INDICE ARTICOLO
Generalità
La zona perioculare (intorno agli occhi) è spesso la prima a mostrare segni di invecchiamento 1.
In questa zona, le linee sottili sotto gli occhi iniziano a formarsi in giovane età, quando la pelle già di per sé molto sottile comincia a perdere idratazione, collagene ed elastina.
La genetica ed eventuali patologie di natura allergica possono svolgere un ruolo importante nella tempistica di insorgenza e nella gravità di questi inestetismi.
Poiché le rughe sotto gli occhi tendono ad appesantire e a invecchiare l’aspetto del volto, molte persone sono alla ricerca di strategie efficaci per eliminarle.
Nel corso dell’articolo spiegheremo le soluzioni più efficaci attualmente disponibili per la prevenzione e il trattamento di questo inestetismo.
Cause
La comparsa delle rughe sotto gli occhi può essere favorita da diversi fattori, come:
- l’attività dei muscoli mimici (legata alle normali espressioni facciali);
- il fotoinvecchiamento (dovuto all’esposizione ai raggi solari naturali o artificiali);
- il rilassamento cutaneo (dovuto alla perdita e alla disorganizzazione delle fibre collagene ed elastiche);
- le alterazioni di volume causate dal riassorbimento osseo e del pannicolo adiposo sottocutaneo (più evidenti dopo la menopausa);
- allergie locali (dermatite da contatto atopica e allergica).
Anche la genetica e fattori individuali come una cattiva alimentazione, lo stress e il fumo possono favorire l’invecchiamento precoce della pelle. Inoltre, la zona perioculare è già di per sé molto sensibile al processo di invecchiamento, in quanto:
- la quantità di collagene ed elastina è scarsa;
- il tessuto adiposo sottocutaneo del contorno occhi è pressoché assente;
- la microcircolazione della zona del contorno occhi è limitata;
- le ghiandole sudoripare e sebacee della zona sono numericamente inferiori.
La presenza di occhiaie, ovvero di aloni scuri sotto gli occhi, può amplificare l’inestetismo rendendo lo sguardo ancora più spento e invecchiato.
Tipi di Rughe
Rughe dinamiche
Le rughe dinamiche o di espressione si formano a causa di ripetuti movimenti espressivi, sostenuti dalla contrazione dei muscoli sottocutanei.
Le persone molto espressive, affette da miopia o spesso sottoposte a luce solare intensa (che fa stringere gli occhi) sono maggiormente soggette alla formazione di queste rughe.
Le zampe di gallina, che si formano vicino agli angoli esterni degli occhi, sono un classico esempio di rughe dinamiche. Sono anche note come rughe cantali.
Inizialmente queste rughe sono reversibili e la pelle torna al suo aspetto normale quando viene meno la sottostante contrazione muscolare. Con il tempo e l’invecchiamento, però, queste rughe si trasformano in rughe statiche.
Rughe statiche
Le rughe statiche possono peggiorare con la contrazione muscolare, ma sono sempre visibili, anche quando il viso è a riposo.
La transizione da rughe dinamiche a rughe statiche avviene gradualmente con il passare degli anni, man mano che la pelle perde turgore, elasticità e idratazione.
L’esposizione al sole, il fumo e una cattiva alimentazione possono contribuire alla formazione di queste rughe sotto gli occhi.
Pieghe e Solchi
Il cedimento strutturale legato all’età favorisce la comparsa di veri e propri solchi e pieghe.
Questi di solito si sviluppano nelle scanalature tra il naso e la bocca (solchi naso labiali), ma possono anche verificarsi tra gli occhi (rughe glabellari) e sotto gli occhi.
Linee di Dennie Morgan
Le linee di Dennie-Morgan sono piccole pieghe, spesso doppie, che si formano sotto gli occhi.
Queste pieghe non sono associate al naturale processo di invecchiamento, ma tendono a svilupparsi, spesso già in giovane età, in presenza di allergie come dermatite atopica, rinite allergica e asma.
Prevenzione
La prevenzione delle rughe sotto gli occhi si basa su sane abitudini quotidiane, che includono:
- seguire una dieta sana ed equilibrata,
- non fumare,
- gestire lo stress e riposare adeguatamente,
- evitare l’esposizione solare intensa ed eccessiva, riparando gli occhi con occhiali da sole con protezione anti-UV,
- applicare quotidianamente una crema specifica per il contorno occhi.
Cosmetici, Integratori, Stile di Vita
Cosmetici
A partire dai 25-30 anni, è importante curare la pelle del viso con una buona base idratante. Successivamente, dai 35-40 anni, è possibile inserire nella propria beauty routine formule antirughe via via più ricche.
In commercio esistono creme viso generiche e prodotti specifici per il contorno occhi. Questi ultimi tendono a essere più delicati e specifici per gli inestetismi che interessano quest’area.
Essendo la pelle sotto gli occhi più sottile, sensibile e delicata rispetto a quella del resto del viso, le creme contorno occhi contengono ad esempio principi attivi estremamente delicati, per evitare di irritare o infiammare la zona.
Ingredienti Idratanti
Gli idratanti si possono distinguere in due categorie:
- Umettanti di superficie (es. acido ialuronico, urea, idrossiacidi a basse concentrazioni, glicerina, allantoina, pantenolo, aloe gel, estratti di avena e germe di grano): legano e trattengono acqua negli strati superficiali della pelle;
- Emollienti (es. paraffina, vaselina, siliconi "occlusivi", burro di karité, olio di avocado, olio di mandorle dolci, vitamina E acetato, cera d’api e altre cere, squalano, ceramidi): creano un film occlusivo che impedisce la perdita di acqua transcutanea, aumentando l’idratazione.
Le creme idratanti contengono generalmente un mix dei due ingredienti: nelle creme per pelli mature prevalgono gli agenti emollienti, mentre in quelle per pelli giovani si preferiscono texture meno ricche.
In ogni caso, l’azione idratante di un prodotto cosmetico andrebbe valutata sempre nel suo complesso e mai in base ai singoli ingredienti.
| Tipi di creme idratanti 20 | ||
|---|---|---|
| Classe | Meccanismo d’Azione | Esempi |
| Umettanti | Attirare l’acqua allo strato corneo | Glicerina Sorbitolo Urea Alfaidrossiacidi Zuccheri |
| Emollienti | Riempire gli spazi tra i corneociti | Squalene Colesterolo Acidi grassi Acido ialuronico |
| Occlusivi | Barriera che impedisce la perdita d’acqua | Lanolina Petrolato Olio minerale Siliconi Ossido di zinco |
| Fattore di idratazione naturale / proteine essenziali | Combinazione di sostanze a basso peso molecolare che trattengono l’acqua | Aminoacidi |
Per maggiori informazioni, ti consigliamo la lettura di:
- Creme Idratanti | Benefici per la Pelle, Consigli, Attivi Idratanti
- Emollienti, Idratanti, Umettanti | Come Idratare la Pelle?
- Sieri Contorno Occhi | Proprietà, Uso, Guida alla Scelta
Ingredienti Antirughe
Retinoidi (retinolo e derivati): stimolano il rinnovamento cutaneo, hanno un’azione antimacchia e inducono la sintesi di collagene. Ad esempio, l’applicazione di retinolo allo 0,1%, per 56 settimane, su 48 soggetti di età tra i 41 e i 60 anni, ha prodotto (già dopo 24 settimane di trattamento) risultati visibili, tra cui la diminuzione delle zampe di gallina 2.
Peptidi Biostimolanti (es. Palmitoyl pentapeptide-4, Palmitoyl Tripeptide-1, Palmitoyl Tripeptide-3/5, Palmitoyl Tripeptide-38, Acetyl Tetrapeptide-9): agiscono sui fibroblasti, stimolando la sintesi di collagene, acido ialuronico e altri componenti che conferiscono tono e compattezza alla pelle.
Peptidi Miorilassanti (es. GABA, Argireline, Acetyl hexapeptide-1, Acetyl hexapeptide-3): ricalcano il meccanismo d’azione della tossina botulinica, paralizzando temporaneamente la muscolatura ipercontratta in modo da distendere le rughe d’espressione.
Estratti vegetali Biostimolanti (es. frazione insaponificabile di avocado, Centella, Ginkgo, Gel di Aloe Vera, Fagioli azuki, Isoflavoni di Soia, Luppolo, Boswellia, Rosa Canina): similmente ai peptidi stimolanti di sintesi, hanno dimostrato di poter stimolare l’attività dei fibroblasti cutanei.
Ad esempio, in uno studio RCT su 21 donne di età compresa tra 30 e 59 anni, l’applicazione di una crema contenente un estratto di fagioli azuki per 12 settimane ha ridotto le rughe intorno agli occhi di circa il 20% e migliorato l’idratazione cutanea quasi il doppio rispetto al placebo 1.
Sostanza Mascheranti o Soft-Focus (es. nitruro di boro, allumina, alcune silici e dei derivati siliconici, come il polymethylsilsesquioxane o il polysilicone-1): questi principi attivi aiutano a nascondere le rughe sotto gli occhi con un effetto mascherante di tipo ottico, senza un reale effetto curativo.
Antiossidanti (es. vitamine C ed E, Coenzima Q10, Astaxantina, Acido lipoico, Acido Ferulico, Niacinamide): agiscono a vari livelli per proteggere la bellezza della pelle.
Ad esempio, mentre la vitamina E ha prevalentemente un’azione antiossidante ed emolliente (specie sottoforma di tocoferolo acetato), la vitamina C è attiva nella promozione della sintesi di collagene e nella prevenzione della sua degradazione; inoltre esibisce attività anti-infiammatoria, schiarente sulle iperpigmentazioni e fotoprotettiva nei confronti di UVB e UVA.
Ingredienti Antiocchiaie
I prodotti cosmetici per il contorno occhi possono anche contenere diversi principi attivi anti-occhiaie, ad azione:
- depigmentante: utile per attenuare gli aloni scuri causati dai depositi di melanina e altri pigmenti; esempi includono:
- acido kojico;
- vitamina C;
- retinolo ed esteri del retinolo;
- arbutina;
- estratti di liquirizia (acido glicirretinico).
- Capillaroprotettrice: utile per rinforzare i capillari sanguigni; esempi includono:
- vitamina C;
- vitamina K;
- nicotinammide;
- vari estratti vegetali (centella asiatica, rusco, ippocastano, calendula);
- flavonoidi (come quelli degli agrumi: esperidina e diosmina).
- Vasocostrittrice: utile per ridurre l’afflusso di sangue nella zona; esempi includono:
- Antiedemigeni e antinfiammatori: per contrastare il gonfiore locale che spesso accompagna le occhiaie; esempi includono:
Integratori Antirughe
Gli integratori antirughe sono prodotti da assumere per bocca, per "nutrire e proteggere" la pelle dall’interno.
Diversi principi attivi sono utili in chiave preventiva e come supporto generale per migliorare il tono, l’idratazione e la luminosità della pelle:
- collagene, peptidi e acido ialuronico: forniscono le sostanze nutritive necessarie al metabolismo cutaneo;
- antiossidanti: sostanze capaci di neutralizzare i radicali liberi presenti in eccesso (es. carotenoidi come licopene e astaxantina, coenzima Q10, acido lipoico, vitamine come la C e la E, ed estratti vegetali ricchi di polifenoli come quelli di cacao, olivo, melograno, mirtilli, pino marittimo, passiflora, rosa canina, arancia rossa ecc.);
- estratti vegetali ad azione biostimolante (es. echinacea, centella, isoflavoni, cacao, tè verde): stimolano l’attività metabolica delle cellule del derma (i fibroblasti).
L’assunzione di un integratore a base di collagene idrolizzato sembra essere una strategia efficace per aumentare le concentrazioni di questa proteina nella pelle 3, 4.
Tutto ciò si traduce in miglioramenti apprezzabili della tonicità, dell’idratazione e dell’elasticità cutanee, come dimostrato da numerosi studi 5, 6, 7, 8.
Ad esempio, uno studio ha scoperto che le donne che hanno bevuto un integratore di collagene (5g per dose) per 12 settimane hanno manifestato un aumento dell’idratazione della pelle e una riduzione significativa della profondità delle rughe rispetto a un gruppo di controllo 9.
Un altro studio ha segnalato una significativa riduzione delle rughe sotto gli occhi dopo l’assunzione di 2,5 g di collagene al giorno per 56 giorni 10.