Alcuni retinoidi, come l’acido retinoico e l’isotretinoina, possono essere usati soltanto in ambito farmaceutico; altri, come il retinolo e i suoi esteri (retinil palmitato, retinil acetato, retinil linoleato ecc.), sono di libero utilizzo nei cosmetici.
Recentemente ha acquisito popolarità anche il bakuchiol, un attivo di origine naturale che pur non essendo un retinoide ne ricalca il meccanismo d’azione.
Come Agiscono
I retinoidi possono rassodare la pelle agendo in diversi modi 7:
stimolano la biosintesi e la deposizione di collagene (che dona tono e resistenza alla pelle);
stimolano la sintesi di glicosoaminoglicani (come l’acido ialuronico), che si legano all’acqua, aumentando così l’idratazione e lo spessore epidermico;
Oltre agli alfa-idrossiacidi esistono dei prodotti di seconda generazione che sono i PHA o poliidrossiacidi. Questi agenti esfolianti hanno effetti analoghi ai precedenti, ma sono meglio tollerati dalla pelle sensibile.
Tra le sostanze con effetto scrub possono essere usate microsfere plastiche o frammenti di minerali o gusci di semi.
Come Agiscono
Attraverso lo sfregamento di sostanze (scrub) o l’applicazione di acidi (peeling) sulla pelle, i trattamenti esfolianti provocano la distruzione controllata degli strati superficiali della cute.
Favorendo la rimozione (esfoliazione) delle cellule cutanee più superficiali, scrub e peeling aumentano la velocità del ricambio cellulare e promuovono la rigenerazione della pelle.
Il risultato è una pelle più tonica, levigata e luminosa. Non a caso, dopo questi trattamenti la superficie cutanea appare liscia, riducendo l’effetto visivo della buccia d’arancia.
I peptidi biostimolanti sono piccole sequenze di amminoacidi biologicamente attive.
Infatti, una volta applicate sulla pelle, queste sostanze sono in grado di penetrare parzialmente nel derma e regolare vari processi biologici.
Alcuni di questi peptidi hanno come bersaglio i fibroblasti, che sono le cellule responsabili della sintesi delle varie sostanze (come collagene e acido ialuronico) che conferiscono alla pelle tono e idratazione.
Altri peptidi sono invece in grado di ostacolare l’azione degli enzimi – come le metalloproteinasi – che degradano tali sostanze.
Quali sono
In genere, i peptidi biostimolanti sono piuttosto costosi; come tali, sono relativamente comuni nelle creme viso ma raramente presenti nelle creme corpo rassodanti.
Palmitoyl Tripeptide-5 (Syn®-Coll): anch’esso attiva il TGF-β, un fattore che mostra la capacità di aumentare collagene, elastina e TIMP-1 (inibitore tissutale delle metalloproteinasi 1).
Palmitoyl tripeptide-28: stimola la sintesi di collagene e lo protegge dalla degradazione inibendo la sintesi di metalloproteinasi; inoltre, favorisce i processi di rigenerazione cellulare.
Palmitoyl Tripeptide-38 (Matrixyl Sinthe®): tripeptide che stimola la sintesi dei 6 costituenti principali della matrice cutanea e della giunzione dermo-epidermica (collagene I, III, IV, fibronectina, acido ialuronico e laminina 5).
Palmitoyl pentapeptide-4 (Matrixyl®): stimola la formazione di nuovo collagene e acido ialuronico, aiutando a migliorare elasticità e compattezza della pelle.
Acetyl Tetrapeptide-9 (Dermican™): stimola la sintesi di collagene di tipo 1 e la sintesi di proteoglicani da parte dei fibroblasti del derma.
Acetyl tetrapeptide-5 (Syniorage™): aumenta la crescita dei cheratinociti (cellule epidermiche) e la sintesi di syndecan-1, coinvolto nella guarigione delle ferite e nella proliferazione dei cheratinociti.
Alcuni estratti vegetali hanno dimostrato un potenziale beneficio nel migliorare il tono della pelle.
Ad esempio, dall’equiseto (Equisetum arvense) si ricava un estratto ricco di attivi quali silicio e acido malico, che stimolano la produzione di collagene ed elastina con conseguente miglioramento dell’elasticità cutanea.
In uno studio, un complesso vegetale a base di estratti di cardo, achillea, equiseto e semi germogliati (frumento, erba medica, rafano) ha dimostrato di inibire l’enzima elastasi (che compromette l’elasticità cutanea). Inoltre, ha migliorato l’elasticità della pelle e ridotto le rughe del 37% 1.
Anche il ginseng rosso coreano può ripristinare l’elasticità della pelle e tale effetto è probabilmente dovuto a un aumento della sintesi di collagene 15.
Ad esempio, un piccolo studio su 21 donne coreane di età compresa tra 30 e 65 anni con rughe a zampa di gallina ha osservato che l’utilizzo di prodotti contenenti Panax ginseng e Crataegus pinnatifida ha aiutato a inibire la formazione delle rughe e migliorato l’idratazione della pelle1.
Similmente, centella asiatica ed echinacea hanno proprietà stimolanti sulla produzione di collagene e glicosaminoglicani, e possono anche inibirne la degradazione 1, 2, 3, 1.
Benefici in tal senso si possono ottenere anche attraverso l’applicazione della frazione insaponificabile dell’olio di avocado. Questo ingrediente, ad esempio, può stimolare l’attività dei fibroblasti e con essa la sintesi di collagene. Allo stesso tempo inibisce le collagenasi (enzimi che degradano il collagene cutaneo) 6.
Attivi Lipolitici
Gli attivi lipolitici hanno l’obiettivo di aumentare il metabolismo degli adipociti (le cellule che accumulano lipidi), per favorire la mobilitazione dei grassi e la loro ossidazione a scopo energetico.
Spesso, le creme rassodanti contengono questi attivi o estratti vegetali che ne sono naturalmente ricchi, come noce di cola, semi e foglie di caffè, foglie di tè, semi di cacao e guaranà.
Oltre alle metilxantine, come attivatori del metabolismo lipidico vengono impiegati anche composti a base di iodio organico.
La loro importanza consiste nell’azione di contrasto ai radicali liberi, il cui eccesso favorisce la degradazione delle cellule e delle proteine presenti nella pelle.
Tra gli ingredienti antiossidanti che possiamo trovare all’interno di una crema rassodante ricordiamo:
Alcune creme rassodanti possono essere arricchite con princìpi attivi antismagliature.
Tuttavia, la loro reale efficacia è controversa e sembra che l’azione idratante sia l’effetto critico di questi preparati, mentre è discutibile se vi sia un beneficio aggiuntivo di altri ingredienti 17.
La seguente tabella contiene un riassunto dei vari attivi topici che sono stati studiati o utilizzati per aiutare ad attenuare le smagliature16.
Agente topico utilizzato
Meccanismo di azione
Retinolo e derivati
Aumentano i livelli di collagene tissutale attraverso la stimolazione fibroblastica
Acido ialuronico
Aumenta la resistenza alla trazione alle forze meccaniche
Trofolastina (Centella asiatica)
Stimolazione dei fibroblasti e antagonista dell’effetto glucocorticoide
X115® Antiage System è il trattamento antirughe di nuova generazione, basato sull'utilizzo combinato di due prodotti sinergici a elevata concentrazione di attivi:
un integratore per la pelle, con doppia formula DAY & NIGHT
una crema antirughe contro i segni del tempo SOS TOTAL YOUTH