INDICE ARTICOLO
Cosa Sono
Le occhiaie sono considerate un inestetismo piuttosto comune, caratterizzato dallo scurimento della pelle che ricopre e circonda le palpebre inferiori.
Le occhiaie possono essere associate anche a un locale gonfiore (le cosiddette borse sotto gli occhi) o, al contrario, a un leggero infossamento.
Spesso, la pelle della zona risulta anche disidratata e solcata da rughe più o meno profonde.
Generalmente, le occhiaie non sono motivo di preoccupazione medica; tuttavia, gli aloni scuri sotto gli occhi sono esteticamente spiacevoli per molti individui.
Le soluzioni al problema includono interventi comportamentali (dieta e stile di vita), trattamenti topici (cosmetici o farmacologici) e interventi di medicina estetica (come filler, laser, radiofrequenza) o chirurgia estetica (blefaroplastica).
Cause
Visivamente, le occhiaie sono caratterizzate da differenze di colore tra le aree palpebrali e la circostante pelle del viso.
Il colore della cute in queste zone è fortemente associato a fattori intrinseci, come l’origine etnica e la genetica dell’individuo, inclusa la quantità e qualità di melanina. Inoltre, numerosi fattori estrinseci e lo stile di vita giocano un ruolo cruciale.
Le cause delle occhiaie possono quindi essere molteplici e includono 1, 2, 3:
- stanchezza, privazione del sonno e affaticamento,
- abuso di fumo, alcool o droghe,
- affaticamento degli occhi,
- disidratazione,
- allergie locali (dermatite da contatto atopica e allergica),
- eccessiva esposizione alla luce ultravioletta senza occhiali protettivi,
- carenze di vitamine,
- uso di contraccettivi orali o prostaglandine F2a oftalmiche,
- eccessiva vascolarizzazione locale o rottura di capillari,
- sfregamento o graffiamento della regione,
- marcata riduzione del pannicolo adiposo sottocutaneo periorbitale,
- pelle particolarmente sottile nella zona periorbitale,
- particolari caratteristiche anatomiche congenite che causano o accentuano il problema.
Le occhiaie tendono a diventare più evidenti con l’invecchiamento. A partire dai 30-35 anni, il derma inizia infatti ad assottigliarsi a causa della perdita e disorganizzazione delle reti di fibre elastiche e collagene.
La pelle perde anche la sua elasticità, l’idratazione si riduce, le ghiandole che secernono sebo sono meno efficienti e la pelle è più lenta a guarire. Tutti questi fattori contribuiscono allo sviluppo delle rughe e di altri segni dell’invecchiamento, comprese le occhiaie 4.
Tabella riepilogativa
| Fattori che determinano le occhiaie | Cause | Soluzioni |
| Accumulo di Melanina |
|
|
| Emoglobina contenuta nei capillari palpebrali e deposito dei suoi prodotti di degradazione (emosiderina, meta-emoglobina, ematina) nella cute |
|
|
Perdita di tessuto adiposo nella palpebra o intorno all’occhio |
|
|
| Pelle della zona molto sottile |
|
|
| Ombreggiamento dovuto alla forma anatomica dell’orbita |
|
|
| Edema locale (gonfiore) | ||
| Fattori comportamentali |
|
|
Diagnosi
La corretta diagnosi delle occhiaie implica un’accurata anamnesi e un esame fisico del paziente, anche con l’ausilio della lampada di Wood.
È importante differenziare l’iperpigmentazione locale dall’ombreggiatura dovuta alla depressione del solco lacrimale. A tal proposito, lo stiramento manuale della pelle della palpebra inferiore può aiutare a distinguere le due condizioni, dato che in quest’ultimo caso l’occhiaia migliora o si risolve allo stiramento della pelle.
Un aumento dell’alone violaceo durante lo stiramento manuale delle palpebre inferiori è invece spia di una pelle molto sottile o ipervascolarizzata 5.
Trattamento
Misure Generali
Le misure generali per prevenire e trattare le occhiaie includono:
- Sonno adeguato.
- Smettere di fumare.
- Dormire con cuscini extra per sollevare la testa e ridurre il gonfiore delle palpebre.
- Applicare un impacco freddo e massaggiare delicatamente l’area; questo intervento aiuta a ridurre il gonfiore e induce vasocostrizione.
- Proteggersi dall’esposizione solare utilizzando occhiali da sole.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata, evitando gli eccessi, limitando il sale aggiunto e i cibi salati (come salumi, prodotti conservati ecc.), e mantenendosi ben idratati.
Cosmetici e Trattamenti Topici
I prodotti cosmetici e quelli topici da prescrizione possono contenere una serie di diversi principi attivi utili contro le occhiaie.
In genere, le creme contro le occhiaie contengono ingredienti attivi dall’azione:
- depigmentante: utile per attenuare gli aloni scuri causati dai depositi di melanina e altri pigmentanti; esempi includono:
- idrochinone;
- acido kojico;
- vitamina C;
- isotretinoina;
- retinolo ed esteri del retinolo;
- arbutina;
- estratti di liquirizia (acido glicirretinico).
- Capillaroprotettrice: utile per rinforzare i capillari sanguigni; esempi includono:
- vitamina C;
- vitamina K;
- nicotinammide;
- vari estratti vegetali (centella asiatica, rusco, ippocastano, calendula);
- flavonoidi (come quelli degli agrumi: esperidina e diosmina).
- Vasocostrittrice: utile per ridurre l’afflusso di sangue nella zona; esempi includono:
- Antiaging: utile per sostenere la sintesi delle fibre di collagene ed elastina presenti nel derma, in modo da aumentare lo spessore della cute; esempi includono:
- peptidi bioattivi (botox-like, stimolatori dei fibroblasti, depigmentanti, antiedemigeni ecc.);
- retinolo e derivati;
- vitamina C;
- vitamina E;
- nicotinammide;
- altri antiossidanti (es. resveratrolo, acido lipoico, acido ferulico);
- acido ialuronico;
- eparan solfato a basso peso molecolare (LMW-HS);
- esfolianti (es. alfa-idrossiacidi);
- vari estratti vegetali (tè verde, aloe vera, grape seed extract).
- Antiedemigeni e antinfiammatori: per contrastare il gonfiore locale che spesso accompagna le occhiaie; esempi includono:
Filtri Solari
I prodotti giorno specifici per il contorno occhi dovrebbero contenere anche filtri solari, meglio se di tipo fisico, per evitare l’azione dannosa dei raggi ultravioletti.
I raggi UV in eccesso sono responsabili della degradazione delle strutture dermiche e favoriscono il deposito locale di melanina, accentuando le occhiaie.
Fai da Te
Anche i rimedi “fai da te”, come impacchi a base di camomilla e bustine di tè fredde*, possono risultare utili, così come massaggi nella zona perioculare dopo aver applicato per qualche minuto un impacco freddo.
* Mettere a bagno per cinque minuti due bustine di tè verde o nero in acqua calda. Lasciarle raffreddare in frigorifero per 15-20 minuti. Una volta che sono fredde, applicarle sugli occhi chiusi per 10-20 minuti. Dopo la rimozione, sciacquare gli occhi con acqua fredda.
Il tè contiene caffeina e antiossidanti che possono aiutare a stimolare la circolazione sanguigna, restringere i capillari e ridurre la ritenzione di liquidi sotto la pelle.
Trucco
Un buon trucco è naturalmente in grado di mascherare l’aspetto delle occhiaie. A tale scopo, si possono usare correttori riflettenti la luce (di colore giallo o dorato) coperti da cipria traslucida.
Detersione
Come regola generale, chi è affetto dal problema delle occhiaie non deve trascurare una detersione minuziosa per eliminare tracce di ombretti e mascara.
È importante utilizzare detergenti caratterizzati da un pH vicino al quello del liquido lacrimale e formulati con ingredienti ben tollerati dalla cute del contorno occhi.
Integratori
Le occhiaie vengono solitamente trattate con rimedi topici e trattamenti locali.
Sebbene abbiano un’azione meno specifica, alcuni integratori possono contribuire a migliorare l’inestetismo e l’aspetto generale della pelle.
Ad esempio, diversi studi clinici dimostrano che gli integratori di collagene possono aiutare a rallentare l’invecchiamento della pelle, riducendo le rughe e la secchezza cutanea 6, 7, 8, 9.
Allo stesso modo, l’assunzione di integratori di acido ialuronico a dosi di 120-240 mg al giorno per almeno un mese ha dimostrato di aumentare significativamente l’idratazione della pelle e ridurre la pelle secca e le rughe negli adulti 10, 11, 12, 13.
Potenzialmente utili sono anche tutti quegli estratti vegetali in grado di rinforzare il microcircolo, come quelli di centella asiatica, meliloto, vite rossa, ippocastano, rusco e flavonoidi da agrumi.