Gonfiore Sotto gli Occhi | Cause, Rimedi | Ecco Cosa Fare 21 Nov 2022 | In X115

Che Cos’è

Svegliarsi con un antiestetico e fastidioso gonfiore sotto gli occhi è un problema comune.

I medici chiamano questa condizione edema palpebrale e ci dicono che può essere causata o accentuata da vari fattori, interni ed esterni all’organismo.

Talvolta, il gonfiore sotto gli occhi è accompagnato da aloni scuri (le famose occhiaie) che appesantiscono ulteriormente l’estetica del viso.

Il gonfiore e le occhiaie fanno infatti sembrare le persone stanche e possono rappresentare un notevole problema estetico 1, 2, 3.

Cause

Come anticipato, vari fattori legati allo stile di vita possono contribuire allo sviluppo delle occhiaie e del gonfiore perioculare.

Tra questi ricordiamo la mancanza di sonno, lo stress, l’eccesso di sale, il fumo, l’abuso di alcol e l’assunzione di stupefacenti 4.

In altri casi, la causa principale del gonfiore sotto gli occhi va ricercata in patologie di natura infettiva, reazioni allergiche, farmaci e alterazioni tissutali causate o aggravate dall’invecchiamento.

Cosa Fare

Per risolvere il problema, esistono numerose opzioni di trattamento, anche se non clinicamente comprovate.

Innanzitutto, se alla base del gonfiore sotto gli occhi vi è una causa precisa (come ad es. un’allergia o un’infezione oculare), è importante affrontarla e risolverla con l’aiuto del medico.

In secondo luogo, si possono adottare soluzioni come massaggio locale, impacchi freddi, dieta ricca di liquidi e applicazione topica di attivi decongestionanti e capillaroprotettori (ad es. creme con calendula, malva, camomilla, escina, caffeina, vitamina K, eparinoidi o centella asiatica).

Tra le soluzioni disponibili per trattare i gonfiori e le macchie scure sotto gli occhi vi sono anche agenti topici depigmentanti (come idrochinone, acido cogico, acido azelaico e retinoidi topici), oltre a terapie mediche come peeling chimici, correzioni chirurgiche (blefaroplastica), PRP, filler e terapia laser.

Cause

L’edema palpebrale è tipicamente una spia di un’infiammazione locale, che causa l’accumulo di liquidi intorno all’occhio.

Questa infiammazione può manifestarsi rapidamente (in modo acuto e "violento") o persistere per un lungo periodo di tempo (in modo cronico).

Alcune cause comuni del gonfiore sotto gli occhi sono riassunte in tabella.

Sonno irregolareDormire troppo o in maniera insufficiente può causare ritenzione idrica nell’area intorno agli occhi.
Dieta ricca di saleConsumare molti cibi salati può favorire l’accumulo di liquidi e il gonfiore sotto gli occhi.
Elevato consumo di alcolL’alcol può causare disidratazione, che funge da stimolo per la ritenzione idrica.
FumoFumare sigarette può portare a squilibri ormonali che causano ritenzione idrica.
AllergieLe reazioni allergiche possono causare l’infiammazione dei piccoli vasi sanguigni (capillari) intorno agli occhi.
InvecchiamentoInvecchiare indebolisce le strutture di sostegno dell’area perioculare, sia a livello osseo che a livello cutaneo e muscolare
PiantoIl pianto irrita gli occhi, causando un’infiammazione che può provocare un edema periorbitale temporaneo.
Disturbi della pelleI disturbi della pelle che causano un’infiammazione locale possono causare edema periorbitale.
Disturbi della tiroideProblemi alla tiroide come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo possono causare ritenzione di liquidi nel corpo, anche intorno agli occhi.
CongiuntiviteQuesta malattia virale provoca infiammazione e arrossamento degli occhi.
Traumi oculariQualsiasi lesione vicino all’orbita oculare può causare infiammazione e arrossamento, con conseguente edema periorbitale.
Ghiandole lacrimali disfunzionaliLe ghiandole lacrimali ostruite o malfunzionanti possono causare infiammazioni intorno agli occhi e gonfiore.

Cause Endogene

Invecchiamento

La pelle intorno agli occhi è molto sottile e delicata.

Causando la perdita di collagene, elastina e glicosaminoglicani, l’invecchiamento può assottigliarla ulteriormente, indebolendo anche gli altri tessuti connettivi della zona.

Questo "cedimento" può condurre alla pseudoerniazione del grasso orbitale, che si sposta nelle palpebre inferiori, facendole sembrare perennemente gonfie.

La pseudoerniazione del grasso infraorbitale non crea direttamente le occhiaie. Tuttavia, se il grasso infraorbitale sporge, il solco lacrimale diventa più profondo e le palpebre inferiori appaiono gonfie.

Rughe e lassità nelle aree infraorbitali sono altre cause di occhiaie e come detto generalmente peggiorano con l’età.

Allergie

Le occhiaie e il gonfiore sotto agli occhi sono segni comuni nei pazienti con condizioni allergiche, come dermatite atopica o dermatite allergica da contatto.

Ciò accade perché alcune cellule del sistema immunitario, chiamate mastociti, liberano istamina per combattere gli allergeni. Questo rende gli occhi sensibili, infiammati e acquosi.

Inoltre, la dermatite periorbitale e le abitudini di sfregamento indotte dal prurito possono causare iperpigmentazione postinfiammatoria, con comparsa di occhiaie scure.

Le condizioni allergiche che colpiscono l’area perioculare includono allergie stagionali e perenni (ad es. polline, polvere, muffa, peli animali, sostanze chimiche ecc.), nonché cheratocongiuntivite primaverile, dermatite da contatto e blefarocongiuntivite allergica indotta da farmaci.

Cause Patologiche

Il gonfiore palpebrale cronico può essere foriero di significative patologie sistemiche o locali.

Un’infezione oculare, ad esempio, è spesso causa di gonfiore sotto gli occhi in uno o entrambi i lati del viso.

L’infezione e il gonfiore di solito si verificano prima in un occhio, ma possono diffondersi rapidamente nell’altro.

Le più comuni affezioni oculari che possono causare gonfiore sotto gli occhi includono:

Cause Esterne

Carenza di Sonno

Borse e occhiaie al risveglio sono un "ricordo comune" di un insufficiente riposo notturno.

Uno studio ha confermato che il riposo insufficiente può essere la causa del gonfiore sotto gli occhi. Inoltre, può causare palpebre cadenti, occhi rossi e occhiaie, ma anche pelle pallida e bocca cadente 5.

In questo studio, i ricercatori hanno mostrato a 40 osservatori foto di persone che erano private del sonno o ben riposate. Gli osservatori hanno valutato i livelli di segnali facciali correlati alla fatica, notando maggiore gonfiore intorno agli occhi, occhiaie, occhi più rossi e palpebre più cadenti.

Inoltre, la carenza cronica di sonno può compromettere la barriera cutanea e indebolire i tessuti di sostegno, a causa dell’aumento degli ormoni dello stress 6.

Consumo di Alimenti Salati

L’eccessivo consumo di sale aumenta la pressione arteriosa.

A sua volta, questo innalzamento pressorio aumenta la permeabilità capillare anche a livello perioculare.

Questo può portare all’accumulo di liquidi e alla conseguente comparsa di gonfiore sotto gli occhi.

Questo evento è particolarmente comune la mattina dopo un pasto salato. Nelle ore successive, il corpo eliminerà naturalmente il gonfiore dalla zona degli occhi, riassorbendo l’edema ed eliminando l’eccesso di sodio.

Abuso di Alcol

L’abuso cronico di alcol può causare un gonfiore diffuso a causa del suo effetto diuretico, a cui l’organismo risponde cercando di conservare maggiormente i liquidi (ritenzione idrica).

In termini fisiologici, l’alcool blocca il rilascio dell’ormone antidiuretico (ADH), chiamato anche vasopressina, che normalmente induce i reni a conservare i liquidi 7.

Inoltre, le proprietà sedative dell’alcool possono peggiorare la qualità del sonno 8. Come spiegato, una cattiva notte di sonno può aggravare la ritenzione idrica, portando a occhi gonfi 9.

Farmaci

Molti farmaci – topici, orali e parenterali – sono ben noti per creare gonfiore delle palpebre attraverso una ritenzione idrica generalizzata, angioedema, orticaria o blefarocongiuntivite topica.

Farmaci noti per causare edema palpebrale 10
Acetaminofene *
Inibitori dell’acetilcolinesterasi * †
Acylovir *
Albuterolo *
Aldosterone *
Alprazolam *
Amiodarone *
Ampicillina *
Anestetici ammidici ed esteri ‡
Aproclonidina ‡
Aspirina * †
Atropina ‡
Bacitracina *
Bleomicina *
Brimonidina ‡
Busulfano *
Butarbital *
Carbamazepina *
Carbimazolo *
Cefalosporine *
Soluzioni per lenti a contatto (specialmente quelle contenenti il conservante benzalconio cloruro) ‡
Desametasone *
Digitale *
Dorzolamide ‡
Eritromicina *
Estrogeni †
Fluorochinoloni *
Idrocortisone *
Ibuprofene * †
Indometacina * †
Insulina *
Iodio
Penicillina ‡, *
Fenilbutazone * †
Pilocarpina ‡
Prednisone *
Progesterone †
Chinidina, * chinino *
Ranitidina (e altri bloccanti del recettore H 2 ) *
Rifampicina *
Sulindac * †
Simpaticolitici * †
Temazepam *
Tetracicline *
Tiabendazolo *
Triamcinolone *
Triazolam *
Vaccinazioni (inclusi vaccini contro difterite, tetano, pertosse, morbillo, parotite, rosolia, poliovirus, rosolia, rabbia, immunoglobulina antirabbica, tossoide del tetano e immunoglobulina del tetano), * vancomicina *
Vasodilatatori * †
Verapamil *
* Noto per causare orticaria/angioedema con gonfiore delle palpebre.
† Noto per causare gonfiore delle palpebre a causa della ritenzione di liquidi generalizzata.
‡ Può causare blefarocongiuntivite allergica da contatto con gonfiore delle palpebre.

Quando Vedere un Dottore

Un improvviso e pronunciato gonfiore sotto gli occhi dovrebbe spingere alla ricerca di un consulto medico, in modo da ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Anche il peggioramento di questo disturbo o il suo protrarsi nel tempo sono meritevoli di essere sottoposti all’attenzione medica.

Ma soprattutto, è bene consultare immediatamente un medico se il gonfiore sotto gli occhi è accompagnato da sintomi come:

Trattamento

Rimedi Fai da Te

Le misure generali per prevenire e trattare occhiaie e gonfiore sotto gli occhi includono:

Cosmetici

Una varietà di trattamenti topici può essere utilizzata con successo per trattare il gonfiore sotto gli occhi.

Spesso, i cosmetici contengono principi attivi con molteplici funzioni, in grado di sgonfiare le borse, idratare, lenire le infiammazioni e depigmentare la pelle alleggerendo l’ombra violacea.

Per questo motivo, i prodotti cosmetici possono essere realizzati con princìpi attivi ad azione:

La maggior parte dei cosmetici può avere una certa efficacia, ma in genere richiede un lungo periodo d’impiego per ottenere buoni risultati.

Una soluzione per mascherare immediatamente borse e occhiaie è quella di ricorrere all’uso di sostanze soft-focus. Questi composti sono costituiti da particelle minerali micronizzate di diverse dimensioni, progettate per riflettere la luce, riducendo la visibilità degli inestetismi.

Le molecole comunemente usate come diffusori ottici includono nitruro di boro, mica, nylon, polimetilmetacrilato, polvere di poliuretano, sericite, silice, polvere di silicone, talco, biossido di titanio e ossido di zinco 12.

Farmaci

Quando il gonfiore sotto gli occhi è correlato a condizioni di interesse medico, farmaci specifici possono essere necessari per risolvere la condizione.

Tra i medicinali che possono aiutare ad alleviare il gonfiore sotto gli occhi, ricordiamo:

A seconda della prescrizione medica, questi farmaci possono essere assunti per via orale o essere applicati localmente tramite colliri o unguenti oftalmici.

In caso di allergie, il medico suggerirà di evitare il più possibile gli allergeni per aiutare a prevenire i sintomi. Anche lavare il naso frequentemente e usare appositi colliri per sciacquare gli occhi aiuta ad allontanare gli allergeni.

Medicina Estetica

Trapianto di grasso autologo

Il trapianto di grasso autologo viene utilizzato per trattare le occhiaie dovute a una pelle della palpebra inferiore molto sottile e traslucida.

Il trasferimento di grasso produce un aumento del volume profondo, che riduce al minimo l’irregolarità superficiale, cancellando così le depressioni.

Come per i filler, è stato dimostrato che il trasferimento di grasso ha un alto tasso di soddisfazione del paziente 22, 23.

Altri Riempitivi – Filler

Il gel di acido ialuronico viene utilizzato come riempitivo per il rimodellamento tridimensionale del complesso periorbitale. Risulta ad esempio indicato per trattare il solco naso-giugale pronunciato (deformità del solco lacrimale).

La loro facilità d’uso, l’ampia disponibilità e la potenziale inversione dell’effetto con ialuronidasi rendono i filler all’acido ialuronico una modalità di trattamento efficace per dare equilibrio ai volumi nella regione periorbitale 24.

La soddisfazione è generalmente alta, ma alcuni pazienti con occhiaie possono notare una pigmentazione scura dopo il trattamento.

Biorivitalizzazione / Biostimolazione

La biorivitalizzazione prevede l’iniezione di principi attivi con un effetto biologico "curativo".

La soluzione iniettata può comprendere vitamine, amminoacidi, minerali, coenzimi e acidi nucleici, peptidi, fattori di crescita, PRP (plasma arricchito in piastrine) e acido ialuronico.

Lo scopo è quello di stimolare la pelle a rinnovarsi, fornendole gli stimoli e i substrati nutritivi adeguati ad appianare le rughe più sottili e aumentare di spessore ed elasticità 25.

Carbossiterapia

In uno studio, gli Autori hanno utilizzato iniezioni sottocutanee di CO2 una volta alla settimana per 7 settimane nell’area periorbitale, riscontrando un miglioramento significativo delle linee sottili e dell’iperpigmentazione locale 26.

Fosfatidilcolina

La fosfatidilcolina iniettabile può essere un’opzione per trattare l’erniazione del grasso infraorbitario 27.

Le iniezioni di fosfatidilcolina, direttamente nei piccoli depositi di grasso ostinato, determinano la disgregazione dei lipidi (lipolisi). Pertanto, possono essere utilizzate in alternativa a tecniche più invasive come la blefaroplasica.

Chirurgia

La blefaroplastica permette di eliminare chirurgicamente i depositi di grasso o pelle in eccesso. Può anche prevedere un riposizionamento del grasso infraorbitale per correggerne l’erniazione e ammorbidire le deformità del solco lacrimale 28.

A seconda delle caratteristiche del paziente, sono disponibili diverse tecniche di blefaroplastica, incluse procedure laser-assistite.

La blefaroplastica transcongiuntivale è un approccio migliore rispetto alla blefaroplastica transcutanea in quanto non si creano cicatrici esterne visibili.

All’occorrenza, il chirurgo può associare la blefaroplastica ad altri trattamenti di medicina estetica, ad esempio filler o peeling fenolico profondo per trattare l’iperpigmentazione della pelle (occhiaie) 29.

Il Gesto d'Amore Più Prezioso Per la Tua Pelle

X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:

  • un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
  • una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH
X115® - Il Gesto d'Amore più Prezioso per la Tua Pelle
Scopri Come Funziona
Ebook X115® | Collagene - La Proteina Antietà
Scaricalo Gratis
X115® FACE | Con Peptidi liftanti di 3a Generazione
Scopri i suoi Benefici
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come
Nuova Crema Corpo X115® BODY
Scopri i suoi Benefici
Un Aiuto per le Tue Difese Immunitarie
Scopri Vitamina C Suprema ®
Condividi L'Efficacia X115®
Condividi su Facebook
Prova L'Efficacia di X115®
Sconto 10% Primo Acquisto - Scopri Come