrambi!”.
Il siero antirughe, infatti, non è un’alternativa alla crema, quanto piuttosto un cosmetico mirato a potenziare – oppure ottimizzare – l’effetto della crema.
I sieri antirughe non sono tutti uguali: infatti, la formula può essere arricchita con uno o più ingredienti funzionali, in base al tipo di pelle a cui il cosmetico è destinato.
Per fare la scelta giusta, è importante conoscere la propria pelle: ad esempio, un siero viso può essere perfetto per un tipo di pelle, ma può anche risultare inadatto a un’altra utilizzatrice.
Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per aiutare il consumatore verso la scelta del miglior siero antirughe, in base al tipo di pelle:
pelli giovani, contrassegnate dalla comparsa delle prime rughe: in questo caso, il siero all’acido ialuronico a differente peso molecolare, dall’azione fortemente idratante, può essere la soluzione ideale.
Pelli mature con rughe profonde: quando la pelle matura è segnata da rughe evidenti e marcate, è richiesto un siero ad azione rimpolpante-volumizzante, arricchito con sostanze antiossidanti e ristrutturanti, capaci di distendere le rughe e illuminare il viso. In questo caso, un siero arricchito con un complesso di vitamine antiossidanti (Vit. A, C ed E) potrebbe risultare particolarmente indicato;
Pelli spente e opache: in questo caso, la soluzione ideale potrebbe essere ricercata in un siero antirughe ad azione illuminante. Ad esempio, sono molto indicati i sieri alla vitamina C, meglio se arricchiti con estratto di tè verde e resveratrolo.
Pelli mature, particolarmente secche: i sieri antirughe arricchiti con vitamina C, zinco, retinolo (derivato della vitamina A) e acido ialuronico possono assottigliare le rughe, assicurando una profonda idratazione cutanea.
Pelli imperfette, mature, con macchie brune: per questo tipo di pelle, è richiesto un siero antirughe dall’azione schiarente, arricchito ad esempio con alfa-idrossiacidi.
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH